RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Catalogazione file RAW con lr5, conversioni ecc....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Catalogazione file RAW con lr5, conversioni ecc....





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 14:22

le hai nel xmp se lo utilizzi, altrimenti hai perso tutto lo sviluppo.

per i diversi cataloghi dipende da quante foto si fanno. facendo un catalogo a settimana ne ho 52 in un anno che non sono troppi e non ho il solito catalogo da diversi giga.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 14:32

le hai nel xmp se lo utilizzi

Era sottinteso. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 17:25

Io salvo le impostazioni di sviluppo nel catalogo e faccio due copie una la metto sul secondo HD del PC e l'altra su un NAS.
Di cataloghi ne ho quattro: Teatro, Persone, Viaggi, Test lascio immaginare quali foto metto nei vari cataloghi ;). In questi modo, poiché taggo tutte le foto con parole chiave le trovo tutte e ho le statistiche di scatto. I raw li tengo divisi fra le varie fotocamere e salvo una cartella per ogni mese per fare prima ad importarle nel catalogo: evito di fare una cartella ogni volta ma non ho troppe foto nella stessa cartella.
Io tengo i CR2, i jpg esportati una volta stampati o caricati on line li butto.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:16

Beh non è obbligatorio usare la creazione automatica dell'xmp.... I dati di sviluppo sono anche nel catalogo e se lo backuppo non dovrei perdere nulla no?
Voi cosa fate? Gli xmp li create comunque tutti?

Ho notato però che con un catalogo unico e solamente 30 cartelle e 1500 foto totali LR diventa molto lento....
È il mio pc è una bella bestia....

user24904
avatar
inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:22

Probabilmente non è ottimizzato ....

Il mio catalogo ha più di 10k foto. E il PC non è una bestia. Rallenta un po quando le correzioni su singola foto diventano tante.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:26

Io avevo un unico catalogo con circa 30000 foto e rallentava un po', per questo l'ho diviso.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:28

Io mi sono messo a mettere tutte le parole chiave.... E nelle selezioni rallentava
Il catalogo è ottimizzato

Adesso passerò a creare le raccolte e devo trovare un sistema giusto di creazione

user24904
avatar
inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:31

Eros effettivammente mi hai fatto ricordare che era di circa 12k quando nel catalogo avevo solo le 2014... ora ho unificato. Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:50

Per esempio che so:
Raccolte
Paesaggi
Ritratti
Still life
Matrimoni
Animali

E all'interno di ognuno altre raccolte tipo mare, montagna per i paesaggi
Il nome degli sposi per i matrimoni
Il nome delle persone per i ritratti

Ha senso una divisione simile? Oppure voi come le fate? Se annidiamo per esempio mare e montagna dentro paesaggi, possiamo vederli entrambi quando siamo in paesaggi mentre singolarmente quando siamo in uno dei due. È corretto?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:52

Ciao Fabio,

anche con 30k file una volta aperto non avevo problemi ma per aprire il catalogo ci metteva in po' di tempo ed ho preferito farne diversi.

user24904
avatar
inviato il 29 Marzo 2015 ore 19:00

La catalogazione deve avere senso per te, non per me. Non sono io che devo spulciare il tuo archivio per trovare qualcosa.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 19:09

+1

Io ad esempio non uso le raccolte. Dopo aver assegnato le parole chiave uso i filtri per parola chiave e data

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 22:07

Ok, la creazione di un albero di raccolte direi che l'ho fatta.....

Adesso mi resta solo da capire, per capire com'è il comportamento più frequente da parte di tutti voi, se create sempre in automatico i files xmp di ogni immagine oppure li create solo quando vi serve passarli a qualcuno.....
E' corretto che i parametri di sviluppo risiedono comunque nel catalogo di LR anche senza utilizzare gli xmp?

Grazie e scusate ancora

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2015 ore 18:06

Ciao a tutti,
(Ri)propongo la mia opinione su alcune questioni che sono emerse.
Non abbiatevene se la metto un po' sull'ironico :-P:

Oddio! e se mi perdo tutto?
Io non sarei così preoccupato che il database di Lightroom possa esplodere da un momento all'altro ;-) , sia perchè è decisamente collaudato e sia perchè è previsto di poter fargli fare in automatico dei backup (anche uno ad ogni uscita) con tanto di verifica dell'integrità incorporata nel processo...e se il catalogo è su un disco SSD, la procedura è davvero rapidissima.
E poi preoccuparsi unicamente del catalogo non è saggio: per svariatissimi motivi potremmo perdere tutte le nostre foto...a prescindere dall'integrità del catalogo.
Io consiglio "sempre" di fare dei backup frequenti (per i più "preoccupati"... 1 al giorno) che coinvolgano sia catalogo che backup, meglio se su un disco esterno non costantemente "connesso" al PC, e meglio ancora con una seconda copia posta in un luogo fisicamente lontano dal PC (a casa della Mamma, della fidanzata, ecc. MrGreen)
Qualunque cosa accada (corruzione del catalogo, rotture meccaniche, virus criptatori o cataclismi vari) avrete sempre una copia "buona" di tutto il vostro mondo fotografico.
Io personalmente preferisco i backup incrementali+differenziali.

Cataloghi: più c'è ne, meglio è!
Premesso che ognuno può fare come vuole, anche avere 10.000 cataloghi "monofoto" Eeeek!!!
Vorrei chiarire un concetto che non è una mia opinione: Lightroom è un database!!
Ergo, se si crea un catalogo per ogni sessione fotografica non si sfrutteranno mai tutte le potenzialità di un software che è nato per permettere di gestire in maniera semplicissima anche enormi quantità di informazioni (nel nostro caso foto).
Significa, in estrema sintesi: non usare il software per come è stato pensato e programmato.
Non ci interessa?! Bene! ognuno lavora come gli pare e piace!
Ma da quì a proporlo e suggerirlo come corretto metodo di lavoro...

Xmp o non Xmp...questo è il dilemma
Se lavorate sempre e solo con Lightroom, e cioè non condividete normalmente le foto con Adobe camera raw, io penso che salvare in automatico e in continuo i file sidecar xmp (che Pisolomau chiama affettuosamente carrozzetta MrGreen) non sia granchè utile.
Però, c'è un aspetto psicologico da non sottovalutare: possono rappresentare una confortevole "copertina di Linus" per coloro che hanno sempre timore che il database possa fare cilecca: "perlomeno ho tutti gli ultimi sviluppi" .
Tenerli attivi non ha particolari controindicazioni, (a parte che rallentano un po' il lavoro del database se le foto (e quindi gli xmp) stazionano su un disco tradizionale (non SSD)), per cui non mi sento di essere categorico in proposito: se vi fa stare più tranquilli...lasciate che Lightroom li scriva. Sorriso

Che bello avere tante foto...ma poi come le ritrovo?
Come ho già scritto qualche commento più su (o forse era in un'altro post che gira in questi giorni su un tema analogo), è impossibile definire un metodo organizzativo che vada bene per tutti: e infatti Lightroom in questo è straordinariamente flessibile, e permette a ognuno di trovare il metodo che gli è più congeniale.
Ognuno infatti ha una sua logica e a volte sforzarsi a ragionare con il metodo (e la logica) di qualcun'altro può risultare terribilmente faticoso, nonchè controproducente.
Io ad esempio sono un disastro con le date, per cui, per me organizzare le mie foto per data invece che per nome di evento, sarebbe un suicidio. Ma questo vale per me!
Ma anche chi preferisce ragionare per date, tenga conto di una cosa: Lightroom ha potentissimi strumenti di ricerca e filtro (più o meno dinamici) che permettono di trovare le proprie foto anche se non sono state precedentemente organizzate in una cascata di cartelle e sotto cartelle (anno/mese/giorno/minuto/nome evento/fotocamera /scheda di memoria/numero di scarpe della persona ritratta/ecc. :-P)
Se si ha la pazienza di aggiungere qualche parola chiave alle proprie immagini (anche semplificando e assegnandole all'intero evento), queste ultime, insieme ai metadati forniti dalla fotocamera e alla data di scatto, risulteranno armi potentissime per trovare esattamente quello che si sta cercando...anche se non si è certi della data.

Oltretutto con gli stessi strumenti si può selezionare e raggruppare (anche solo temporaneamente) le foto con caratteritiche comuni, ad esempio: ritratti, paesaggi, notturni, sport.
E proseguendo nel minuzioso ad esempio parlando di foto di sport, usare delle parole chiave più specifiche: motori/motocross/campionato italiano motocross/250cc, ecc.

Ciao e spero di essere stato utile
Luca

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2015 ore 20:44

Quoto Luca al 101%

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me