JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi ho fatto alcune prove e il sistema funziona bene anche mettendo i flash lontani tra loro e facendo gruppi misti CANON/YONGNUO. I tempi di riciclo sono circa gli stessi ( lavorando a gruppi con le medesime batterie Eneloop Pro). Anche l'affidabilità del controller YN sembra la stessa del canon. Purtroppo non ho avuto modo di fare foto in seconda tendina ma appena ho occasione lo faccio.
Sotto un test con 3 punti luce misti e uno dietro il soggetto per schiarire lo sfondo. Certe cose così in TTL prima non le potevo fare senza trigger esterni e se si pensa al costo degli YN la cosa fa riflettere.
Una domanda: ma a che ti serve il ttl? Lavorare in manuale in genere mi offre un controllo totale e risultati ripetibili, cosa che con il ttl non avviene.
Io in esterni vorrei utilizzare un gruppo A formato da due 580 è un gruppo B da un 430. Finora ho usato come modificatore principale un octabox di dimensioni medio piccole che mi dà belle soddisfazioni perchè è leggero e lo gestisco anche a mare tra gli scogli, come qui:
Ora vorrei provare con i due flash in un unico gruppo, per avere più potenza (anche con sincro entro 1/200) e vorrei provare un ombrello traslucido, che sarebbe "riempito" dai due flash, dandomi una sorgente di luce più larga.
non ho una risposta, il TTL bilancia da solo la luce e se hai più punti luce si apprezza ancora di più. La luce sullo sfondo è in EXTRA_AUTO che è una variante del TTL che mantiene la luce costante bilanciando le variazioni quindi parliamo di M, TTL e E-AUto contemporaneamente.
la foto è stata scattata oltre 1/200, scattata sotto F2.8 con il sole.
“ non so se si possa dire così ma con mio piacevole sconcerto il controller gestisce la seconda tendina in wireless ( anche se solo con i flash in M) ma non solo sui flash YONGNUO ma anche sui CANON originali (provati insieme e anche un flash alla volta di entrambi i brand); cosa che il E3-RT canon non fa. „
Sempre in ritardo ma è proprio quello che ti dissi poco sopra. Solo che io lo faccio coi canon perché i flash YN non li ho presi. Ho scelto il commander YN proprio perché ricco di più funzioni rispetto al canon a meno della metà del prezzo.
Il super sync è il nome con cui yongnuo chiama l'hipersync di pocketwizard, la sincronizzazione con tempi rapidi sfruttanto la durata "lenta" del lampo dei flash da studio o dei flash a cobra quando usati a tutta potenza. La Durata del lampo è abbastanza lunga da coprire tutto il movimento delle tendine. Il vantaggio rispetto al semplice sincro con tempi rapidi HSS è che non si ha tutta quella perdita di potenza.
@avatarjunior non trovi incredibile che un oggetto venduto ad un terzo ( anche meno) del prezzo del canon abbia più cose? L'assistene AF è comodo e nel canon non c'è ( e non è una funzione rischiosa/instabile da aggiungere) e pure la seconda tendina. Non meno importante è la possibilità di aggiornarlo nel firmware via USB. Significa che se canon mette dei paletti la YN li salta anche in futuro :) PS: Alcune funzioni avanzate del canon il controller YN non le ha e se andiamo a vedere nel dettaglio le differenze riguardano esigenze più specifiche e professionali per cui va riconosciuto il primato a canon nonostante tutto. Anche solo l'uso dell'Exra-Auto rende i canon migliori se si fanno foto impostate.
@Lucius87 Il gruppo principale su uno stativo con un softbox 70x70 alto con due flash dentro (TTL gruppo A) mentre due semplici ombrelli per i laterali (TTL C + B) e uno liscio per lo sfondo (D extra-auto canon) mascherato in basso per non bruciare l'asfalto .
@Vinicius leggendo la tua sintetica spiegazione mi hai chiarito anche altri dubbi, grazie! Quello che non so nello specifico è se la durata del lampo è esattamente la stessa tra i canon e gli YN 600EX.
Scusate se mi intrometto, ma non trovo risposte altrove... Il trasmitter yongnuo st 3 può gestire anche i flash Canon tipo 580 e 430 II? E il flash yn600ex può essere un degno sostituto del "gemello" canon?
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.