RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un buon motivo per non gettare un jpg


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Un buon motivo per non gettare un jpg





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:03

@Husqy
Mi sbaglio? Sorriso
E sarebbe una novità allora. Se conosci il Raw realmente però e non solo per aver letto qualcosa su di esso, è impossibile dire che il recupero è lo stesso. Posso metterti in allegato l'immagine di esempio e se riesci solo minimamente ad avvicinarti al dettaglio tirato fuori dal raw, allora cambio mestiere. MrGreen Si sono scritte pagine e pagine sui pregi del raw e sui suoi contro. Ma qualche accenno lo postiamo.

Meno distruttivo: Il raw puoi modificarlo all'infinito. Il JPG no.
Gamma dinamica: il RAW ha una gamma dinamica nettamente superiore e quindi luci piu' alte e ombre piu' scure rispetto ad un jpeg, mantenendo quindi un maggior dettaglio.
Bilanciamento del bianco: Non è necessario impostarlo in macchina. Come opzione.
Output a 16 bit: e' possisbile salvare immagini con 16 bit di dati per canale invece dei normali 8 bit. Questo puo' essere molto importante per immagini destinate ad essere fortemente manipolate.
E tanto altro.
Tutte cose che rendono un recupero raw ben altra cosa da quello jpg. Per cui la tua constatazione è errata:
il recupero sul jpg è lo stesso


avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:09

Fireshoot, potresti cortesemente dirmi che parametri sei andato a modificare?

Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:09

Se mi mandi il jpg qualità max ti mostro che il recupero è lo stesso, quello che non puoi migliorare è il dettaglio perché alcuni raw converter tirano fuori più passaggi rispetto ad altri

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:13

L'unico vantaggio del raw è sul dettaglio, perché alcuni raw converter lavorano meglio del jpg fatto in camera, ma per il resto la lavorabilità è la medesima


In passato ho provato, scattando intere sessioni in RAW + JPG ... elaborando l'uno o l'altro i risultati NON erano proprio gli stessi, anzi.
Dopo quelle prove (di diversi anni fa') ormai scatto solo in RAW.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:14

io seguo interessato;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:14

Vabbe facile recuperare in questo caso... il Papa ha poteri!

user53566
avatar
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:16

Non andiam in questioni trite e ritrite, il jpj ogni volta che lo modifichi perde qualcosa, mentre il raw essendo più "grande" puoi modificarlo un sacco di volte e come vuoi sensa perdere alcun dettaglio!
A volte il jpg è buono così, mentre il raw va per forza modificato e ci vuole maestria ed esperienza!;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:16

Vabbe facile recuperare in questo caso... il Papa ha poteri!

MrGreenMrGreenMrGreen
Io trovo che anche DPP consente buoni "recuperi".

user53566
avatar
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:18

DPP (Domus Papam Potenziam)MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:20

Eccoti accontentato. Divertiti. Il jpg è originale. Attendo con ansia la tua versione e possibilimente senza postproduzione estrema con ricostruzioni etc. Ma solo recupero. MrGreen
www.dropbox.com/s/50nb51h75puirvz/test.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:28

è un jpg a qualità 8, è già pieno di aberrazioni dovute alla compressione, io parlavo di un jpg alla massima qualità, ovvero 12

p.s. mandami un jpg del raw senza modifica, ma con la massima qualità del jpg

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:33

Hai ragione. Eccoti il top del jpg ;-)
Qualità 10. Ovviamente senza modifiche.
www.dropbox.com/s/4q6vnwmrf8zc0vm/foto4.jpg?dl=0

user53566
avatar
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:34

Forza Husqy, siamo tutti con te noi amanti del jpg!:-P

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:39

Comunque, per chi non lo sa, se scatto in Raw+Jpeg, poi prendo il Raw e lo sviluppo con DPP (anche solo la versione 3) SENZA MODIFICARE NULLA, lo salvo in Jpeg con qualità 10, infine confronto al 100% i due Jpeg, la differenza si nota.

Le EOS tendono a comprimere i Jpeg con qualità intorno al 75%. Presumo che ormai tutti sappiamo che il Jpeg è un formato file con perdita irreversibile, VERO? ;-);-)

Giorgio B.
P.S. Fireshoot, lavori presso qualche agenzia di pubblicità? Ho lavorato in AT per una decina di anni...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:44

Fire ho riscaricato, ma vedo sempre lo stesso jpg a qualità 8, le sfumature del tramonto sono già scalettate, è difficile fare qualcosa su un jpg non in qualità massima

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me