| inviato il 17 Dicembre 2011 ore 19:34
Grazie Elleemme, si tutto legno trattato assolutamente! |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 17:01
Bella struttura Simone, però non è quella che fa al caso mio! |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 18:55
“ Bella struttura Simone, MrGreen però non è quella che fa al caso mio! „ A te serve qualcosa per fotografare ???? |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 19:27
questa non e' una struttura e' un autogrill c'e' di tutto complimenti in confronto alle mie misere palline appese alle cameglie fuori di casa |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 19:59
“ A te serve qualcosa per fotografare ???? „ Si qualcosa che abbia un'impatto minore! la mia idea è quella di creare una mangiatoia su di un'albero in modo da sembrare più naturale possibile... |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 0:57
Aggiornata (nella prima pagina) la preparazione delle tortine per uccelli, chiamate anche Canederli , per aiutarli a superare l'inverno Qui invece trovate un topic sulla costruzione creativa di mangiatoie per ucceli www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=638735&show=1 ciao, lauro |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:48
Salve a tutti, seguo con molto interesse questa conversazione e vorrei riportare la mia esperienza. ho allestito una mangiatoia, però da quando è in funzione è frequentata solo da cinciallegre, picchio muratore e pettirossi. Ho messo anche delle tortine che comunque risultano consumate. Vi chiedo come mai, pur essendo il bosco pieno di altre di altre numerose specie, queste specie non partecipano al banchetto. ho potuto constatare che ci sono le cinciarelle, fringuelli, codibugnoli, picchi, scriccioli, ecc... Mi dite se ho sbagliato qualcosa e secondo voi perché queste altre specie non vanno nella mangiatoia. Grazie |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 13:37
-tra le specie esiste il passaparola -alcuni uccelli come la peppola, fringuello, passera scopaiola, scricciolo etc.. preferiscono cibarsi a terra -alcuni soggetti come merlo, codibugnolo etc cercano risorse come il caco "pane degli déi" -Se la temperatura non è molto rigida e possono scegliere, gli uccelli approfittano di ciò che l'ambiente naturale offre -E' saggio variare la composizione dei pastoni : per granivori e per insettivori -Non fermarti ad una sola mangiatoia ma a 2/3 a 1/3 metri di distanza tra loro -organizza dei posatoi intermedi che servono agli uccelli per avvicinarsi gradatamente -organizza un contenitore riempito d'acqua riempiendolo di 2 dita (sottovaso) e cambia frequentemente l'acqua Mangiatoie creative parte 2 : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1029868#4373773 ciao, lauro |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 14:44
M E M O ! Se acquistate le palle composte di grasso-cereali-semi per uccelli, in vendita nei negozi specializzati, ricordatevi di NON utilizzare la retina verde di plastica che li avvolge perchè potrebbe trasformarsi in una trappola mortale: - In caso di ingestione da parte degli uccelli, le retine sintetiche possono provocare danni gravi. - Gli uccelli potrebbero rimanere impigliati e nel tentativo di liberarsi ridurre le proprie energie fino alla morte (periodo invernale con temperature molto basse notturne). Le retine vanno gettate nei contenitori della differenziata. Il contenuto va posto in un posatoio e/o mangiatoia per aiutare i nostri amici a superare l'inverno raccomandazione dell'Oipa (organizzazione Internazionale Protezione Animali)
 ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 12:05
Raccolgo qui alcune strutture pratiche che si possono trovare in qualche negozio specializzato di agraria. Hanno costi contenuti e di grande durata. Per inserire le palle di grasso o utilizziamo la serpentiva verticale come questa: dimensioni c.a. : 9 x 26 x 8,5 cm
 o con un pò di pazienza sfruttiamo le noci di cocco, tagliamo uno spicchio di 80-90° , estraiamo il cocco interno, pratichiamo un piccolo foro inferiore x evacuare il ristagno d'acqua e un foro superiore per poter annodare/ancorare una cordino e appendere la noce.
 Come porta semi tra quelle di appoggio c'è questa con tetto asportabile che ho modificato ricoprendola con un tappeto erboso a 4 colori.

 oppure possiamo trovare dei contenitori appendibili come questi: Classica tubolare con inserimento dei semi dall'alto misure variabili 25cm x 7-9cm
 Circolare con tetto porta acqua. Questo modello ha 3 modalità di utilizzzo: -d'appoggio -appendibile -sotenibile attraverso un paletto a terra (sotto ha la predisposizione per ricevere il supporto) Dimensioni circa : 19 x 18 x 18 cm.
 Dispenser cilindrico retinato per semi giganti, nocciole, arachidi, noci e cocco Attenzione!: Non usare MAI noci,arachidi etc.. salati.
 Mi hanno chiesto anche qualche ispirazione per i scoiattoli Questa mangiatoia è di c.a. 17,5 x 12 x 25 cm , il ripiano fontale è di c.a. 12 x 13 cm ca. Il tetto è apribile e una lastra in plastica trattiene le nocciole e le noci lasciando un pertugio ad arco inferiore per la raccolta
 Qusta mangiatoia è invece ad accesso diretto e misura globalmente 17, 5 x 14 x 25 cm c.a. , il ripiano esterno è di 12x14cm
 Consiglio di applicare due fermi laterali al ripiano esterno in modo da evitare cadute al suolo di molte nocciole.
 Per tutte le strutture in legno, perchè durino consiglio di applicare impregnanti isolanti colorati o trasparenti e di ricoprire zone come il tetto da materiali sagomabili isolanti che si possono poi fissare grazie all'uso di graffettatrici. Io ho usato dei finti tappeti erbosi. Pratichiamo sempre alcuni fori sul piano inferiore in legno x evacuare il ristagno d'acqua |
user207929 | inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:16
Mah… io evito accuratamente di fornire pane, panettone, pandoro et similia alle mie mangiatoie. Secondo me i prodotti lievitati sono cibi innaturali, che potrebbero danneggiare il selvatico. Non ho info su altri scarti di cucina, riferiti, ad esempio agli avanzi di pasta (ovviamente non condita) che ingloba il sale dell'acqua di cottura, quindi eventualmente inadatti ai piccoli uccelli. Come non ho precise info per l'adeguatezza di scarti di prodotti caseari, come le croste o avanzi di formaggio. Ho fatto qualche prova con le croste sminuzzate e devo dire che hanno avuto un grandissimo successo con cinciallegre, cinciarelle, passeri e fringuelli, ma ho visto anche il pettirosso fiondarsi sul formaggio. Se mi sapessi informare nel merito, Elleemme, te ne sarei grato. Le croste si possono acquistare nei supermercati a prezzo relativamente basso, possono quindi essere rese in forma di granella con un mixer da cucina e risultare molto comode da fornire ai nostri amici. Se però vale il concetto che il sale danneggia gli uccellini, il formaggio non dovrebbe risultare particolarmente adatto. Sarebbe un peccato. Comunque uso molto i semi oleosi e le palline di grasso self made. L'ultima ricetta che ho sviluppato per le mie creature, sta avendo un eccellente successo. Faccio palle di grasso per veri gourmet… tra un po' le cince cominceranno a lasciarmi la mancia affianco alle mie palle di grasso |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:34
Mah, io ho appeso delle palle di grasso ad un albero a foglie caduche (caco) ma le cince e altri vanno tutti a mangiare su un grande alloro vicimo, solo che qui nel folto è praticamente impossibile fotografarli .. attendo con pazienza che si accorgano dellle palle di grasso |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:49
Sarebbe da evitare i formaggi , il latte e altri prodotti caseari. Sono tossici dato che negli uccelli manca l'enzima che riesce a far digerire il lattosio che è presente nel latte e nei suoi derivati, per cui un eventuale somministrazione di questi alimenti causerebbe in tempi brevissimi problemi digestivi gravi che potrebbero portare alla morte. - Il sale contenuto nei formaggi, se eccessivo, può essere fatale per la loro salute. Può causare danni ai reni e a tutto l'apparato digerente. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 0:35
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |