JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mah ... io ci vedo solo un grosso guadagno sulla 5d3! ' più rumorosa? si un filino di più ma ridimensionando e con una lieve passata nel canale della luminosità il file è identico, anzi, migliore perchè il guadagno in termini di "nitidezza" (che poi bisogna capire se sia solo acutanza o dettaglio reale) è deciso e netto.
Come era ovvio aspettarsi alla fine il detto bigger is better è stato dimostrato ancora una volta (e non intendo bigger nel senso di più megapixel) basta guarda la differenza tra la 7d2, 5dsR e pentax!
user24904
inviato il 22 Marzo 2015 ore 12:27
Gli scatti della 5Dsr sono tutti a f8
e sono anche datati ModifyDate 2014:03:20 08:50:48
“ Tuttavia guardando i files di esempio a piena risoluzione ( versioni full size ) mi sembra che questa lente non sia assolutamente in grado di accontentare il sensore....anzi. Si vede solo un' immagine molto ingrandita che non aggiunge assolutamente dettaglio in più rispetto ai sensori da 36 mp attuali, anzi sembra inferiore.....probabilmente per la limitazione delle linee di risolvenza della lente utilizzata „
di nuovo: state guardando dei jpg prodotti dalla macchina. questa è la 5D3:
@Claudia2 Attenzione a non fidarsi mai troppo degli MTF teorici o eseguiti in condizioni particolari e specifiche....meglio giudicare dai risultati concreti
Test che non dice ancora assolutamente niente. Al momento non vedo dettaglio in più ma un file più rumoroso (sul rumore è normale ma mi sarei aspettato un dettaglio percepito migliore). Ma è troppo presto per poter arrivare a conclusioni sensate. Piuttosto non viene affrontato il discorso gamma dinamica che secondo me dovrebbe essere un punto centrale per questo genere di macchina. Non vorrei che fosse ancora bastonata dai sensori Sony
@Federico quella frase m'ha fatto subito pensare al post di Zen sui giudizi dei forum sulle ottiche... che è rapportabilissimo alle macchine . Tutti vogliamo un momento di gloria...
Non so se i dati exif attendibili o meno, in ogni ogni caso è plausibile che abbiano utilizzato il 50 2.5 macro con l'apposito convertitore (Life Size Converter) che serve per arrivare a 1:1. Posseggo il 50 macro e vi garantisco che si tratta di un'ottica che restituisce una definizione incredibile (sia su APS-C che FF). Usata con l'LSC non so, ma con un semplice Kenko 1.4 DGX rimane comunque stupefacente. E' il miglior 50 mm Canon riguardo la nitidezza (usato da f5,6 in su è estrema anche ai bordi).
mi ero imposto di non intervenire... Tutti a sperare una canon con tanti pixels eppoi giù a criticare questo sensore...che poi dobbiamo ancora tutti vedere... Mica credevate di avere una simile densità di pixel senza qualche compromesso. Aspettiamo prima di giudicare. Stefano
Comunque o l'ottica usata non è all'altezza, o hanno cannato il fuoco, guardate che resa penosa sui tessuti del bordo sinistro. Prima di emettere sentenze definitive, aspettiamo i raw, da quel che si vede per ora si potevano pure fermare a 35-40 mpx. Il sensore della D810 si difende alla grande, a basse e soprattutto alte sensibilità.
Beh la 6D a 1600 iso da ancora risultati molto buoni , definirli accettabili è fuorviante sopratutto se il fine ultimo è la stampa che come sappiamo rende il rumore molto meno visibile ... detto questo e ritornando in topic più passa il tempo e più mi chiedo ma cosa volete pretendere da un sensore da 50 MP ? I miracoli non li fa nessuno e per quanto Canon possa aver migliorato reputo questa macchina solo marketing ... Ma mi rivolgo a tutti , chi di voi stampa foto da 2 metri per lato in sù ? Perchè al di sotto di questa soglia non si vede proprio per niente la differenza di resa ... sù siamo seri non ci facciamo infinocchiare dal marketing . La macchina per essere desiderabile deve dimostrare di avere ben altre qualità
Da quanto si intuisce hanno utilizzato il 50 Macro con LSC; anche per altri scatti di test con fotocamere Canon su IR hanno utilizzato la stessa accoppiata (vedere i test della 6D). Sicuramente si mantiene ottima nitidezza al centro ma ai bordi non può che calare un poco con un aggiuntivo ottico. Forse per eseguire i test sarebbe stato più idoneo un 85 1.8 chiuso a 7.1. Comunque il 50 macro utilizzato da solo è incredibile, ve lo assicuro (non solo per macro, anche per paesaggi).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!