JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Phsystem, il menu è sicuramente efficace comme le sorelle maggiori. E la tenuta alti iso di questi giocattoli è impressionante in certi contesti (usabilissimo a 6400). Come dice Giulianophoto però, tiene bene sì, ma il RAF lavorato! Il Jpg anche a -2 pialla all'inverosimile.
Quindi la risposta è "dipende". A bassi iso il jpg è ottimo, ad alti iso conviene metter mano al raf.
La buona notizia è che se ne esce bene in entrambi i casi.
Quindi non devo diventare matto... Aggiorno LT al 5.7 scatto in raf e jpg... E posso andare tranquillo investendo su qualche fisso per avere il meglio dalle immagini.
Io uso le stesse impostazioni di giulianophoto però su camera raw 8.7 e poi se serve passo a Photoshop CC. Mai avuto problemi di file impastato in questo modo. Il raw della xt1 per me é ottimo! Ancora meglio della nikon d7000 che avevo. Date un occhiata ai ritratti nella mia galleria per avere un esempio.
Capture One 8 ... e non riuscirai a tornare indietro. Beh, ci proverai perchè Lightroom ha tante belle funzioni ma non ci riuscirai, le immagini sono tutt'altra cosa. Non solo per Fuji. Detto ciò, pare che questa settimana venga rilasciato LR 6; vedremo se porterà qualche miglioria per x-trans.
Ho letto proprio ieri sera una lunga discussione su un forum, il link c'è l'hai ho sul PC, dove per LR 5.7 si raggiungono risultati ancora migliori alzando il raggio addirittura fino a 1.8 e abbassando un po' il dettaglio (tra 75 e 85) Non ho ancora provato e spero che LR 6 porti delle novità nello sharpening altrimenti mi vedrò costretto a seguirò un flusso alternativo... Cmq se ne parlava in altra discussione in questo stesso forum www.juzaphoto.com/m_topic2.php?l=it&t=1240632
Qualche problemino se c'è, c'è sul fogliame in alcuni casi e con certa luce( e non diciamo di no). Ritratti, architettura, stilllife , street ecc. non ne soffre. Adobe ha settaggi più morbidi e con più denoise rispetto agli altri. In assoluto il migliore come dettaglio è quello proprietario(ci mancherebbe), ma mancano alcune funzioni che ci sono su LR o capture one ec... Di sicuro non potete pretendere il dettaglio di una FF da 36 mega al 100%. ;-)
Certo... Il dettaglio del full frame no... Ma poter sfruttare un sensore al 100% mi sembra il minimo. Quindi tanto vale aspettare LT 6 e poi decidere se quello o C1. A nessuno capita di avere nei ritratti la pelle con un effetto cera?
X-e2 come lente adesso uso il 18-55 ma come già detto vorrei investire in un paio di ottiche senza esagerare nella spesa pensavo al 35 1.4 e al samyang 12mm consigli sulle lenti sono ben accetti...
Matteo ti suggerirei di aspettare LR 6 Se va come il 5 mi prenderò la briga di creare un tutorial per la gestione dei Raf su Windows con diversi programmi...ci sto già lavorando ma aspetto lr6 nella speranza che utilizzi un sistema di sharpening alternativo a quello attuale
Fox sinceramente io ho letto più volte tempo fa che nr agisce anche sul Raf ma nel mio caso poco importa. Lo tengo a -2 perché mi fa comodo lo stesso visto che lavoro in raw+jpeg
sentito anch'io che NR agisce sul raw, alcuni smentiscono. di sicuro basta aprire con altri programmi diversi da adobe e il dettaglio c'è.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.