RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 60Da per fotografia astronomica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 60Da per fotografia astronomica




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 22:59

Dopo l'esperienza che ho fatto, dico che il filtro di serie che mette canon è comunque valido, prima di tutto per il bilanciamento cromatico, secondo per la sicurezza di pulizia del sensore, terzo perchè il filtro baader (o simili) se si fotografano sorgenti luminose molto forti crea brutti effetti dovuti alla mancanza del trattamento antialiasing....

Alla fine la differenza tra la modifica "baader" e una versione "Da" non è poi così enorme e non vale la complicazione dato che canon (coraggiosamente) ogni tot anni viene incontro agli astrofili....

Unico peccato i 18 megapixel, quelli si che sono un problema!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2012 ore 10:55

Inoltre incluso nel prezzo ti danno l'alimentatore 110/220V per non dover usare la batteria in lunghe sessioni con display sempre acceso


utile solo se hai un generatore o un inverter sul campo o se fotografi dal balcone di casa, altrimenti con 15 euro ti costruisci una batteria "finta" con cui alimentare la Canon usando una batteria da auto 12V. Io ne ho una fatta da un amico, con una maciata di elettronica mi ha costruito il circuito per ridurre da 12 a 8,2 V la tensione, sul campo mi dura tutta la notte, alimentando anche la montatura del telescopio.

ciao!

Chiara


avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 14:13

Perdonate l'ignoranza ma perché 18mpx non vanno bene in astrofotografia? Quali sono i contro?

Grazie ;)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 14:23

In astronomia spesso si cerca di registrare la debolissima luce di nebulose e galassie, tanti pixel significa pixel piccoli, in grado di assorbire questa luce in modo meno efficiente.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 14:37

Capito! Grazie :)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 15:00

Se passi da una 20Da da 8M pixel a una 60Da da 18M pixel,
avendo la stessa dimensione dei sensori, il pixel della 60Da
é il 8/18= 44% di dimensione, quindi riceve meno della metà
dell'illuminazione, cioè un numero di fotoni più basso.
Il sensore Cmos converte i fotoni in elettroni ed il convertitore A/D
ti converte la quantità di luce in un numero a 14 bits (12 per la 20Da).
La 60Da ha senz'altro un convertitore migliore e meno rumoroso
della 20Da, anche le microlenti sono più grandi in proporzione,
ma non possono compensare la necessità di raddoppiare l'amplificazione,
intruducendo rumore supplementare. Tieni conto che stiamo parlando per la 60Da
di cifre dell'ordine di circa 4 fotoni = 1 elettrone = 1 unità di conversione!

Se però raccolgo i segnali di 4 pixel contemporaneamente (in inglese binning),
l'elettronica e le microlenti fanno il loro dovere e mi danno un'immagine con
molto meno rumore ma con soli 4.5M pixel, che però non posso confrontare
direttamente con gli 8M pixel della 20Da se non riscalandola via software,
con perdita di qualità.

Nei nuovi sensori Sony per Nikon il confronto tra i 6M pixel di una D40-D50-D70
contro i 24M pixel di una D3200 scalati per avere 6M pixel, portano ad una
immagine finale con meno rumore e anche maggiore risoluzione, anche perché
l'effetto degradante del filtro AA viene annullato dal binning.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me