| inviato il 07 Settembre 2015 ore 17:05
Una domanda agli utilizzatori della gx7: Quale area di messa a fuoco utilizzate?? La più piccola possibile o quella subito un pochino più grande (ossia umo scatto in più rispetto a quella piccola) ?? Grazie |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 0:18
Riesumo questo vecchissimo thread sulla GX7 per portare all"attenzione quanto ho scoperto solo ieri e che forse a molti sfugge: avevo da recuperare una foto che avrei voluto stampare da tenere come ricordo nella camera delle mie bimbe, la foto l'avevo sul cellulare in jpeg in formato 3:2 , era stata scattata a settembre scorso e probabilmente l'avevo ritoccata con Snapseed ma per mandarla in stampa volevo ripartire dal RAW e darle un taglio diverso partendo dal formato nativo 4/3 così la recupero dalla GX7, con cui l'avevo scattata, e con mia grandissima sorpresa noto che anche il RAW era in formato 3:2! Non capendo il perché faccio delle prove e scopro che le impostazioni del formato foto del JPEG sulla GX7 si applicano anche sul RAW, a differenza di quanto avviene in tutte le altre macchine da me provate o possedute, e trovo questa scelta in contraddizione col significato stesso del termine RAW. In pratica se imposto il formato 3:2 questo vale sia per il JPEG che per il RAW e così se imposto il formato 1:1. Ne ho trovato conferma sia dalle mie prove che da ricerche su internet: lo sapevate? Non la trovate una scelta progettuale cervellina ? Grazie. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 5:32
@Gipas69 Possiedo una Panasonic G7 e, dal momento che sono abituato al formato 2:3 (FF Nikon), scatto con l'impostazione 2:3 anche su Panasonic G7; confermo quanto già detto da te, il RAW 'esce' in 2:3 (con relativa riduzione della risoluzione). Sicuramente è una scelta progettuale molto discutibile; sarebbe stato decisamente più sensato consentire di comporre in 2:3 (su lcd o evf) ed esportare il RAW in 4:3. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 7:16
Invece a me fa piacere... se scelgo il rapporto 3:2 è perché voglio che la foto venga con quelle proporzioni... perché dovrei comporre in un modo e poi dover ritagliare in fase di sviluppo? A me ha sempre dato fastidio avere un RAW in 4:3 quando ho tutte le m4/3 impostate sul 3:2 Come sempre, è questione di punti di vista. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:04
Certo Lorenzo, é senz'altro una questione di punti visto ed che il tuo ragionamento non fa una grinza, solo che, per chi come me tiene i RAW come backup, perché vuole riservarsi di avere la massima informazione della scena in caso necessità, questa scoperta, dovuta dal fatto che ne avessi dato per scontato il comportamento della macchina che ho da tempo immemore, é stata una sorpresa. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:14
Concordo che sia un comportamento diverso da altre case... (Altre chi? Mi viene in mente solo Olympus) E condivido il tuo disappunto nello scoprire la cosa quando "ormai è tardi"... E i RAW voglio sperare che nessuno li cancelli... che fai? Tieni la foto e butti i negativi? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:27
“ Concordo che sia un comportamento diverso da altre case... (Altre chi? Mi viene in mente solo Olympus) E condivido il tuo disappunto nello scoprire la cosa quando "ormai è tardi"... E i RAW voglio sperare che nessuno li cancelli... che fai? Tieni la foto e butti i negativi? MrGreen „ Si, Olympus ma credo anche per Fuji, Pentax e Nikon sia così. In ogni caso, Panasonic, almeno dalla G80 in poi, che ho (e da qui il mio dare per scontato che anche la gx7 avesse lo stesso comportamento), si è uniformata nel memorizzare i RAW a formato pieno a prescindere dalle impostazioni sul JPEG. Ciao |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:43
Se il raw lo apri con l'impostazione 'come scattato' si apre con le impostazione della macchina. Se ripristini eliminando le impostazione della macchina vedrai il file grezzo e ovviamente in formato 4/3. Uso camera raw ma funziona così con tutti gli sviluppatori raw che riconoscono i profili delle macchine . Solo la Fuji applica il ritaglio solo al jpg rendendolo quasi inutile |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:01
Ah, dalla G80 in poi? Non lo sapevo... mi sono fermato alla G5... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:04
“ Panasonic, almeno dalla G80 in poi, che ho (e da qui il mio dare per scontato che anche la gx7 avesse lo stesso comportamento) „ Grazie delle info. “ Se il raw lo apri con l'impostazione 'come scattato' si apre con le impostazione della macchina. „ Sicuro che questo valga anche per GX7 e/o G7? Perché ho l'impressione che queste macchine tirino fuori il RAW già croppato... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:41
Quindi non cambierebbe niente l'impostazione con la quale apri il file? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:08
Nella mia limitata esperienza (la uso per video, raramente per foto) non cambia nulla, reste sempre croppato a 2:3. Posso fare una prova domani e aggiornarvi. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:40
“ Se il raw lo apri con l'impostazione 'come scattato' si apre con le impostazione della macchina. Se ripristini eliminando le impostazione della macchina vedrai il file grezzo e ovviamente in formato 4/3. Uso camera raw ma funziona così con tutti gli sviluppatori raw che riconoscono i profili delle macchine . Solo la Fuji applica il ritaglio solo al jpg rendendolo quasi inutile „ Non posso fare una prova ora ma credo che per la gx7 non sia così: posso provare più tardi ma da più parti, oltre che dalla mia esperienza diretta, il comportamento é quello descritto: ovviamente sarei ben contento di sbagliarmi. Magari riprovo appena ne avrò tempo ed aggiornerò qui il risultato, per dovere di informazione. Edit: Confermo che il file RAW della GX7, se relativo ad una foto scattata in formato 3:2, viene salvato come tale e non è possibile ripristinarlo nel formato nativo 4:3. Il file raw presenta una risoluzione, per una foto scattata in 3:2, di 4608x3080 pixel con un rapporto di 3 a 2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |