| inviato il 07 Aprile 2012 ore 17:22
Lauro sei un grande un saluto, Giuseppe |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 0:00
Il binocolo, come accessorio essenziale non deve mancare mai |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 20:42
Grazie del passaggio Marsupilami, Max57 , Alex76, Kyagi, Garden e Mauro Vitolo ... lieto che vi sia piaciuta Giusti consigli, Marsupilami e Mauro Aggiornamento tutorial : - uso dei flash 1a parte - uso di teste x treppiede: gimbal e sidekick - Better Beamer suo impiego ed installazione ciao a tutti, lauro |
user1802 | inviato il 21 Maggio 2012 ore 10:58
Ho visto ora l'aggiornamento! Grande Lauro!! Aspetto che mi arrivi il 300 F4 e vedo di darmi da fare. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:02
Ringrazio del passaggio Mt.roby e Marsupilami . x Marsupilami... ricordati che con quell'ottica e un extender ti potrai divertire anche per nei quasi macro ciao e buona fortuna, lauro |
user1802 | inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:13
“ ricordati che con quell'ottica e un extender ti potrai divertire anche per nei quasi macro „ Mi viene in mente una figura da niubbo che ho fatto recentemente |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:23
che piacere vedere che più o meno tutte le cose che sono descritte le ho considerate e fatte quando ho iniziato questa prima stagione. Lauro complimenti, bel contributo che dovrebbe diventare una miniguida accessibile dalle recensioni e non dal forum. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:54
grazie del passaggio e contributo Lufranco e Michelangelo, lieto che la guida vi sia piaciuta. Quel passamontagna traspirante è proprio quello che fa per me vista la stagione e visto che non vorrei cuocermi sotto il sole. Consiglierei di praticare un micro taglio orizzontale all'altezza delle narici . Sembra un particolare (il camoufage)che spesse volte viene ignorato ma il nostro viso, le braccia e le mani , se scoperte , sono davvero un pugno in un occhio con l'avifauna selvatica ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 12:21
"segnalibro" grazie Lauro |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 13:56
Ottima e utilissima spiegazione,grazie!! “ Attrezzatura: Con un 300mm si faranno unicamente foto ambientate, nella fotografia naturalistica con sensori aps-c è preferibile usare focali di almeno 400mm . Budget permettendo meglio focali da 500-600mm „ Visto che le cifre che ballano non sono così poche, si parla di 4/5000 € di differenza tra un 300 mm e un 400 mm (sempre che non si compri un zoom tuttofare) su APS-C anche un 300 mm + un duplicatore 1,7 potrebbe bastare o siam sempre troppo corti? |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 14:28
“ nikkor 300mm f.4 + extender 1.4x e 1.7x „ Ah ok!!Avevo capito che il 300 non bastava Colpa mia. Parlando con amici più esperti mi han sempre suggerito,se si riesce, di stare sul fisso+ moltiplicatori, a loro dire la qualità dei pomponi della Sigma è decisamente inferiore (sicuramente son più comodi)dei fissi di casa Nikon Personalmente stavo pensado di acquistare il 300 f/4, su nikon DX con duplicatore 1,4 siamo a 630; con dup. 1,7 a 765......sbaglio qualcosa? |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 14:37
si, i tuoi dati considerano anche il fattore crop del sensore nikon (1.5x) , io preferisco invece fermarmi alla focale con extender quando faccio i confronti con più marchi . Ricordati però che con un super tele fisso e non stabilizzato dovrai avere tempi di sicurezza (a costo di alzare gli iso) per evitare il tuo e il suo(animale) micromosso aiutandoti con un supporto quale bean-bag, apppoggi di fortuna, monopiede e treppiede nota: invita i tuoi amici di fare un test sul campo con il sigma 120-300mm os come l'ho fatto io e se sono scettici mostragli le foto fatte con questa ottica e postate qui su Juza www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=sigma_120-300os ophss mi sono dimenticato ... a volte se non si ha fretta si può trovare un sigma 500mm f.4,5 usato, è raro trovarne uno , ma li vale tutti. ciao e buon acquisto, lauro |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 17:10
Ti ringrazio per i suggerimenti Lauro, li terrò sicuramente in considerazione | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |