| inviato il 02 Aprile 2015 ore 8:00
quella dei gommini che isolano è la migliore di tutte, difatti la gente che viene presa dai fulmini è sempre scalza.. ma dai.. spero fosse una battuta :) |
user12181 | inviato il 02 Aprile 2015 ore 10:59
Un'altra soluzione antifulmine che mi ha sempre affascinato per la sua audacia temeraria è il tappo di champagne/spumante sulla punta (puntale) della piccozza attaccata allo zaino... (Io comunque non porto piccozze, razzolo troppo in basso). |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 11:15
Sentì a me fai foto da lontano e vivi sereno a me è capitata una pessima esperienza..un fulmine è caduto a una ventina di metri di distanza.. Se è successo a qualcuno sa di cosa parlo..un rumore assordante e un bagliore indescrivibile, mi sono ritrovato frastornato a terra..da paura! |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 11:31
“ Ma scusa tu provaci e poi ci dici. „ “ ...e se non ce lo dici abbiamo capito che non si può... „ Siete malefici |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 12:07
Pesco da più di 40 anni di cui 25 a mosca, e confermo quanto detto ossia che i fulmini vengono attirati da oggetti appuntiti e chiaramente che si lascino attraversare dalla corrente. In questo caso le canne da pesca sono deleterie, normalmente ad inizio temporale si lasciano le canne sul greto del torrente e "non ci si ripara" sotto le piante, ma si stà fuori a prenderla tutta!!! Altro discorso è l'arco che può generarsi se in montagna passi sotto i fili dell'alta, li il materiale conta, il carbonio conduce più dell'alluminio e se hai il cavalleto aperto e lo tieni in verticale sostenendolo per la parte finale delle gambe... remota come situazione ma plausibile in montagna. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 14:48
“ Siete malefici „ |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 15:35
Dipende dalla scarica, non tutte hanno la stessa intensità. Ci sono fulmini che ti seccano anche a 5 m di distanza e altri che ti salvi.Se non sbaglio se vieni colpito vai in arresto cardiaco e non muori folgorato ma in genere è meglio starsene a casa :) Quella del tappo di sughero però è forte.. non l'avevo mai sentita ma non penso serva, perché varia troppo poco il volume della punta. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 15:43
i fulmini sono pericolosi con o senza treppiede, non cambia nulla tra carbonio e alluminio...in entrambi i casi è un rischio (che personalmente cerco sempre di evitare!) |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 17:10
Hai ragione Giobol, il problema è che non sempre (quasi mai) trovi i cavi di alta quando è in scena un temporale e quindi canna lungo il fiume e tu attendi a debita distanza. Quello che ho detto io è l'arco che scocca tra una canna in carbonio e un cavo senza che si tocchino, basta 1mt o anche più di distanza penso dipenda dalla tensione nominale. Se leggi alcune cronache pescatori folgorati dall'effetto arco-voltaico ve ne sono stati e non pochi. Poi il discorso della gabbia di Faraday non fa una piega, ma è un discorso diverso mettersi sotto e attendere o punzecchiare con una canna al carbonio. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 17:25
I fulmini sono l'unica cosa che temo in montagna. Per ben 2 volte ho rischiato di restarci secco, in una di queste è andata peggio ad una famiglia tedesca che si era riparata sotto un albero isolato... parlo di tanti anni fa (circa 30) e ho vaghi ricordi, ma quell'odore di bruciato me lo ricorderò sempre. Perciò l'unico consiglio è di fare attenzione e cercare di prevedere l'eventuale temporale per starne alla larga. Ciao |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 18:02
Ciao i fulmini sono il fenomeno meteo che adoro fotografare e osservare di più, ma lo faccio sempre in sicurezza ben lontano e se si avvicina mi metto al sicuro. Comunque due o tre anni fa in montagna durante un temporale con moltissimi fulmini ha fulminato 6 bovini in alta quota non si scherza nessuno può prevedere dove cadrà ma si può prevenire il rischio. ciao Andrea |
user12181 | inviato il 02 Aprile 2015 ore 18:55
“ Quella del tappo di sughero però è forte.. non l'avevo mai sentita ma non penso serva, perché varia troppo poco il volume della punta. „ In verità erano anche più piccoli del tappo di spumante, più comuni erano i tappi dei fiaschi di vino. Sai, gli alpini... “ Perciò l'unico consiglio è di fare attenzione e cercare di prevedere l'eventuale temporale per starne alla larga. „ Io comincio a tagliare la corda quando sento i primi tuoni (o i secondi.. se perdo tempo per l'ultima foto, non ai fulmini), finora ho sempre fatto in tempo, magari inseguito abbastanza da vicino dai craak! e qualche volta anche dagli swiirrrl! e dagli gnaaeerl! “ due o tre anni fa in montagna durante un temporale con moltissimi fulmini ha fulminato 6 bovini in alta quota „ Questo è da mettere in conto, alcuni anni fa in Valgrosina occ. i fulmini ne hanno fatte secche 7 al Piaen di Rosgi, proprio vicino alla mia pozza preferita. Altro consiglio quando si è sotto attacco e magari ci si trova allo scoperto su un piano elevato, è fare sempre i percorsi più infossati, preferire il fondo delle vallette anche quando sono più basse appena di uno o due metri rispetto ai dossi morenici. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 19:17
il mio quesito non era riferito nel caso di foto ai fulmini (lì, è ovvio, non mi metto sotto il temporale con la macchina piazzata all'insù, nella speranza di fotografarne uno poco prima che frigga la macchina o me stesso! ) ieri mi è capitato di trovarmi di passaggio in mezzo a una frazione di una città e ho scovato un bel punto panoramico: sopra di me c'era il temporale, ma il panorama ne era privo, avevo però qualche nuvola e qualche raggio di sole adesso, ok che in piena città, o comunque tra le case, posso stare relativamente sicuro, ma dato che a settembre vorrei fare un giro in Islanda (economie permettendo..) dove, da quanto capisco, le case sono rare, allora il dubbio dei fulmini mi è sorto alla svelta.. è ovvio che anch'io appena sento i primi tuoni smonto baracca e burattini e batto in ritirata, ma se la cosa fosse non fattibile nell'immediato allora vorrei essere informato per non arrostirmi, ecco.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |