RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come realizzare un paesaggio urbano con cielo stellato altamente dettagliato?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come realizzare un paesaggio urbano con cielo stellato altamente dettagliato?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:24

Qual è la formula cui alludi per evitare lo star trail?
la regola del 500 (originariamente del 600) Cioè
dividi 500 con la focale che stai utilizzando che ipotizziamo sia un 20mm. 500 diviso 20 = 25"secondi questo è il tempo limite per evitare che le stelle vengano mosse sul tuo scatto.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:27

Ikhnusa78, grazie mille per questo tutorial ;-) Hai colto il senso del mio post MrGreenMrGreenMrGreen
Cercavo qualcosa di simile :-P Ora provo a guardarlo.
Altra domanda..se fondo foto diverse, necessariamente ho il dovere di tenere la macchina fissa sul treppiede. Ora, voi ritenete si possa agire anche senza controllo remoto (telecomando per la regolazione dei parametri) sulla macchina o ciò comporta comunque dei micromovimenti che potrebbero andare a modificare la posizione della macchina, ergo della scena?
In altre parole, posso scattare tranquillamente modificando le esposizioni direttamente sulla macchina fissata sul treppiede, senza rischiare di muoverla troppo?
E in questo richiamo anche quanto già espresso inizialmente da Carlo Simari

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:38

Io di solito, a me no che non si scatti in ora blu, non ho mai ottenuto risultati soddisfacenti, a causa dell'elevato inquinamento luminoso delle nostre città. Per cui puoi optare per utilizzare un livello solo per il cielo, non necessariamente inquadrato tenendo nella stessa posizione il treppiede. Devi solo ottenere una scena con un buon contrasto tra la parte degli edifici e il cielo in modo da scontornarla più facilmente e creare un livello maschera da applicare al cielo stellato, pre-processato a parte.










Eccoti due esempi, sicuramente ne esistono di migliori ma io ho solo questi.
Nella prima due scene completamente diverse (monumento vicino pisa + cielo in sardegna) palesemente impossibile da ottenere
Nella seconda più o meno siamo in tarda ora blu...
Spero di essermi spiegato e che intervenga qualcuno più bravo di me :)

Ciao Marco

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:41

Grazie Marco. MrGreen
Ogni consiglio è ben accetto! Vi ringrazio uno ad uno :)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:29

Che casino!...non vorrei che tutte queste informazioni frammentarie ti aiutassero solo a confonderti!
tutte le cose che ho letto sono più che corrette, ma messe insieme non le avrei capite nemmeno io!
Secondo me dovresti arrivarci per gradi, capendo il braketing, studiando le potenzialità della tua macchina ed iniziando a fare delle notturne senza pretendere subito da te stesso di capire tutto insieme!
Quando avrai capito i limiti della macchina, sensore che dir si voglia, potrai affrontare una situazione come questa con cognizione di causa.
Intanto dovresti giocare un pochino con i livelli per prendere confidenza con le selezioni, le variazioni esposimetriche provando a fare qualche fusione più semplice.
PS: il braketing esteso è uno scatto singolo salvato dalla macchina con esposizioni diverse, ma non credo che la tua lo abbia, le Pentax K... lo hanno, la mia Canon 50D no! Ma non è indispensabile!
Comunque chiedi pure!;-)

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 10:42

Grazie Carlo! In questi giorni farò delle prove e cercherò di vedere cosa salta fuori :D Al massimo vi romperò le scatole ancora con i miei quesiti!
Ancora grazie!
Un saluto ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 11:47

se riduco i tempi di scatto (in modo da evitare l'effetto scia) e agisco su alti valori ISO, ho una maggiore possibilità di ottenere maggior dettaglio? Oppure posso ottenere lo stesso risultato anche a ISO inferiori come 400, bilanciando poi correttamente diaframma e tempo di scatto (evitando sempre di ottenere l'effetto scia)?
Cioè..lavorare ad alti ISO è comunque fondamentale per poter ottenere un risultato decente?


Posto di scattare col diaframma alla massima apertura, tieni presente che abbassando gli ISO per forza di cose dovrai allungare il tempo di esposizione, e prima o poi ti ritroverai ad avere le scie invece delle stelle puntiformi. Altro discorso se usi un inseguitore, ma qui andiamo a complicare le cose...

PS: per la mia (poca) esperienza, 800 ISO sono anche pochi per scattare alle stelle

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 12:32

Fare quello che ti proponi in un unico scatto (o con due scatti dalla stessa posizione) non è possibile.

L'inquinamento luminoso delle città nasconde la stragrande maggioranza di stelle, inoltre per quell poche che rimangono il cielo è di un brutto color marroncino. A parte qualche startrail (come già visto, non puoi andare oltre).

Foto simili a quelle di ikhnusa78 hanno tutte il cielo "incollato"

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 12:48

Foto simili a quelle di ikhnusa78 hanno tutte il cielo "incollato"
Esatto! :) era quello che intendevo...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:59

Gli iso li potrai valutare vedendo come lavora la tua macchina, magari potrà darti qualche consiglio chi la conosce, non io! Ho la Pentax K7 che rende al massimo a 400, la Canon 50d a 800 è già troppo, la Fuji XM-1 è decente a 6400!
Comunque più li alzi e più ammorbidisci, questo sempre e comunque!
Ci sono vari programmi per togliere il rumore digitale ed aumentare il dettaglio.
C'è cielo e cielo, l'esposizione non è sempre uguale, ci sono periodi in cui è più luminoso e la luna può cambiare la storia creando una luminosità nettamente superiore. L'inquinamento luminoso è deleterio, meglio in montagna/campagna ecc...!
PS: non si fotografano le cose ma la luce che le avvolge! Questa cosa me dissero quando studiavo e mi è servita tantissimo!

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 23:18

Grazie Carlo! La mia 600d ha una discreta resa fino a ISO800. Comunque il miglior modo è quello di provare. Vi faccio sapere cosa ne esce fuori. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me