RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I perché della ML 4/3







avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:14

Ho avuto tante reflex e non da pochi spicci, 1Ds mk3, Canon 6D, Nikon D2X Olympus EM-1 e adesso Fujifilm XT-1, come ho già scritto altrove, il vero problema delle reflex FF per me era il peso!, poi, passando a Oly con EM-1 mi sono subito trovato bene, gran corpo, bellissima! ottiche valide (avevo il 12-40 Pro) nitidissima, però... a dire il vero, oltre i 1000 ISO il rumore, iniziava a farsi vivo :-), passando a Fuji con XT-1 ho trovato la mia quadra, il sensore APS-C lo preferisco ed in effetti, comparando i miei scatti con le FF che ho avuto ed elencato, non trovo abissali differenze, anche ad alti ISO (la 6D era la migliore in questo) per il resto trovo che sia Oly che Fuji, stiano facendo delle ottime macchine che, se non fosse per un AF rapido come nelle reflex tradizionali, avrebbero lasciato diversi pezzi da 90 FF sugli scaffali!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:17

Fotografo con il 45mm F1.8 alla massima luminosita'. Ho la resa della focale 90mm (stesso angolo di campo) e fotografando a F1.8 posso mantenere bassi gli ISO.

Non è esatto dire di avere la resa della focale 90mm, la foto ottenuta è quella di un 45mm ritagliata dal sensore più piccolo tanto da farci avere l'illusione che sia stata fatta con un 90mm.
Basta scattare due foto dalla stessa distanza, una con una fotocamera 4/3" e il 45mm e l'altra con una reflex formato Leica e il 90mm per renderci conto che non è affatto la stessa cosa. Però se quello che conta è soltanto la stessa inquadratura e non il resto, le fotocamere 4/3" sono adatte al nostro lavoro.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:18

Dal mio punto di vista i motivi per scegliere FF (o reflex canikon) rispetto ad un sistema m4/3 vanno cercati fuori dall'ambito sensore. Che so: maturità del sistema, autonomia, reattività e solite cose.

La ridotta pdc del m4/3 per me è uno dei vantaggi del sistema, ma si va a gusti.
Quello che trovo "strano" quando guardo il boken di un sensore più piccolo è il suo "sviluppo": nei formati più piccoli, anche con lente luminosa, i passaggi sono più definiti, secchi. Solitamente lo sfocato comincia quasi subito, per poi rimanere abbastanza costante, a livello di sfocato, fino allo sfondo. Più grande è il sensore, più "aggiungo" piani, creando una transizione più omogenea, meno scalettata.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:24

x nicophoto.
La foto che hai postato è fatta con un tele (150mm reali) e lo sfondo è molto lontano dal soggetto a fuoco. In queste condizioni è più facile staccare lo sfondo.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 19:51

premesso che la mia opinione vale come il due di picche non essendo nè un grande fotografo nè avendo mai avuto esperienza oltre il dx nikon (analogico a parte)... devo almeno un grazie a Preben e ai più attivi del gruppo perchè sono ultra soddisfatto della em10 che ho preso da poco: al di là del sensore e del formato, trovo la nitidezza molto buona, lo stabilizzatore eccezionale (ammetto di aver avuto prima, come ottica stabilizzata, solo il 18-200... Sorry), l'ingrandimento a mirino che si adatta in tempo reale alla focheggiatura manuale davvero impagabile (il live view della d7000, ad esempio, è lento e sconfortante al riguardo, ed è a monitor...)
Tutto il resto devo ancora scoprirlo e verificarlo, ma poterci montare il 105 micro, focheggiare a mano libera al massimo rapporto di ingrandimento e ottenere una foto a prova di visione al 100%..., beh io prima d'ora non avevo mai potuto farlo... ;-)
Non penso che dismetterò il corredo nikon dx, soprattutto per via dei vari accessori che uso in macro... ma di certo rimanderò l'acquisto di una nikon FF... a meno che in un tempo ragionevole esca una ml con sensore stabilizzato e tutto il resto... ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2015 ore 19:58

Ciao Alezero.

La foto che hai postato è fatta con un tele (150mm reali) e lo sfondo è molto lontano dal soggetto a fuoco. In queste condizioni è più facile staccare lo sfondo.

E qual'è il problema? Non si scattano ritratti col 135mm o il 200mm su Full Frame? ;-)
Quel che conta è il risultato ragazzi. E' inutile girarci intorno.

Poi, se mi dici che hai difficoltà a sfocare con un 17mm f/1.8 (35mm equivalente) allora ti dico "hai ragione, su focali grandangolari sensori più grandi offrono maggiori possibilità da questo punto di vista". In quest'ultimo caso la tua scelta si orienterà su altro.

Ma, all'atto pratico, se faccio ritrattistica non uso certo un 35mm equivalente per fare un primo piano e con la speranza di ottenere uno Bokeh d'altri tempi...lo faccio solo per ambientare il soggetto e quando lo spazio a disposizione è scarso.

Quindi, premesso che questo tipo di foto personalmente mi piace scattarle con focali mediamente lunghe e lunghe, mi pongo qualche domanda:

D: il Bokeh prodotto dalle ottiche Micro 4/3 mi soddisfa?
R: "Sì, tantissimo".

D: "E' uguale a quello di una Full Frame?".
R: "Non me ne frega niente se sia uguale o no, mi piace".

Altri potranno dissentire...e ci mancherebbe.
Sarà sufficiente che rivolgano la loro attenzione altrove. E' semplicissimo.

Argomento Bokeh, sfocatura, magico sfocato, ecc. ecc. chiuso.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 20:10

Quando ci si trova bene con un determinato sistema fotografico penso che non abbia molto senso cambiarlo solo perché altri hanno fatto diversamente. Anche quattro, cinque anni fa si diceva ad esempio che l'APS-C non avrebbe mai raggiunto la qualità e la nitidezza del formato Leica, però adesso mi sembra che non sia più così. Quindi se la tecnologia ha fatto progressi e la nostra priorità è una maggiore profondità di campo non vedo perché non si dovrebbe scegliere un sistema 4/3" o micro 4/3" che poi è la stessa cosa visto che cambia soltanto il tipo di attacco delle ottiche.
Una considerazione però penso si debba fare: il mirino elettronico nel 4/3" secondo me non è una scelta ma una necessità. Perché con un sensore ancora più piccolo dell'APS-C se il mirino fosse ottico sarebbe veramente molto buio dal momento che entra decisamente meno luce rispetto ad un mirino per reflex FF che al confronto è una finestra spalancata.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2015 ore 20:21

Quando ci si trova bene con un determinato sistema fotografico penso che non abbia molto senso cambiarlo solo perché altri hanno fatto diversamente.

Certo.

il mirino elettronico nel 4/3" secondo me non è una scelta ma una necessità. Perché con un sensore ancora più piccolo dell'APS-C se il mirino fosse ottico sarebbe veramente molto buio dal momento che entra decisamente meno luce rispetto ad un mirino per reflex FF che al confronto è una finestra spalancata.

Il mirino ottico non avrebbe alcun senso con una ML ;-) e vanificherebbe l'essenza stessa del Micro 4/3 nella fattispecie.
Io non riuscirei più a fare a meno dell'EVF.

EDIT: ho aggiunto il file al post precedente. Avevo qualche problema nell'upload viste le dimensioni.

drive.google.com/file/d/0B8yl-uMAhjyPdjhOR0M5TEo0MTg/view?usp=sharing<

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 20:23

il mirino elettronico sul m4/3 e' una necessita' ma non perche' altrimenti sarebbe piccolo e buio, basta prendere una olympus E3 o E5 per scoprire che il mirino anche se 4/3 e' piu' grande e luminoso di molte reflex aps c definite prosumer....

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2015 ore 20:27

il mirino elettronico sul m4/3 e' una necessita'

Esatto

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 20:56

Io sono un simpatizzante del micro 4/3 e ritengo che tanti utenti beneficerebbero del salto a tale formato, io purtroppo tra i generi che pratico ho le foto a teatro che pur potendole fare 5-6 volte l'anno sono il genere che preferisco ed è anche uno di quelli dove la reflex FF ancora gode di un discreto vantaggio se di ultima generazione e con ottica pro. Difficilmente il confort che mi offre la 5DIII ed il 70-200 IS II sarebbe riproducibile in questi specifici contesti da una delle attuali ML, a volte scatto anche a 10000 iso..., inoltre perfino la nuova samsung NX1 con poca luce perde molto delle proprie performance. Con il tempo, neanche troppo credo, sicuramente anch'io potrò gettare lo specchio per il quale non ho nessun affetto particolare; credo invece che per molti utenti le mirrorless siano già la via da percorrere è fanno bene a non perdere tempo ed abbandonare lo specchio, chi non necessità di ambiti dove le reflex ancora primeggiano può fare il passaggio oggi e comunque tra qualche anno avrà anche le prestazioni che oggi non ci sono. Ad esempio ho una 700D per quando desidero sfruttare il fattore di crop e come fotocamera per la moglie ed al netto non vale neanche mezza E-M10, anzi quando ho venduto la X-E1 per uniformare le lenti mia moglie mi ha chiesto come mail la nuova macchina (700D) fa foto pessime rispetto la vecchia (X-E1), ho dovuto spiegarle che l'ho fatto per le lenti e mi ha risposto che ho fatto una stupidaggine....

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:10

Hai descritto bene la tua situazione e se le tue necessità sono quelle è più che giusto che tu tenga la reflex.
Anche io ho posseduto la Canon 5D Mark III e conosco pregi e difetti di quella macchina.
Concordo con te nel sostenere che nel giro di non molti anni i progressi livelleranno ulteriormente le differenze prestazionali, soprattutto riguardo l'AF-C (continuo), unico vero ambito in cui i sistemi AF delle reflex sono ancora avanti. Ma già la A6000 della Sony ha fatto intendere quali e quanti margini di miglioramento è lecito aspettarsi nel breve periodo.
Viva tutte le macchine fotografiche, siano esse FF, APS-C, Micro 4/3 o di altro formato.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:50

Credo che già le E-M1 mark II avrà un autofocus molto più performante e per avifauna la vedo male per le varie 7DII e D7200....li si che un 300 o 400 con angolo di campo di un 600 o 800 fa la differenza, chi pratica quel genere sarà la nuova clientela appena Olympus e Panasonic avranno curato i nuovi tele.Già il 40-150 2,8 Pro ha delle eccellenti potenzialità anche se corto per quel genere anche da moltiplicato. Poi volete mettere i pesi? I rumors parlavano di un 400 f4 per sony ma per me bolle per m4/3....


Unica cosa che preoccupa per Olympus è la tenuta dei conti, perché non hanno del tutto superato gli scandali, ma se ce la fanno cresceranno.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:55

Staremo a vedere. Olympus sta facendo benissimo, vediamo se continua su questa strada.
E' vero, il fattore angolo di campo, soprattutto con i tele, è un plus non da poco. Vedo che anche in Olympus ne hanno capito l'importanza e di fatti il 300mm f/4 PRO è già in calendario. Hanno tutto l'interesse a potenziare e migliorare ulteriormente il comparto AF per uso sportivo e di caccia fotografica.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:33

Nicophoto io ti ho commentato la foto intanto perché l'hai postata te, poi soprattutto perche non mi sembrava la controprova di nulla.
Io ragiono cosi. I cellulari hanno tutto in PDC. Le compatte idem: difficilissimo sfocare. Le bridge con zoom estesi consentono di sfocare, ma devi allontanarti.
Con tutte queste macchine ci si gioca la carta creativa dello sfocato.
Poi ci sono le apsc che da 2.8 già consentono lo stacco dei piani anche a focali corte. Es. stupido: ritratto ambientato in pizzeria. Con il 27 fuji a 2.8 si ha uno sfondo staccato (non certo il "bokeh cremoso", ma uno stacco utile sì). Il 4/3 come si posiziona con le focali sotto i 50mm?la mia è semplice curiosità perché sono il primo a riconoscere la validità del 4/3.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me