| inviato il 05 Aprile 2015 ore 7:48
Vai di Olympus....e per apprezzarla appieno... OM-D E-M1. Autofocus che è un fulmine! Io ho successivamente preso Fujifilm X-E2 che ho tuttora e confrontandoi file jpeg delle due preferisco di gran lunga Oly. |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 8:16
Alcune considerazioni personali: Pro oly: Parco ottiche vasto Zoom 2.8 (non ve ne sono per Sony) Form factor dslr Sensore piccino che lavora bene con ottiche molto compatte Sensore stabilizzato (in notturna con un fisso scatti a mano libera. Nei video e una manna!) cons oly: Maggiore pdc rispetto all aps-c (Utile però solo nei ritratti e poco più) Af solo a contrasto chhe nei video puó non essere all'altezza Pro Sony: Maggiore risoluzione e gamma dinamica. Minore pdc utile nei ritratti. Ottimo af, Soprattutto in af-c Cons Sony: Parco ottiche minore, Nessuno zoom 2.8 Sensore molto esigente (necessità di costose ottiche zeiss per rendere al meglio) Fermo restando quindi che per dimensioni pesi e ingombri siamo li. La scelta graviterà unicamente su due fattori: Quante e quali lenti servono Che uso dell'AF occorre. Se come secondo corpo da passeggio basta uno zoom. È un paio di fissi allora siamo praticamente alla pari. Con oly che garantisce uno zoom 2.8 e Sony che garantisce un af migliore. Daniele |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 11:57
Credo che dal punto di vista delle ottiche oly vinca a mani basse... Sia per il nuovo, sia per la facile reperibilità dell usato! |
user62173 | inviato il 05 Aprile 2015 ore 15:03
Io mi chiedo..... ma se stanno stretti 16 MP in un sensore APS-C che è circa la metà di un pieno formato, quanto staranno stretti gli stessi 16 MP su un sensore 4/3 Olympus che è quasi un quarto di un pieno formato ? Credo possa bastare questo per non comprare una mirrorless Olympus. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:49
Ormai il pieno formato e anche i sensori APS-C , i 16 mp li hanno superati da un bel pezzo e anche di parecchio ... Senza andare magari a discutere su densità estreme (36 mp o anche superiori..) Sembra che secondo la maggioranza nn sia vero che i 16 mp stiano stretti!! |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 11:40
“ su un sensore 4/3 Olympus che è quasi un quarto di un pieno formato ? Credo possa bastare questo per non comprare una mirrorless Olympus. „ Guarda felix, Io non capisco molto di fotografia, infatti ho la Olympus...ma il fattore di moltiplicazione del 4/3 è 2X quindi non è 1/4 ma la metà... Edit: hai ragione, in effetti è 1/4 |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 11:57
16 mpx su oly attuali non stanno stretti, vanno benissimo. Certo che più è grande il sensore, qualche vantaggio in termini di resa lo da. Io però la differenza la vedo tra FF e 4/3, tra 4/3 e apsc la differenza è quasi invisibile a pari diaframma. Però per oly esistono ottiche luminose, per Sony no. Quindi direi che anche lo sfocato va a vantaggio di oly nel confronto con Sony (non con Fuji) |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 14:26
“ Quindi direi che anche lo sfocato va a vantaggio di oly nel confronto con Sony (non con Fuji) „ Che spettacolo.... Potresti spiegare meglio questa affermazione? Le ottiche luminose che sony non ha rispetto a Oly sono solo gli zoom, mentre per i fissi direi che sony e-mount si difende piuttosto bene. Poi ovviamente con questo non voglio farvi pensare che anche le oly hanno qualche difetto eh... non sia mai. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 14:54
I sensori m4\3 sono inferiori all'apsc di Sony ma se davanti ci mettiamo le ottiche zuiko e quelle Sony i valori si capovolgono e di parecchio anche. Solo con gli Zeiss si colma un po' ma non del tutto il gap ma hai già speso il doppio e la portabilità è andata. Se proprio vuoi apsc fuji è meglio a meno che tu non faccia sport o altro simile x cui devi usare la reflex FF che già hai. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 15:11
A mio avviso, andando a vedere in un quadro generale, nelle ml le m4/3 e le aps/c si equivalgono, cosa che fa solo onore al sistema col sensore più piccolo ma molto performante. Non sono d'accordo però su frasi come “ Solo con gli Zeiss si colma un po' ma non del tutto il gap „ perchè ritengo che una lente di qualità aps-c sia superiore a una lente di qualità m4/3 e il prezzo non è dissimile. Oppure “ Se proprio vuoi apsc fuji è meglio a meno che tu non faccia sport o altro simile x cui devi usare la reflex FF che già hai. „ . L'aps-c fuji è ottimo, ma il file sony non è da meno e sinceramente, un' a6000 puoi tranquillamente usarla per sport. Non lo dico io ma qualcuno di molto più auterovele di me come Juza ;) |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 15:24
Penso che le m4/3 e gli aps-c si equivalgano in alcuni casi, non tutti, ad esempio a bassi iso o in foto dove la pdc non deve essere ridotta. Ma già a 800 iso le cose cambiano, l'af della a6000 è ottimo come buono lo è anche quello dell em1, l'af-c nella a6000 è ottimo e buono quelle delle oly, nei ritratti (se si cerca ridota pdc) è diverso, nelle foto panoramiche i 24mpx aps-c sono senza dubbio più dettagliate di un sensore m4/3 da 16mpx. Poi però se le cose si guardano con obiettività le differenze possono essere abbastanza minime da non dare importanza a queste cose, i gusti personali possono far preferire un sistema ad un altro anche senza guardare quanto scritto prima. Penso che siano entrambi buoni sistemi e quale si sceglie saprà dare senza ombra di dubbio grandi soddisfazioni. Non fatene una guerra di religione ma date le VOSTRE obiettive interpretazioni, lasciate stare gli assolutismi. Penso che quanto detto da Mastro78 sia molto obiettivo, il resto sono preferenze personali che non possono essere discusse ma condivise o meno. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 21:19
“ Salve a tutti, sono giorni che guardo specifiche e recensioni ma non riesco a venirne a capo, cerco una mirrorless da affiancare a tutta la mia strumentazione che gira intorno alla 6d, mi sono trovato abbastanza male con la eos M e vorrei passare ad una mirrorless bella leggera e funzionale. Adesso sono a un bivio tra Olympus od em10 e una tra la sony a6000 o a5100. i punti per scegliere sono il viewfinder, il parco ottiche, velocità di af e ovviamente il range di prezzo deve essere questo, avete idee?? grazie mille già adesso „ Ciao a tutti mi aggiungo alla discussione. Firstxy, mi trovo nella tua stessa situazione (ma senza avere una 6d :P ) ho una EOS M con la quale non mi trovo bene ultimamente e sto pensando di cambiarla. anche per me le caratteristiche necessarie sono il viewfinder, un Flash incorporato, una buona rapidità di scatto ed autofocus, insomma tutto quello che la eos m non ha :D . alla lista della ML papabili io metterei anche la Panasonic Lumix GX7, cosa ne pensate? |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 21:47
Ciao, Avevo la GX7, appena sostituita per la Olympus e-m5II. Ho parecchie foto nella mie gallerie fatte con quella. Macchina ottima, sicuramente evoluta. PRO Flash integrato anche ribaltabile verso l'alto(con cautela perché il meccanismo è "leggerino" Formato video molto buono, come da tradizione Panasonic Buon grip Scatto silenzioso e 1/8000 Ottiche molto buone CONTRO (vs Oly) JPEG buoni, ma non perfetti come le Oly (io scatto solo jpg) WB buono, ma con il flash non sono mai riuscito ad avere un colore fedele. La Oly invece è una garanzia Il nuovo flash Olympus è orientabile in tutte le direzioni, è alto 3 dita (numero guida 9)e in un secondo ci metti il cartoncino dietro. se scatti Raw non hai problemi, se no Oly tutta la vita. Dipende da quanto vuoi spendere. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:01
io voglio spedere all'incirca 700€ con un ottica. come si comporta la GX7 con la messa a fuoco di notte? |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 17:36
vi ringrazio per tutte le risposte, le differenze per me stanno facendo cadere la scelta su una Oly, considerandola come secondo corpo... notizie solo sulla em10 ne avete? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |