| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:46
Ciao.. si, "Pier Smith" sono io confermo Per me non è un fatto particolarmente grave.. e non scriverò alla Lonely Palnet chiedendo di togliere la foto o di pagarla. Il mio è più stupore per il fatto che un colosso, che potrebbe facilmente avere tutte le foto che vuole a costo zero o quasi, usi una foto per un suo articolo senza avvisarti ma mettendo i tuoi credits. Io non mi intendo di questioni connesse al mondo della fotografia.. ma il fatto che io renda "pubblica" una foto condividendola in rete, significhi automaticamente che possa essere presa ed usata indicando nome e cognome dell'autore ma senza suo esplicito consenso mi pare strano. Però ripeto.. sono assolutamente sereno e non ne faccio un caso di stato. Un po' stupito.. quello si. E un po' dispiaciuto che sia in bassa risoluzione e tagliata.. ci faccio una pessima figura |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:49
@Rednaxela.. Mi hai fatto la radiografia.. Ormai si può sapere tutto di tutti in 5 min su google.. Ciao... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:52
E una via di mezzo? Magari proverei a contattare LP per sentire cosa dicono, proverei a chiedere un pagamento e altrimenti se la cosa non ti turba troppo, cosa che sembra non fare, ascolterei il suggerimento di Michelangelo e sfrutterei la situazione per farti un po' di pubblicità. Altrimenti come pagamento chiedi 10/15 guide turistiche di posti che non hai mai visto, con quel che costano ti ripaghi la foto e per un po' sai che viaggi fare Intanto fai un bello screenshot della pagina, prima che dopo la tua richiesta cancellino tutto.. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:56
@ Michelangelo..Continuiamo a non capirci.. se pubblico un'immagine coperta chiaramente da copyright non c'è nessun margine di dubbio, non può essere utilizzata senza il mio consenso..poi che magari non perda tempo in cause a seconda del soggetto è un'altro discorso ma legalmente si tratta sempre di furto..non ci possono essere diverse opinioni sulla legge. Poi ciascuno fa come pensa sia meglio, il mondo è pieno di gente che regale le proprie fotografie.. ma sul punto sopra non ci sono sconti.. è furto senza se e senza ma. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:00
@Viaggiatorenotturn “ Un po' stupito.. quello si. E un po' dispiaciuto che sia in bassa risoluzione e tagliata.. ci faccio una pessima figura MrGreen „ hai ragione; sarebbe troppo assurdo proporti di inviargli un provino con watermark vistoso in alta chiedendo di avere il tuo nome i chiaro in cambio della stessa foto senza watermark? Ovviamente senza farti pagare se la visibilità che danno ti interessa. Se si riesce per un attimo a mettere da parte il (giusto) rancore il risultato sarebbe virtuoso e meno oneroso di altre strade. Male che vada sanno che la foto è tua ed è probabile che tolgano l'altro nome e comunque si crea un precedente per eventuali sviluppi. PS: se puoi usa una mail pec ( se hai P.iva anche se non sei un fotiogafo) my two cents. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:03
“ è furto senza se e senza ma. „ si, non c'è dubbio. Ogni furto isolato dal contesto è sullo stesso piano ma io non parlo del principio ma delle opinioni che si sta facendo @Viaggiatorenotturn in questa discussione e mi sembra una persona molto ragionevole. il fatto che io non veda le regole come tali può rendere poco comprensibile il mio ragionamento e mi scuso per questo ma ho esperienze e modi di vedere le cose diversi da altri. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:14
Michelangelo trovo il tuo approccio pragmatico e quello di Caterina più orientato verso l'eticamente/legalmente giusto. Non sono in contrasto, convivono. La mia personalissima opinione è che se esistesse un albo dei fotografi ci sarebbero più armi per combattere questi problemi a livello nazionale ma non cambierebbe nulla nell'internazionale. Purtroppo questo non esiste e bisogna constatare l'attuale stato delle cose ed agire di conseguenza. Un sito molto importante internazionale linka una mia foto, magari con il credits? Piuttosto che fbattagliare potrei accordarmi e/o pubblicizzare la cosa con ogni mezzo. Altrimenti dichiarargli battaglia ma quanto mi costerebbe .. e quante possibilità ho di vincere? Io sono dalla parte della legalità, non potrei fare altrimenti perché ho questa mentalità ma devo contemporaneamente interpretare il mercato attuale. L'opera di sensibilizzazione non serve a nulla, non ha dato il benché minimo risultato soprattutto da quando i motori di ricerca linkano immagini a tonnellate e le rendono disponibili al download con tasto destro. Se dovesse succedere a livello nazionale sarebbe un po' diverso, ma visto come si comportano alcune testate nostrane.. meglio non farsi venire il sangue amaro. Ovviamente è una mia personale opinione. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:23
@Wazer grazie. io questa storia l'ho vissuta diverse volte e dopo qualche tempo il pragmatismo ha il sopravvento altrimenti come hai detto ti avveleni il sangue. Questo non vuol dire che si impara a ragionare come i ladri e che l'etica si dimentica ma che si deve sempre contestualizzare il proprio approccio alle cose. Varia da caso a caso ed è un bene che i forum offrano ancora un campo neutro di confronto dove l'etica deve essere difesa; va capito dove e quando serve veramente. in ambito professionale puoi trovare realtà che ti portano su un piatto d'argento un giorno e che il successivo ti dimenticano perchè il tuo contributo non è più utile a loro e con il tempo si impara come reagire a certi eventi pensando solo al proprio futuro e la visibilità del proprio lavoro. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:28
no è un furto, furto significa impossessarsi di qualcosa di un altro, ora, se la foto viene pubblicata in rete, la possono vedere tutti, chiunque la può poi condividere....difatti Lonely Planet la condivide, non se la tiene di certo per se.... molto peggio succede poi con le foto dei bambini che non tutti sanno ma finiscono nelle mani dei pedofili......e ogni giorno su facebook si vedono madri annoiate che mettono ogni respiro dei propri bimbi in rete......ma se avete dieci minuti liberi, ma fate qualcosa da mangiare per i vostri mariti......che quando tornano a casa devono mangiare sempre le stesse cose...... Poi, una foto è una foto, se l'hai fatta te, la può fare anche un'altra persona......come fai a dire che la foto è tua?????come puoi attestarne l'autenticità????? ora la giuda la vendono a 20 € circa, la venderebbero anche se non ci fosse la tua foto, la foto che oro mettono è solo a scopo illustrativo, ma non traggono profitto direttamente dalla foto in se, a dal servizio che fa la guida..... comuqnue ribadisco, se non volete che vi "rubino" le foto, basta che non le pubblichiate sui vari siti e forum....... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:30
“ Poi, una foto è una foto, se l'hai fatta te, la può fare anche un'altra persona......come fai a dire che la foto è tua?????come puoi attestarne l'autenticità????? „ Con il raw indubbiamente, il problema è che per dimostrarlo legalmente costa e si va per le lunghe. “ ora la giuda la vendono a 20 € circa, la venderebbero anche se non ci fosse la tua foto, la foto che oro mettono è solo a scopo illustrativo, ma non traggono profitto direttamente dalla foto in se, a dal servizio che fa la guida „ Questo è tutto da dimostrare, potrei dirti che forse acquistano visibilità, nuovi "like", nuove condivisioni e di riflesso nuovi introiti grazie alla foto che hanno pubblicato. “ comuqnue ribadisco, se non volete che vi "rubino" le foto, basta che non le pubblichiate sui vari siti e forum „ E' una soluzione estrema e non mi trovi d'accordo. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:38
“ Poi, una foto è una foto, se l'hai fatta te, la può fare anche un'altra persona......come fai a dire che la foto è tua?????come puoi attestarne l'autenticità????? " Con il raw indubbiamente, il problema è che per dimostrarlo legalmente costa e si va per le lunghe. „ basta molto meno. Se la si mette sul proprio sito con il link alla pagina che la usa e un link allo screenshot ( che nessun può cambiare) allora saranno gli altri a dover dimostrare il contrario e nessuno lo farà. Non serve cambiare i contenuti degli altri siti ma basta usare google che nel giro di 4-5 mesi indicizza il nome del sito e il nome del fotografo nello stesso ambito. Basta scrivere le parole giuste nel proprio sito e incrociare le stesse info con i forum e i social che si usano. Scrivere un articolo sul proprio blog in forma positiva (assolutamente senza insulti o polemiche ) sull'uso improprio delle proprie foto aumenta il traffico del proprio nome collegato a quel sito e rivaluta professionalmente la figura del fotografo agli occhi dei clienti o delle agenzie. Un cliente crede a te e non al sito se vede questo materiale; così facendo il possesso della alta non solo è la prova ma l'oggetto che altri non possono vendere mentre il fotografo originale si. Quando poi uno diventa famoso cambiano tutte queste regole ma prima di allora vale la pensa seguire strade alternative. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:32
“ comuqnue ribadisco, se non volete che vi "rubino" le foto, basta che non le pubblichiate sui vari siti e forum....... „ E se volete che non vi rubino il portafogli lasciatelo a casa!! Ancora più aghiacciante..nessun rispetto per il diritto altrui!! Basta essere più furbi evidentemente..la cultura è sempre quella.. “ quello di Caterina più orientato verso l'eticamente/legalmente giusto „ E anche verso il pratico..perchè se 10 ed oltre agenzie di viaggio/immobiliari/ristoranti/hotel utilizzano illegalmente una mia stessa foto oltre a non arrivarmi in tasca nulla si compromette il valore commerciale dell'immagine che diventa troppo sfruttata.. Comunque chiudo qui tanto è inutile...troppi interessi contro, non avevo la speranza di cambiare nulla ma solo il desiderio di dare un'informazione corretta..almeno chi ruba sa di farlo..se da fastidio anche questo sto zitta. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:41
Io ragiono come te Caterina, ma far valere i propri diritti è difficile soprattutto su internet. I singoli utenti non hanno magari la consapevolezza che pubblicare una foto senza permesso del fotografo frutto di ricerche online sia reato, ma trovo improbabile che non lo sappiano le grandi testate o le attività commerciali. Soprattutto quando vengono rimossi i crediti per far comparire la scritta : "dopo molte ricerche non siamo riusciti a trovare l'autore della foto..etc etc." Ma non tutti si comportano male e cercano davvero il proprietario. Questo è il quadro, quindi che fare? 1) Non pubblicare più nulla? No.. 2) Aprire campagne di sensibilizzazione quando i motori di ricerca con un click ti fanno scaricare di tutto? Non funziona 3) Agire legalmente a livello internazionale? Costoso e dagli esiti incerti 4) Richiedere la rimozione del contenuto? A volte funziona 5) Mandare una fattura? ..ditemelo voi, funziona? 5) Sfruttare la notorietà del sito internazionale pubblicizzando la cosa tra i propri contatti e sul proprio sito con screenshot e link? Magari instaurando un rapporto con loro che vada oltre la singola foto? Approccio Pragmatico che a volte funziona. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:49
Approccio pragmatico con centinaia di agenzie immobiliari e attività varie in tutto il mondo? Direi piuttisto complicato..ripeto nessuna illusione di cambiare le cose ( non si riesce neppure con problemi ben peggiori, tra un po' cominceremo a dire che se un alunno si prende un pezzo di soffitto in testa è colpa sua perchè non aveva il casco)..ma che almeno dire come stanno sia consentito...non si può proprio sentire che la colpa è dei derubati |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:50
Fategli causa, nel caso di ripubblicazione su altri siti è sufficente diffidare dall'uso e aspettando che levino la foto. Oltre non conviene andare a meno che non sia il sito di Lady Gaga o altri VIPS. Ma se la Lonley Planet mi frega una foto e la mette in bella vista su una propria guida che lei VENDE....fai causa tanto loro i soldi li hanno quello è il punto fondamentale. Non a senso fare causa a qualcuno se quello è "INSOLVENTE", ma se quello i soldi li ha alla fine deve pagare tutto comprese spese processuali, tuo avvocato e danni morali e materiali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |