RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una serata di astrofotografia







user4758
avatar
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:11

Una curiosità... macchine modificate Baader hanno un reale vantaggio soltanto per le nebulosità o anche per riprese planetarie, galassie o altro?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:15

Sinceramente penso solo per le nebulose, e neanche tutte, ma solo quelle ad emissione, che emettono nella riga dell'h-alpha.
500mm non sono troppi per l'astrotrack? Usi l'autoguida?

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:16

Zeppo il vantaggio e su nebulose e galassie e sul rumore contenuto per via del raffreddamento .. Poi anche i filtri hanno la loro parte come la tecnica di ripresa , cielo e tutto il resto...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:17

Ma modificate Baader si intende con il filtro ir/uv cut modificato o anche con raffreddamento attivo?

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:22

Viene rimosso il filtro ir CUT dalla canon è sostituito con uno a risposta spettrale delle nebulose..
Le macchine della central ds che usa Palmieri sono modificate con dei peltier per abbassare il delta termico e impostare temperature intorno ai -20 per ridurre rumore termico del sensore

user4758
avatar
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:24

Cose del genere




O meglio ancora



avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:31

Ok, ma con "modificate Baader" si intende con il filtro IR/Uv modificato. Quella postata da Zeppo invece e' anche raffreddata. Inoltre tra i vantaggi credo si sia la possibilita' di usare anche direttamente i filtri non in versione eos-clip, almeno sulla seconda postata

user4758
avatar
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:42

La prima che ho postato ha la modifica di cui parli (+ il raffreddamento) la 2° ha tutta la circuteria Canon 5D III ma in un corpo più adatto all'uso per l'astrofotografia




Ritornando alla mia immagine dell'M31 a 12.800 ISO... Lo scarso dettaglio è ovviamente dovuto (come nella fotografia tradizionale) al valore estremo degli ISO? Pur essendo la somma di diverse pose non avrò mai la qualità di un 800 ISO, giusto? Anche aumentando il numero di scatti non credo riuscirò mai ad eguagliarne la resa...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:47

Non solo. Il 100-400 e' uno zoom abbastanza spinto (4x) e buio. Hai aggiunto anche il moltiplicatore che comunque abbassa la qualita' di immagine. Inoltre con questa accoppiata non puoi permetterti di diaframmare di almeno uno stop per migliorare le prestazioni dell'obiettivo.

user4758
avatar
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:48

Con il 500 F4.5 dovrei vedere un certo miglioramento, spero... Giusto questa mattina ho fatto delle prove per vederne la resa con diversi moltiplicatori, ma riprendere oggetti DS è ben altra cosa! Potrei al massimo usarla con l'1.4x ed avere un 700mm F6.3 con AF funzionante!



avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 20:42

Io fossi in te proverei anche con qualcosa di piu' corto di un 500 :)

user4758
avatar
inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:05

già fatto! ma mi affascinano di più gli oggetti deep-space! Sorriso

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1425686&l=it

user4758
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 6:41

Scusa Jonny; ho visto che usi una camera guida per i tuoi scatti... di quanto ti permettono d'allungare i tempi rispetto ad una soluzione non guidata?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:05

Mi è un po'difficile fare una stima perché usando lo star adventurer dipende comunque da quanto preciso è l'allineamento polare, dall'oggetto ripreso e dalla focale usata. L'inseguimento però è generalmemte più preciso e scarto meno scatti di prima. Diciamo che con il 180 mm senza autoguida spesso con 3 min le stelle cominciavano a strisciare, adesso con 4-5-6 minuti una buona parte dei frame sono utilizzabili.
Lo scotto da pagare però e sulla difficoltà di gestire il tutto...

user4758
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:19

Lo scotto da pagare però e sulla difficoltà di gestire il tutto...


Infatti... quello che mi frena è proprio questo! Comunque 3 minuti a 180mm direi che è già un bel risultato!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me