| inviato il 27 Marzo 2015 ore 13:32
io ho avuto lo zeiss 21 nulla da dire spacca... su tutto il fotogramma ed è super nitido.. un po freddo come resa forse.. (è similissimo tra l altro al fuji 14 che ho avuto pure lui) pero è manuale e street non ne fai.. a me piace tantissimo ad esempio la focale 24 luminosa per street... |
user4624 | inviato il 27 Marzo 2015 ore 13:49
La "street" per decenni, nell'era dell'analogico, si è sempre fatta con ottiche manuali, apprendo solo ora, con enorme stupore, che questo non sarebbe più possibile... Certamente l'autofocus aiuta molto, ma con un 21mm si può lavorare tranquillamente in iperfocale, non sarebbe quindi un grosso problema la mancanza dell'AF. Al riguardo, avrei un solo dubbio: il 21mm non mi sembra la lunghezza focale ideale per la cosiddetta "street", ma forse mi sbaglierò anche su questo. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 16:42
Sicuramente pesa quello che dici tu Paris, lo Zeiss 21 è un'ottica stagionata. Ma anche giustamente famosa, ha fatto la storia e tuttora la fa. Un po' pesa anche quello che scrive Darium, un possessore del 25 Zeiss che nella rubrica 'Recensioni': "il 25, a torto, è l'ottica più snobbata in casa Zeiss". |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 16:45
Io non ne farei tanto un fatto di AF ma di focale: con il 21 ti devi avvicinare tantissimo alle persone, si rischia l'invasione di campo. |
user4624 | inviato il 27 Marzo 2015 ore 17:04
@Professione_reporter: non si più acquistare una lente solo in base al blasone. Credo sia più giusto capire, dato che l'obiettivo dovrebbe essere in funzione delle nostre esigenze e non il contrario, quali siano le nostre priorità. Da una parte abbiamo un 21mm di luminosità f/2.8 con messa a fuoco manuale, dall'altra un 24mm autofocus più luminoso di due stop. Sono due cose molto diverse. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 17:16
Concordo. io comunque vedrei meglio il 24, (ma a gusto penso che preferirei un 28 o un 35). Mi sentirei di darti il consiglio che do a chi chiede spesso se prendere il 35 mm o il 50: hai un obiettivo (il 14-24) che ti permette di capire qual'è stata e qual'è la focale che apprezzi di piu. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 17:19
Canon 24 L II hihihi |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 17:38
Anch'io vedrei meglio il 24. Anzi, giorni fa era molto netta questa preferenza. Poi la lettura del test di Photozone ha un po' intorbidato le acque. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 5:49
Almeno per me, Odissea finita: la scelta è caduta sul nuovo 24 Art 1,4 di Sigma . Perché è eccellente quanto il Nikon 24 1,4 e anche più (stando ai vari test finora effettuati, consultabili online). E costa molto meno: 800 euro nuovo, contro i 1300 euro del Nikon usato. A dimostrazione del fatto che i due giganti (Canon e soprattutto Nikon) spesso sopravvalutano le loro ottiche. Con l'arrivo del Sigma 24 art, cioè con la fine del monopolio, questo aspetto appare evidente e produce effetti indesiderati sul mercato dell'usato: ora i possessori del Nikon 24 faranno fatica a venderlo a 1300 euro sul mercato dell'usato, quando è disponibile un'ottica equivalente a 800 euro, nuova. E questo anche se i 1300 euro sono un prezzo onesto. Il problema è all'origine ed è che il Nikon, nuovo, costa troppo. E' finito anche il tormentone sulla data di uscita sul mercato del Sigma: è uscito!!  |
| inviato il 12 Aprile 2015 ore 10:11
LensTip ha messo a confronto i tre 24mm superluminosi: Canon, Nikon e Sigma. Così conclude:"... la situazione nel segmento di 1,4 / 24 con autofocus è molto curiosa: il miglior obiettivo (Sigma) è anche il più economico e il peggio (Nikon) è il più costoso ...". |
user39791 | inviato il 12 Aprile 2015 ore 10:20
Ho il 24 Canon e lo ritengo ottimo, ho avuto modo di usare il Nikon e lo ritengo anche un pelo meglio. Non conosco il Sigma. Personalmente non spenderei mai certe cifre per un'ottica manual focus come il Distagon, ma dipende anche da che tipo di foto si fa. |
| inviato il 12 Aprile 2015 ore 18:48
@ Filiberto. Alla fine la scelta si è ristretta ai due 24 (Nikon e Sigma). Anche ammesso che le due ottiche si equivalgano, alla fine è il prezzo a fare la differenza. Che senso ha comprare il Nikon a 2200 euro se per 800 posso avere un'ottica equivalente? Il 24 Canon sta sui 1400 euro, 600 euro di più rispetto a Sigma. Per quanto riguarda le ottiche fisse ( per ora 24,35 e 50 ), Sigma ha posto fine al monopolio Nikon e Canon, si è chiuso un ciclo . Mi aspetto che i due Grandi adeguino i loro prezzi alla nuova situazione. |
user4624 | inviato il 12 Aprile 2015 ore 19:53
Mah, che sia finito un ciclo la vedo molto dura... Canon e Nikon non sono nate ieri e hanno tutta la possibilità di rispondere a Sigma, non necessariamente abbassando i prezzi. Probabilmente, nei prossimi mesi usciranno nuovi obiettivi, semplici nuove versioni, con prestazioni ottiche leggermente superiori, ma prezzi sostanzialmente invariati. Mi sbaglierò, ma credo proprio che andrà a finire così. |
user39791 | inviato il 12 Aprile 2015 ore 19:57
Non dico che fai male a spendere meno, ma per quello che ho potuto verificare il 24 Nikon mi è parso molto buono. Per quanto riguarda i prezzi Canon li sta adeguando, alzandoli..... Nikon non lo so. |
| inviato il 12 Aprile 2015 ore 20:55
Siamo d'accordo, penso anch'io che il Nikon 24/1,4 sia un obiettivo eccellente (così come il Canon), semplicemente il Sigma è altrettanto eccellente e costa molto meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |