| inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:29
A proposito di cash Una ragazza ha trovato a Bologna una boprsetta di una turista Taiwanese...l'ha portata in questura e consegnata anche con una certa fretta...poi si è scoperto che dentro c'erano 13.000 (tredicimila euro in contanti) e i documenti della proprietaria che l'indomani doveva tornare a casa. La ragazza è stata richiamata e quando scocciata ha saputo cosa è successo e cosa conteneva la borsa a momenti stramazza sulla sedia...però comunque la proprietaria l'ha premiata con 1500 o 2000 euro (non ricordo benissimo). Alla fine non possiamo dire gli sia andata malissimo Alla fine la ragazza è stata premiata anche dal questore....ed è finita sul giornale come esempio di integerrima onestà. Certo c'è da dire che non si era accorta completamente del contenuto, altrimenti non so come sarebbero andate a finire le cose. Naturalmente la versione ufficiale è stata quella buonista. Stefano @zentropa.....se trovassi anche io un 1DC con 50L grossi scrupoli verrebbero anche a me! |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:58
“ Casper in navigazione non credo che si limiti alla situazione di un'imbarcazione alla deriva senza equipaggio, se rimani senza benzina è la stessa cosa perché prima di uscire dal porto devi controllare di poter tranquillamente tornare indietro. La multa è salata per questi inconvenienti ma la percentuale su un recupero in mezzo al mare è sul valore stesso dell'imbarcazione! Eeeek!!! Un conto è un gommone per cui ti partono centinaia di euro, ma con una barca dimenticarti della benzina di costa migliaia o anche decine di migliaia di euro. „ io mi ricordavo che spettava un compenso al reupero in mare, ho fatto una veloce ricerca: Chi recupera una barca in mare può infatti ottenere fino al 30% del valore del mezzo: è corretto (e legale) che chi rischia riceva un adeguato compenso per l'attività che svolge, potendo addirittura detenere l'imbarcazione fino al pagamento del "premio" per il salvataggio. www.assiteca.it/html/news/marzo2012/salvataggio-barche-broker-esperto. non ho letto tutto l'articolo ma il succo è a ciò a cui io mi riferivo “ in navigazione non credo „ tra credere e sapere c'è un oceano in mezzo! |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:45
“ Chi recupera una barca in mare può infatti ottenere fino al 30% del valore del mezzo: è corretto (e legale) che chi rischia riceva un adeguato compenso per l'attività che svolge, potendo addirittura detenere l'imbarcazione fino al pagamento del "premio" per il salvataggio. www.assiteca.it/html/news/marzo2012/salvataggio-barche-broker-esperto. non ho letto tutto l'articolo ma il succo è a ciò a cui io mi riferivo;-) " in navigazione non credo" tra credere e sapere c'è un oceano in mezzo!MrGreen „ Se "trovi" una imbarcazione alla deriva devi fare denuncia alle autorità marittime, mi sembra entro 24 ore (o tre giorni non ricordo bene). La storia del compenso è un po' mistificata. Prima di tutto non c'è nessun obbligo, in caso di pericolo, di salvaguardare le imbarcazioni, l'obbligo all'assistenza da parte di altre imbarcazioni è solo nei confronti della vita umana, così come il comandante ha l'obbligo di salvaguardare la vita di tutti i presenti a bordo, non dell'imbarcazione. Un eventuale soccorritore può offrire, patteggiando un equo compenso, di salvare anche l'imbarcazione, e il comandante può accettare o declinare. Il compenso richiesto non può essere non-equo, perchè la condizione di forte svantaggio in cui si trova il comandante potrebbe rendere il contratto nullo. L'equità del compenso dipende anche dal costo che il soccorritore potrebbe dover sostenere per il recupero del relitto, per esempio la distanza dall'approdo o altri fattori che possano rendere il recupero costoso. La trattativa può essere anche semplicemente verbale ma è bene che ci siano dei testimoni. Se la barca che trovi è senza equipaggio, e ti accolli gli oneri per il traino fino ad un approdo, non hai nessuna garanzia che poi l'armatore accetti di pagarti il compenso a cui nessun contratto lo ha obbligato, dato che lui non ha l'obbligo di salvare la barca, ma solo le persone. A me risulta che le cose stiano così. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:55
“ A me risulta che le cose stiano così. „ di preciso non lo sò, e quell'articolo non l'ho scritto io, mi ricordavo una cosa del genere e ho trovato quello al volo. “ La storia del compenso è un po' mistificata. „ cosa intendi per mistificata, o c'è un compenso lecito al recupero o non c'è. poi le condizioni che si applicano per avere tale compenso non le conosco, siamo andati un bel po' OT edit ho trovato le leggi marittime www.fog.it/legislaz/cn-0489-0513.htm |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:02
“ cosa intendi per mistificata „ La storia del 30%. Intendevo questo. Siamo nettamente O.T. “ o c'è un compenso lecito al recupero o non c'è. „ Il compenso è lecito se lo è il contratto che lo prevede. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:03
Prova a fare la ricerca immagini con Google delke foto dei volti che trovi nella memoria della fotocamera, magari rintracci lui o amici |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:06
Applausi |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:12
iniziativa ammirevole... ma con i tempi che corrono e il mondo in cui ci troviamo, non mi stupirei di veder finire la situazione nel paradossale e quei poveri ragazzi che hanno ritrovato la fotocamera, denunciati per appropriazione indebita e violazione della privacy per aver guardato le foto sulla scheda di memoria. Spero si risolva tutto per il meglio, ma io al posto loro avrei portato la fotocamera nel più vicino punto di Polizia e poi magari fatto anche l'annuncio su Subito così come hanno fatto. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:13
OT sulle barche... C'è una regola molto interessante se sei in avaria e vieni soccorso...dipende da chi lancia la cima! Ovvero se sono in avaria e vengo soccorso e io lancio la cima ai soccorritori è tutto OK (sta a me dare un compenso o meno)..se è il contrario loro hanno il diritto di rivalersi su di me per avere un compenso!! |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:16
Io gli ho scritto gli ho fatto i complimenti! |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:25
www.flickr.com/photos/aanoi/9584763241/ Fotografia della 6d + 50 1.4 di Drew Rlos, 23 Agosto 2013 Non sarà mica lui ad averla persa? Oppure, forse...a qualcuno interessano di più i soldi della spedizione sommati che i presunti "proprietari" anticiperebbero per avere la macchina trovata... |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:37
“ www.flickr.com/photos/aanoi/9584763241/ Fotografia della 6d + 50 1.4 di Drew Rlos, 23 Agosto 2013 Non sarà mica lui ad averla persa? MrGreen Oppure, forse...a qualcuno interessano di più i soldi della spedizione sommati che i presunti "proprietari" anticiperebbero per avere la macchina trovata... „ bravo luca. la foto dell'annuncio è falsa, lo sarà anche l'articolo???, se trovi un oggetto e vuoi trovare il proprietario, minimo fai girare in rete la foto reale dell'oggetto scattando una foto anche da cellulare, o no? non utilizzi una foto qualunque già presente in rete di una Canon. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:40
Poi è già la seconda volta che ritrovano una 6d. Mi ricordo qualche tempo fa la stessa notizia. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:50
Magari l'ha persa sempre lo stesso sbadatone.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |