RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su Reflex entry level


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su Reflex entry level





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:41

Il EFs 17-85 lo lascerei propio stare... molto meglio un 18-55 STM (che server per avere AF nei video)


avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:58

Ciao a tutti sono in procinto di regalare una reflex a mia moglie.
Si è molto appassionata di fotografia negli ultimi anni ha fatto anche un corso sull'utilizzo reflex ed al momento come macchina ha una sony rx100 ottima compatta ma con evidenti limiti..

Se lo scrivi non lo metto in dubbio, però mi incuriosisce sapere come l'ha fatto il corso di fotografia sull'uso di una reflex se non ha ancora una reflex? Di solito frequentare un corso di fotografia specifico per l'uso di una reflex richiede di avere già una fotocamera di questo tipo.
Detto questo, più che una reflex economica suggerirei una reflex usata tipo D90 o D7000 che penso si riesca a trovare per 400 euro. La D90 di seconda mano la trovi anche 300 euro.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:00

Il 18-55 hsm va più che bene.
se vuoi minimizzare ulteriormente pensa al 24 pancake

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:05

D7000 + 17-50 tamron f2.8 liscio più avanti ci metti un 85f 1.8 nikon

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:06

Ciao Andrewx su un noto sito si trova la D3200 con 18-55 e il 55-200..xredo sia perfetta per cominciare..il tutto a 499 Euri;-)

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:41

Grazie a tutti quindi non ho capito se la d3200 è una buona macchina a livello della 100d?

Il noto sito inizia per? ?

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:49

Valuta anche Pentax, una K30 la trovi sulle 416 euro nuova sul sito pubblicizzato da juza, io mi trovo abbastanza bene, oppure la k50 che è più recente ma con simili caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:51

Sinceramente pensavo che una K30 costasse più di 416 euro. Nella zona dove abito la K30 viene venduta ad un prezzo superiore che penso sia giustificato dal fatto che abbia il pentaprisma e le due rotelle di regolazione tempi/diaframma. Le entry-level Pentax costano un po' di più delle pari categoria Canon e Nikon.

www.galaxiastore.it/mobile/products_info.php?products_id=2495

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:30

:( Non ci sto capendo più niente tirando le somme per il mio budget mi trovo con questi 4 modelli:

Canon 100d 18-55 € 450
Dubbio dimensioni troppo compatte

Canon 700d 18-55 € 540
Leggermente fuori budget e qualitativamente stessa macchina della 100d?

Nikon d3300 18-55 € 525
Forse la macchina più recente delle 3 ma qualitativamente allo stesso livello? Mancanza di tasti che sembrano esenziali tipo il settaggio dell'iso..

Nikon d3200 18-105 € € 465
La più economica del gruppo e con la lente con più zoom ma come qualità?


Help me!! Triste

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:37

Ormai i tre parametri fondamentali: Tempo, Diaframma e ISO dovrebbero essere settabili velocemente, almeno dallo schermo dietro senza passare dal menù. Se una reflex ha il settaggio ISO solo da menù, io la scarterei a prescindere.

Anni fa, mio nipote si è preso una D40x e l'ha utilizzata per meno di un anno perché certe limitazioni lo hanno fatto imbestialire che appena ha potuto si è preso una D300. MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:41

D3300 18/55. Se stai sul nuovo. Se impegni un po di tempo x ricerca usato può uscirci un 55/300 e fai tutto quello che vuoi.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:44

Nikon quindi ha la grave pecca dei settaggi macchinosi...
Quindi fra 100d e 700d chi la vince? Qualitativamente si equivalgono?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:49

Io l'usato a un principiante non lo consiglio. Non capirebbe neppure se lo stanno fregando o se fa un vero affare. Non saprebbe valutare le condizioni.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:58

Nikon quindi ha la grave pecca dei settaggi macchinosi...
Quindi fra 100d e 700d chi la vince? Qualitativamente si equivalgono?


Tutte le reflex economiche sono più macchinose di quelle semiprofessionali. Anche se può sembrare un controsenso meno costano e più sono complicate perché sono indirizzate ad una utenza che le userebbe quasi esclusivamente in automatico. Di conseguenza usarle in modo creativo diventa più macchinoso. Che poi si tratti di Nikon o Canon se non è zuppa è panbagnato. Quanto all'esempio della D40 che fa veramente perdere la pazienza se si è abituati con una reflex APS-C semiprofessionale lo confermo.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:10

Tutte le reflex economiche sono più macchinose di quelle semiprofessionali. Anche se può sembrare un controsenso meno costano e più sono complicate perché sono indirizzate ad una utenza che le userebbe quasi esclusivamente in automatico. Di conseguenza usarle in modo creativo diventa più macchinoso. Che poi si tratti di Nikon o Canon se non è zuppa è panbagnato :-)

Esatto.
Mia nipote aveva la Nikon D60, ma la usava solo nell'area delle scene, quindi avere i settaggi complicati non glie ne fregava una cippa. Finché la scuola non gli ha chiesto di fare le foto della maturità per tutte le classi ed ha iniziato ad usarla in semiautomatico, allora....
Ora vuole riprendersi una reflex, ma non vuole essere limitata, quindi le ho suggerito la serie 5xxx o 7xxx, che le equivalenze in campo Canon sono le serie xxxD e xxD.

Tra 100D e 700D, la 700D ha qualche funzione in più, ma le differenze non sono come tra 1200D e 100D, inoltre la 100D ha una miglior resistenza agli alti ISO, rispetto la 700D.

Tirando le somme, se tua moglie la userebbe sempre da un lato del rettangolino verde, quello delle impostazioni automatiche (scene), allora bastano ed avanzano le D3200, D3300, EOS 1200D, altrimenti, se la usa sovente con i settaggi TV, AV, M, P, allora tienti su D5300 oppure 100D o 700D.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me