| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:46
“ Dipendi che utilizzo ne fai....se devi fotografare paesaggi, fare street, va benissimo la D5500. I sensori sono identici e forse troverai la D5500 più pratica. La D5500 ha di bello i punti AF selezionabili da touch screen con il pollice mentre si mira. Se devi fotografare eventi sportivi, concerti, soggetti in ambienti con poca luce, oppure fare caccia fotografica.. allora la D7200 trae vantaggio dal mirino più luminoso, dalla raffica e dalla miglior precisione e sensibilità dell'autofocus. La D7200 ha anche la livella elettronica che può tornare parecchio utile. „ Quoto anche le virgole, una disamina fatta col buon senso.. senza pippe. Il monitor snodabile in qualche caso é molto utile e più immediato dello smartphone col wireless; ne ho avute 3 di macchine col monitor snodabile e mai un problema. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:54
Beh, anche la Cayman non è da buttare, anche se preferisco Ferrari (sono di Modena!). Purtroppo noi facciamo le Auto con la A maiuscola, non le fotocamere |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:54
“ ma staì scherzando spero? lo smartphone attaccato in wireless come alternativa... „ Dove pensi che abbia trovato questa informazione? Non me la sono mica inventata.
 Questo modello ha già il Wi-Fi. Con l'applicativo dedicato allo smartphone, potete scattare a distanza, vedere e trasferire le immagini e caricarle subito sui social network. In più, potete abbinare il vostro smartphone compatibile NFC solo appoggiandolo alla fotocamera. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:57
“ Ciao Augusto, ho preso la D5500 in kit col 18-55 VR II la settimana scorsa (680 euro) e da allora la D610 è rimasta sempre a casa:) Ne sono soddisfattissimo, „ Questa affermazione mi sorprende non poco. Mi piacerebbe sapere cosa te la fa preferire alla 610 e al suo ottimo sensore FF. Senza polemica, sono semplicemente curioso... :) |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 15:04
Non crocefiggetemi, io sono passato dalla D5000 alla D7100, la macchina è migliore, molto migliore, ma gli scatti non sono migliorati. Conta la mano, non le macchine e le lenti. Certo, ora ho più possibilità di alzare gli iso, ma se non so fotografare il rumore rimane anche con la 7100, ho più punti di af ma se non so scattare le foto sono sfocate lo stesso. Sto migliorando più le mie foto a seguire i vostri consigli che a cambiare corpo macchina. Pier Luca |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 15:25
lo smartphone collegato in wireless lo usi quando hai la macchina sul cavalletto e vuoi fare lo scatto remoto... con le Nikon, al momento, l'app non consente di regolare il focus da remoto o modificare diaframmi/tempi/iso, con le Canon invece è possibile. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 15:31
“ Non crocefiggetemi, io sono passato dalla D5000 alla D7100, la macchina è migliore, molto migliore, ma gli scatti non sono migliorati. Conta la mano, non le macchine e le lenti. Certo, ora ho più possibilità di alzare gli iso, ma se non so fotografare il rumore rimane anche con la 7100, ho più punti di af ma se non so scattare le foto sono sfocate lo stesso. Sto migliorando più le mie foto a seguire i vostri consigli che a cambiare corpo macchina. Pier Luca „ Nessuno ti crociifiggerà...anzi...sei uno dei pochi che ammette i limiti del manico invece di quelli della macchina “ " Ciao Augusto, ho preso la D5500 in kit col 18-55 VR II la settimana scorsa (680 euro) e da allora la D610 è rimasta sempre a casa:) Ne sono soddisfattissimo," „ Qui invece vorrei capire un po di cose...anche se una mia idea me la son fatta |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 15:34
se devi fare una foto rasoterra o a filo sull'acqua con il display articolato puoi regolare la macchina al volo e controllare la composizione, senza dispay orientabile devi andare a casaccio e fare viarie prove, oppure sdraiarti per terra magari dove è sporco , o immergerti in acqua.... lo smartphone attaccato in wireless in questo caso non ha senso perchè devi avere la reflex in appoggio o su un cavalletto. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 15:46
“ con le Nikon, al momento, l'app non consente di regolare il focus da remoto o modificare diaframmi/tempi/iso, con le Canon invece è possibile. „ Che si svegliassero |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 15:49
“ con le Nikon, al momento, l'app non consente di regolare il focus da remoto o modificare diaframmi/tempi/iso „ Vero con l'app originale. Esistono pero` app di terzi che consentono il controllo quasi completo della camera. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:00
off topic... Alec...mi deve arrivare la D750 :) : che app consigli? |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:01
“ con l'app originale. Esistono pero` app di terzi che consentono il controllo quasi completo della camera. „ Non sapevo esistessero app di terzi. Puoi dare qualche info in più? grazie |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:09
dslrdashboard, gratuita su android, a pagamento su IOS. Su IOS si acquista direttamente dall'app store. Su android occorre scaricare l'app dal sito e installarla abilitando l'installazione da sorgenti sconosciute dalle impostazioni di sicurezza di android. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:43
Grazie Ale.c |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |