JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono nuovissimo nel forum complimenti !!! Siete fortissimi. Raamiel sei un grande leggo da poco i tuoi post e devo dire che la tua preparazione e passione e veramente esemplare.
Ora vengo al punto, ho deciso di provare a profilare il monitor usando il metodo da te sopra descritto. Non ho capito bene quando scrivi:
"ArgyllCMS ci guida indicando con - + -- ++ accanto ai valori RGB"
Devo regolare fisicamente i colori sul monitor. Il fatto e che sul mio Asus pa246q c'è la possibilità di agire su diversi modi, ti elenco i vari tipi:
Tonalità sei assi Saturazione sei assi Guadagno Spostamento
Io penso che la più giusta sia Guadagno. Vorrei un consiglio da te. Ciao grazie.
Ciao, eccomi qui pronto, ho cercato di seguire la tua guida ma le cose non vanno.
i vari comandi dispcal -yl -r o dispcal -yc -r non fanno nulla. Ho saltato direttamnete al comando dispcal -v -yl -t6500 -b 110 -gl -qh-X file.ccmz nome profilo e mi da questo errore: Argyll V1.8.3 build mswin 64 bit system windodows v7 sp1 dispcal: error - no instrument at port 1
centra forse la versione del programma ora alla 1.8.3?
Devi installare i driver di Argyll per il tuo Spyder; sono diversi da quelli che installi dal programma di Datacolor. Devi istruire Windows manualmente per passargli il driver giusto.
Ciao, scusa ma non riesco a trovare i driver (ho provato a guardare nel sito ma non riesco a trovarli). E poi come devo fare per "istruire Windows manualmente per passargli il driver giusto" ?
Raamiel io ho un Colormunki su Mac...cosa posso fare oltre ad usare il software proprietario? Posso anche io provare col procedimento da te descritto? Esiste una versione per Mac? I passagi sono gli stessi? Grazie ciao e sempre complimenti sinceri
Si. Ma si utilizza come il software proprietrio ossia si imposta la temperatura colore e la luminosità e poi tranne qualche piccola cosa fa tutto lui oppure è più complicato?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.