user15476 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:51
Se vale ancora la regola che la foto va osservata idealmente da una volta e mezzo la sua diagonale, allora posso anche infrandirla al 400% a monitor, purché indietreggi 2/3 metri da esso. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:57
Io faccio parte di quelli che cerca di pulire lo sfondo ad ogni costo.. premetto però che invece non uso spesso il timbro clone, tranne in qualche caso, ma solamente per piccolezze. Per quanto riguarda il rumore secondo me dipende molto dal genere praticato.. io per esempio mi concentro molto sull'avifauna e "purtroppo" da un po di tempo qui sul forum si é abituati a vedere file HD spaziali anche a 6400 iso.. e io ho cercato di rincorrere appunto la massima pulizia del file mantenendo comunque il dettaglio. Ormai secondo me l'asticella dei file HD da visualizzare a monitor si è alzata molto negli ultimi 1-2 anni visti i numerosi corsi di PP che si sono svolti sul territorio italiano (che io stesso ho frequentato), quindi sempre più persone che amano i file puliti non tollerano più nemmeno qualche granello di rumore. Secondo me qui si vede molto la differenza tra chi stampa e chi visualizza solo a monitor.. io faccio parte della seconda categoria (ho stampato pochissimo fino ad ora, solo in formato A4 e partendo da file già ripuliti) quindi non ho idea di come si trasformi il rumore in stampa. Più volte ci penso e dico che sia un errore ricercare sempre e comunque la massima pulizia, ma purtroppo mi sa che farò fatica ad abbandonare il mio attuale flusso di lavoro il quale mi restituisce un file molto pulito anche ad iso molto elevati.. e con pochissimo sforzo direi.. alla fine si tratta di usare bene (o mal, dipende dai punti di vista) gli strumenti che si hanno a disposizione.. Questione di gusti comunque. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 12:35
In questo scatto era possibile pulire lo sfondo senza compromettere il dettaglio per cui l'avrei fatto ma è soggettivo ... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:08
Togliere il rumore è utile solo per aumentare i like sul forum... Infatti io lo faccio solo sulle foto che posto qui!  Per stampe (che siano fotolibri o grandi stampe per mostre) e proiezioni, lascio tutto com'è, tanto se stampi il rumore scompare e se fai una presentazione il pubblico non è certo lì per contestare la presenza o meno di grana (che tra l'altro è ingiudicabile su una immagine proiettata su un telo o su un muro..) Ciao |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:22
“ IMHO, il rumore è la nuova frontiera dei pixel peepers (dopo i DPI). „ Esatto, insieme alla gamma dinamica e al recupero ombre, che se non hai almeno 18 stop di gamma e almeno 6 stop di recupero ombre (senza traccia di rumore ovviamente) sembra che non si riesca più a fare foto. La mia opinione? Tutte pippone mentali fini a sé stesse . |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:39
Volere o volare, togliere completamente il rumore crea un effetto innaturale, tanto più innaturale quanto più visibile era il rumore originale; questo per il semplice fatto che il filtro che viene utilizzato è percepito come una sfocatura, anche se tecnicamente viene impostato con una matrice che tiene conto delle caratteristiche dei pixel circostanti e tante altre belle parole per dimostrare una differenza che, in realtà, l'occhio fatica a comprendere. Personalmente agisco sul rumore solo se si nota in una stampa da non meno di 30x40 cm. Generalmente mi spingo un po' oltre solo se l'ingrandimento deve essere maggiore, ma solo perché so per esperienza che la gente non si accontenterà mai di osservare una foto alla distanza giusta in rapporto alla dimensione di stampa, tanto più oggi che, con le tecniche di stitching, si ottengono panorami da 2,5 metri di larghezza in stampa, ma con la risoluzione che avremmo in un 20x30 cm, che invogliano indubbiamente a spiacciccarci il naso sopra. Detto questo, il rumore elettronico è sicuramente più fastidioso della vecchia grana della pellicola, anche perché al minimo ingrandimento tende subito a "spappolarsi" in un effetto che non è un vero e proprio sfocato, ma non ha nemmeno la "grinta" della vecchia grana anni '70. Paradossalmente, spesso è molto meglio aggiungerne un po', come suggerisce Shambola, perché quello aggiunto via software risulta sempre molto "secco" e pulito, dato che l'operazione la si compie dopo aver già dimensionato l'immagine per la stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |