RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio vecchio supertele Tokina 800mm f8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio vecchio supertele Tokina 800mm f8





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 18:59

Solitamente i moltiplicatori hanno una lente bombata nella parte che si innesta con l obiettivo. Devi vedere quindi se c è spazio per quest'ultima nell obiettivo che hai. Se tra l innesto e la prima lente all interno ci sono un paio di cm buoni anche 3 teoricamente puoi attaccarlo. Ma come ti hanno detto in precedenza se lo moltiplicare per 2 avresti un f16 il che è molto buio per intenderci di sera guardando nel mirino non vedresti praticamente...
La nitidezza andrebbe a farsi benedire ovviamente però si avresti una specie di telescopio

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 19:00

Era già vecchio quando cominciai nell' '81; non so quanto possa valere. Non darei più di 200; niente tc (si parte da f. 8).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 22:40

Sulla compatibilità del "vecchietto" con i moltiplicatori, a occhio non dovrebbero esserci problemi. Se vedete l'inserzione che ho postato nella pagina precedente, si vede chiaramente (nella terza foto) che c'è grande abbondanza di spazio tra lente posteriore e baionetta. Il moltiplicatore ci dovrebbe andare tranquillamente.

Sui moltiplicatori, ricorda sempre un aspetto che può tornarti utile: il problema descritto da Luca vale tipicamente per gli originali. I Nikon, come i Canon, di solito hanno una bella sporgenza in avanti, che richiede spazio dietro la lente posteriore.

Di solito ciò vale molto meno (o non vale affatto) con moltiplicatori di produttori terzi. A parte i Kenko in produzione, è così con i vecchi Tamron e altri ancora. Se poi il risultato convenga non lo so: con f/16 potresti non cavartela solo con gli ISO...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 23:42

Intanto vi ringrazio perchè mi state rispondendo in molti e mi state aiutando parecchio !

Capisco bene che a f16 potrebbe diventare un bel problema...ma :

Se usassi un 1,4 x non aumenterebbe "solo" di uno stop?

E mettendoci l ' 1x o il 2x , con un atroinseguitore non avrei qualche possibilità di fare qualche bella astrofoto ? Ripeto che sono molto ignorante in materia , è un tipo di fotografia a cui mi sto avvicinando da molto poco.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 0:35

E mettendoci l ' 1x o il 2x , con un atroinseguitore non avrei qualche possibilità di fare qualche bella astrofoto ? Ripeto che sono molto ignorante in materia , è un tipo di fotografia a cui mi sto avvicinando da molto poco.


Cosa vuoi fotografare?
Un 800mm, f/8, moltiplicato 2x, l'astroinseguitore si gira e ti schiaffeggia...se usi l'800, f/8, se ne va e basta.
Entrambe le configurazioni sono troppo lunghe e probabilmente troppo buie per un astroinseguitore.
Questo è quello che si puo' fare con un 180mm.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 0:37

Manuel
a 800mm astrofoto con inseguitore ne fai ben poche......
al limite la luna ma poca roba......
dipende cosa intendi per astrofoto MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 14:50

ok , mi sto rendendo conto ora della cavolata enorme che ho detto !

ok, per luna o per uso generico diurno quindi diciamo che potrebbe anche andar bene, ma se volessi iniziare con foto di galassie,pianeti,nebulose o altro, con che attrezzatura consigliereste di iniziare ? in ogni caso ho intenzione di prendermi anche la guida pratica all' astrofotografia digitale.

Girando per il web ho letto qualcosa riguardo al skywatcher 120/1000 ....

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 14:58

Frena, pensa con calma cosa vuoi fare. Leggiti prima qualche guida sul web...

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:08

in ogni caso ho intenzione di prendermi anche la guida pratica all' astrofotografia digitale


volevo però iniziare a farmi un idea sull' attrezzatura di base, dato che molti di voi avranno sicuramente esperienza in merito

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:21

L'attrezzatura di base varia completamente in base a cosa vuoi fare, pianeti galassie e nebulose sono oggetti molto diversi. Se proprio vuoi acquistare un qualcosa che possa accomunarli sicuramente vai di una buona montatura equatoriale...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:29

Girando per il web ho letto qualcosa riguardo al skywatcher 120/1000 ....

Manuel come ti è già stato consigliato prendi un bel respiro e sopprimi il desiderio di acquisto finché non avrai le idee chiare Sorriso
Lo skywatcher120/1000 è un rifrattore acromatico onesto per l'osservazione ma inadatto alla fotografia del cielo profondo inteso come nebulose e galassie o almeno non lo è per un principiante.......
Con quel tele potresti fare qualche ripresa della luna e planetaria sempre che abbia una montatura motorizzata "decente" e usando una web cam dato che i sensori delle reflex sono troppo grandi per ottenere risultati degni di nota.
Se invece ti interessano i campi stellari ampi senza utilizzare un telescopio ci sono buone montature per guidare la fotocamera fino a circa 300mm .
Metti in conto che nella migliore delle ipotesi dovrai mettere in conto un budget di circa 500 euro per la montatura motorizzata .
Se invece vuoi anche il tele considera che per ottenere risultati decenti ti servono cifre almeno doppie a salire.......
Io ti consiglio prima di tutto di imparare a usare il telescopio in visuale e capirne i limiti magari frequentando forum apposta per capire meglio il tutto .
Quà troverai tutto quello che ti serve
forum.astrofili.org/
Ciao !

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:05

Se ti interessa provare un po'l'astrofotografia potresti contattare l'utente Fabio Volpe che e' di Modena

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:10

Vorrei farti pensare ai limiti Dell astronomo...
Non economici ma vuol dire uscire di casa in piena notte, prendere tanto freddo e magari non riuscire a vedere niente figuriamoci riuscire a fare delle foto decenti.
Il tutto condito da molto studio, non è come ddire uscire all una con la macchina carica guidare magari 1 ora montare tutto e poi arrivano le nuvole.
E una disciplina fantastica ma può essere molto frustrante

user57136
avatar
inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:13

Interessante , grazie per le dritte ! Ma resta sempre la mia curiosità , se questo obiettivo supporta teoricamente i moltiplicatori o no...se postassi una foto dell' attacco potrebbe esservi d' aiuto ?


Non è una questione di attacco ma di diaframma supportato dalla reflex :)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 19:04

Grazie per i consigli . l' acquisto alla fine dei conti era relativo al tokina 800 per tele tuttofare / luna (ora che so che altro non ci tirerei fuori)e dato che mi sto interessando all' astrofotografia il mio interesse per l' attrezzatura di base ,(montatura,telescopio e cosi via) almeno per il momento ,era solo a scopo informativo :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me