RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio ottiche su canon eos 650d


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio ottiche su canon eos 650d




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 23:18

Secondo me devi prenderti un'ottica per i ritratti delle tue figlie e un'ottica tutto fare per vacanze.

Io prenderei il 50 1.8 per ritratti, poi prenderei un'ottica tuttofare che potrebbe essere il 18-135.

Marco

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 23:37

@Nando-t, io giudico in base a ciò che vedono i miei occhi, non in base agli incomprensibili dati che sfornano gli strumenti di DXO.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:32

io giudico in base a ciò che vedono i miei occhi, non in base agli incomprensibili dati che sfornano gli strumenti di DXO.


Ma a quelli di Digital Picture a quanto pare ci credi visto che li hai linkati ? MrGreen

E comunque le prove sul campo credo che tutti noi le apprezziamo più di ogni test, altrimenti perchè le si chiedono sui forum ... ;-)




avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:41

Se intendi fare ritratti stretti vai di 85 1.8, se preferisci ritratti ambientati uno tra 40 stm e 50ino, per i paesaggi 10-18.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 13:32

Ma a quelli di Digital Picture a quanto pare ci credi visto che li hai linkati ?

Quelli di TDP mi sembrano molto più semplici ed "umani", mentre quelli della DxO sembrano fatti con strumenti fantascientifici ed "extraterrestri". MrGreen Forse però sono solo io limitato nel comprenderli. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 14:07

Colpa della 70d, che fa emergere qualche minima differenza. Fino alla 50d erano uguali MrGreen :

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF-S-15-85mm-f-3.5-5.6-IS-

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:08

@ Gabriele67

osservazione interessante ...

non vorrei che essendo la 70D già corredata di impianto STM riesca a tirare di più dal 18-135 STM, mentre le reflex precedenti senza STM non sfruttano appieno questa tecnologia .....

il mio è un forse eh ....... cerco solo di capire .........


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:24


non vorrei che essendo la 70D già corredata di impianto STM riesca a tirare di più dal 18-135 STM, mentre le reflex precedenti senza STM non sfruttano appieno questa tecnologia .....

il mio è un forse eh ....... cerco solo di capire .........

Io le differenze AF tra il 15-85 e 18-135 le ho notato in modo clamoroso in Live View, nelle condizioni standard a mirino non ho notato differenze, anzi, se ricordo bene il 15-85 era un po' più performante in velocità.
Questo su 7D.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:39

Io le differenze AF tra il 15-85 e 18-135 le ho notato in modo clamoroso in Live View, nelle condizioni standard a mirino non ho notato differenze,


quindi una condizione di anteprima ............... ma il risultato finale poi ......

se ricordo bene il 15-85 era un po' più performante in velocità


solo quello ?


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 19:37

quindi una condizione di anteprima ............... ma il risultato finale poi ......

Sulla 100D, in Live View il 18-135 metteva a fuoco istantaneamente e senza esitazione, mentre l'USM faceva quel classico movimento del pistone prima che il quadrato diventasse verde.

Il 15-85 è più robusto e pesa 2 etti in più, ha la scala delle distanze, puoi mettere a fuoco senza disattivare l'AF.

Avevo messo il link di un test casalingo che avevo fatto tra i due, gli hai dato una occhiata?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 20:59

No dove lo trovo ?


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:27

www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/EF-S%2015-85%20vs%2018-135%20STM/Lista.
Ci sono sia i raw originali che i jpeg sviluppati da me.
Ti consiglio di scaricarti i raw, così te li sviluppi secondo il tuo workflow ed il confronto è più consono alle tue esigenze.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me