RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è uscito Photos per OSX


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » è uscito Photos per OSX





user57136
avatar
inviato il 09 Aprile 2015 ore 20:18

io lo uso dalla beta (come archivio per tutte le foto fatte con l'iphone o passate dagli amici) e devo dire che mi piace... più completo di iphoto, meno completo di aperture ma molto molto più reattivo (aperture su yosemite era diventato uno schifo!)

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 20:32

Ah ecco mi hanno sentito è uscito anche l'aggiornamento itunes che consente la sincronizzazione con FOTO

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 21:51

In realtà Foto è un ulteriore tassello per liberarsi dalla sicronizzazione tramite iTunes: se si attiva la libreria iCloud la sincronizzazione è automatica per la libreria principale.
Il vero limite sta nella connessione...una libreria corposa con le velocità medie delle nostre reti fisse impiega una vita a venire caricata.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 21:59

Domanda, con questa app si potrà sincronizzare un archivio "ad albero"? La libreria si potrà locare su dischi esterni o solo sul principale, stile quella porcata di ibook? Grazie milleSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 22:14

Non capisco cosa intendi con "ad albero"...

La libreria la puoi allocare anche su disco esterno alla libreria, ma se vuoi usufruire delle funzionalità offerte dalla libreria foto su iCloud, devi per forza incorporare i file nella libreria principale (cosiddetta "libreria di sistema"), altrimenti non vengono condivise.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 22:37

Per quanto riguarda gli strumenti di modifica...
il pannello "regola" che contiene gli strumenti avanzati è a mio avviso molto ben fatto: si possono usare le regolazioni base oppure andare a variare i singoli parametri. Rispetto ad Aperture, mancano alcune cose e i pennelli per le correzioni locali, ma gli strumenti sono abbastanza completi (ci sono i livelli, mancano le curve...).
L'unico strumento di correzione locale è rappresentato dal comando "ritocca" che consente di clonare le imperfezioni.

In generale glis strumenti di modifica mi sembrano molto immediati da usare: si attivano col tasto invio (si entra in una interfaccia nera che concentra l'attenzione sulla foto, con a lato le miniature delle altre foto) e da li poi si sceglie lo strumento necessario.



avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 22:40

Io, erano anni che usavo Aperture e mi dispiace sia stato abbandonato. Photos non ha nessuno degli strumenti che uso, io sono passato a capture one.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 23:51

@debbi72
In realtà se le dici che la sua libreria è quella di Aperture lui se la "risucchia" ma ritengo che sia rischioso perché potrebbe esserci qualche modifica che non sia completamente compatibile. A quel punto ti converrebbe esportarla in tif e ricaricarla.

@Mamhulk quali sono gli strumenti che usi che Foto non ha?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2015 ore 23:55

Grazie. Pensavo di fare così con la libreria di iPhoto dove metto solo jpg e mantenere in vita Aperture per i raw.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 7:40

@Debbi72
Si, in realtà puoi fare la stessa cosa anche con due librerie di Foto: libreria di sistema che poi condividi tra dispositivi è una seconda coi raw (in locale, con file referenziati).
Da tenere a mente che quando importi una libreria un Foto, poi la stessa se riaperta in Aperture o iPhoto non mantiene le modifiche fatte con la nuova App.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 7:45

Perfetto. Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 7:56

domanda, in Photos è possibile, per le librerie referenziate, quando si spostano i file indicare al programma dove sono allocati? In Aperture era possibile mentre in iPhoto non lo è mai stato.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 8:38

@Pisolomau
Al momento è un po' limitata la cosa... se importi i file nella libreria, non c'è il comando per poterli tirare fuori referenziandoli magari in un disco esterno.
Pupi mantenerli esterni in fase di importazione, dicendo al programma di lasciare i file dove stanno.

Diciamo che come fatto per altri software recentemente, sono stati "livellati" per renderli fruibili in maniera equivalenti su OSX ed iOS...e in seguito introdotte nuovamente varie funzionalità...
Vediamo cosa succede qui...

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 14:26

Vorrei solo lasciare un feedback. Ho aggiornato la libreria da iphoto che non avevo organizzato in eventi ma in cartelle (anni) ed album. Fortunamente "Foto" è stato così "gentile" da replicare la stessa cosa anche nel suo tab "album" dove ritrovo i miei nuovi album "anni" che a loro volta contengono gli altri album. Unica pecca (ma ho guardato molto velocemente) che non si vedono tutte le foto dell'album master ma bisogna entrare nei sotto-album, mentre con iPhoto bastava selezionare una cartella per vedere tutte insieme le foto contenute nei suoi album...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 15:51

Giulyd intendevo questo:

io ho tutti i mie files in un disco esterno, importo e organizzo i file in iPhoto dicendogli di lasciare i file dove stanno. Se però sposto i file, semplicemente perchè cambio disco o mac, iPhoto non è più in grado di ristabilire i collegamenti, mentre in Aperture vi era un apposito tool per farlo.
Ora siccome le librerie di iPhoto e Aperture sono condivise, non era un problema, rimettevo ordine nella libreria, ristabilendo i link, da Aperture.

Volevo sapere se ora questa cosa, non potendola più fare da Aperture non essendoci più la libreria condivisa, posso invece farla da Photos.

Non so se sono stato spiegato MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me