JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se uno vuole fare un hdr 'on camera' non può scattare in raw , deve per forza scattare in jpg o tiff. LA nikon d800 per esempio consente di fare HDR on camera. Otterrà un file tiff o jpg che è l'hdr di due esposizioni ma non può ottenere un raw che è l'hdr di due esposizioni.
“ Ma in entrata perchè mai dovrei usare un file che pesa come un raw ma è già stato convertito dal raw converter della macchina? „
Ma un TIFF convertito a 16bit non pesa come un raw, bensì 6-7 volte di più. Un CR2 della 5D3 (che pesa circa 22mpx), convertito in TIFF a 16 bit pesa circa 130mpx. E' vero che conserva tante (tutte?) le informazioni del raw, ma in fase di elaborazione si va a lavorare un'immagine cmq più pesante e comunque già finita (il tiff è un file immagine, contrariamente al raw) senza avere benefici rispetto al raw stesso.
Secondo me il vero beneficio è se venisse standardizzato un formato di raw anche perchè avendo tanti formati... per ora adobe li gestisce tutti, ma fra un po' di anni siamo sicuri che certi raw saranno ancora apribili?
Ora si, ho letto molti articoli in riferimento ai formati raw che parlano di deserto digitale, semplicemente perché a un certo punto i formati molto vecchi non daranno più gestiti. Vero che casa produttrice probabilmente lascerà disponibile qualcosa, ma comunque non credo proprio che adobe terrà tutti all'infinito e così anche altre case
“ Secondo me il vero beneficio è se venisse standardizzato un formato di raw anche perchè avendo tanti formati... per ora adobe li gestisce tutti, ma fra un po' di anni siamo sicuri che certi raw saranno ancora apribili? „
Un formato standard esiste già ed è il formato DNG .
Un grosso step sarebbe che i produttori di macchine fotografiche incominciassero ad adottarlo come formato di salvataggio degli scatti ma credo questo non avverrà in breve tempo. Immagino anche che Adobe in quanto proprietaria del formato DNG possa richiedere delle royalties per l'uso del loro formato. E questo sarebbe un ulteriore freno alla diffusione di questo formato.
Buongiorno allora di solito scatto in raw leggero post e poi usando nikon capture nx posso solo salvare in Jpeg mi sembra..quindi avrebbe più senso salvare in Tiff? .oppure scattare in Tiff e salvare in Jpeg? O scattare in raw e poi jpeg.. Inoltri i servizi online di stampa che formato accettano? Solo jpeg o anche tiff?
“ Anche la nikon D700 può salvare in tiff. Ma non ho ne ho mai sentito l'esigenza e capito l'utilità. „
. . . quando avevo la D700 avevo provato anche a memorizzare in Tiff ma poi di fatto non serve quasi a nulla se non ad avere un rgb finito non compresso mentre tutti sappiamo che il nef 12 o 14 bit canale (come tutti i raw) occupa meno spazio ed ha infinite possibilità di sviluppo. Il tiff c'era come opzione su alcune fotocamere di vecchia generazione quando ancora i convertitori raw non erano perfettamente maturi.
Sì, per quanto riguarda Nikon, a parte la D700, lo ha la mia reflex precedente, la D300 ( che ho ancora) e la D800 ( che continuo ad utilizzare molto ). Il TIFF lo uso ogni tanto se il programma non "legge" il NEF. Ovviamente pesa parecchio ma, in alternativa al jpeg non perde dati. Oggi credo che nessuna macchina fotografica (io ho anche la Sony A7 RIIIA) lo preveda più. In compenso con PS in genere salvo sempre in TIFF
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.