RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Andare oltre la Canon 5D Mark III per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Andare oltre la Canon 5D Mark III per avifauna





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2015 ore 12:12

Vi ringrazio di cuore per i numerosi interventi e consigli che mi avete fornito!

A quanto ho capito sia la 1d4 che la 7d2 sono validissime. Non ho capito se la 7d2, più recente, abbia anche dei vantaggi in termini di af, rispetto alla 1d4. Come prezzo siamo lì.

Potrei quindi prendere una delle 2 per poi rivendere anche la 5d3 quando uscirà la mark iv o la 1dx2.

Devo dire che in effetti sento la necessità di un secondo corpo macchina perché spesso mi capita di perdere scatti perché improvvisamente il soggetto si avvicina e magari sto col 300 o col 500.

Sul cambio di obiettivo, mi spiacerebbe dar via il 300!

Quindi ora devo capire che conviene tra 1d4 usata e 7d2 nuova!

Grazie ancora di cuore!

Claudio


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2015 ore 13:10

Io le ho tutte e 2 diciamo che la 7 mi piace di piu x via dei vari settaggi che permette e la raffica molto silenziosa, ma tra le 2 se dovessi andare a fare una foto con solo un corpo porterei sicuramente la 1d4 che mi da risultati a mio avviso piu sicuri
un saluto

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2015 ore 13:53

Quindi ora devo capire che conviene tra 1d4 usata e 7d2 nuova!

Bel dubbio, anche io sono combattuto fra le due,
ero già convinto nel prendere la 1d4 ma domenica scorsa grazie ad un amico
ho provato la 7d2 per una giornata,
devo dire che ho avuto una piacevole sorpresa,
un bel salto in avanti rispetto alla vecchia e tante novità nei settaggi af.
Per mancanza di luce ho scattato prevalentemente ad alti iso e non si comporta
per niente male.
A parità di prezzo io andrei su 1d4 che reputo superiore nella qualità di immagine,
ma a trovarla a quel prezzo senza che abbia fatto la guerra non è facile,
se invece vuoi un corpo più piccolo e una fotocamera tutta nuova ( in garanzia ) con un af che ho trovato
veramente reattivo e preciso con qualche piccolo compromesso in qualità di immagine ad iso
elevati direi che la 7d2 può essere una buona scelta.
Se hai modo, ti consiglio di provarle entrambe, ma da quello che avevo letto qui sul forum, dalla 7d2
mi aspettavo un gap maggiore rispetto alla 1d4,
ciao!;-)


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 12:41

Ciao Claudio è difficile darti un consiglio...oggi possiedo sia 1D IV che 7D mark II, la seconda la trovo molto pratica nell'utilizzo, con il Joystick imposti tutto in un attimo, poi hai l'1,6 X che su ottiche corte ha il suo perchè, inoltre preferisco la visualizzazione dei punti af periferici quando lavorano insieme al centrale (su 1D non li vedi), lo scatto è più silenzioso e il corpo più leggero....la 1D IV però sforna dei file più gradevoli, leggermente meno rumorosi e con una luce che preferisco sempre...qualcuno parla di tridimensionalità o cos'altro..insomma la differenza si vede sempre..ed è a favore della APS-H...però questa la utilizzerei sempre sul 500.....comunque sto ancora testando i due corpi, purtroppo il tempo è poco e si fa il possibile, ritagliando spazi di tempo qua e là....nel frattempo ho avuto un carissimo amico che mi ha chiesto più volte di vendergli la 1D IV allo stesso prezzo di quello che l'ho pagata...ma nonostante l'arrivo della nuova 7...ho scelto di tenermela...permettimi un'interpretazione personale...ma i file della 1D IV li trovo più "poetici" o "artistici"...hanno una luce diversa...non so se è dovuto al sensore o al modo di lettura dell'esposizione sul punto af...ma hanno una marcia in più..e non stiamo parlando di dettaglio..ciao;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 13:13

Io ho lo stesso (quasi) tuo problema. Ci metto il quasi, perchè non mi avanzano soldi, ma mi piacerebbe sempre migliorare.
La mia decisione è quella di tenere la 5d3 finchè una ipotetica 5d4 non sarà abbordabile anche per prezzo (e quindi fra minimo 2 anni), e tenere i soldi eventualmente per cambiare il 500 serie I con il serie II.

Avrei sicuramente un miglioramento tangibile in tutti i campi. senza se e senza ma.
Molto meno peso e molta più usabilità a mano libera, più velocità e più nitidezza tali da farmi usare meglio e più il 2x serie III che ho e recuperare a mani basse il crop di una aps-c ma con un file da FF senza dover andare in giro con 2 corpi ed aggiungere quindi 1kg invece di toglierlo. Minima distanza di maf a 3,5 metri così da permettermi anche scatti più ravvicinati ai passeracei senza ricorrere ad un 100-400 (nel mio caso 70-200 col 2x)

Una ipotetica 7d2 invece mi darebbe miglioramenti solo utilizzandola con buona luce. Cosa che a me capita poco spesso visto che ultimamente mi piace molto fotografare all'alba con la luce migliore.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2015 ore 13:24

Ciao Claudio. Non so quanto usi il 2X III. Il 300 is II mantiene la stessa velocità di af con la 7dII, non con i vecchi corpi. Se usi i duplicatori fai qualche prova con i due corpi macchina. Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 16:02

Grazie mille anche a voi per i preziosi consigli. Il 2x a dire il vero lo uso poco. Ho notato un calo con il 300. A dire il vero dovrei fare la microregolazione af ma avendo già il 500, sento poco il bisogno del 300 duplicato. C'è pure da dire che il mio 300 ha 20 anni. Sicuramente le serie nuove si comporteranno meglio coi duplicatori.

Grazie Fabio per la tua preziosissima testimonianza! Spero di trovare una bella 1d4. Farei anche io la corte alla tua se non sapessi che te la tieni stretta. Sono rimasto troppo contento col tuo 500!

Un saluto e ancora grazie!
Claudio

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 19:31

Fingolfin75 ,per rispondere alla tua richiesta di consiglio, ti domando per prima quanto ti piace scattare a soggetti in volo . Perche' se ti piace (o piacerebbe) fotografare con pochi sforzi soggetti in volo anche in rapido movimento vai di 7DII . Difficilmente ti deludera' ;-)
E anche se non hai voglia di aspettare la nuova 5d4 checchissa' quando esce ...e quanti mila euro costera' MrGreen .
Possiedo un 500 f4II e mi piacciono molto gli scatti in volo e la qualita' immagine . Con la 7DII non rimpiango nulla ,grande reflex , gran dettaglio ....Provata piu' volte la 1Div e per soggetti veloci non mi bastava .
Ci sono molti pareri discordanti in questo forum ma ... dai retta a me .... provale di persona le reflex ,e' sempre la cosa migliore :-P

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2015 ore 22:51

Per circa un anno ho usato la 1DX solo sporadicamente per avifauna, devo dire che da quando ho preso il 500IS II l'ho rivalutata molto...secondo me pure con il 2X il file è ancora molto "potabile" MrGreen
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1288543_large37041.jpg
(1600ISO a f/9, crop al 100% ;-))
Con la 7D2 fatico molto ad ottenere gli stessi risultati Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 0:17

Per circa un anno ho usato la 1DX solo sporadicamente per avifauna, devo dire che da quando ho preso il 500IS II l'ho rivalutata molto...secondo me pure con il 2X il file è ancora molto "potabile"


Anche con la 1D3 potevo croppare ma le megapizze sempre quelle erano .Aveva un file molto lavorabile pero' e con un po di interpolazione fatta bene facevo miracoli..... sicuramente sara' cosi' anche x la 1dx . Con la 7dII i megapixel per fare anche degli ingrandimenti di stampe non mancano mai ,a scapito talvolta di qualche scatto con micromosso in piu' ... Per soggetti dove non occorre moltiplicatore e che riempiono il fotogramma la 1Dx e' il top(ma in oasi difficile anche con 500 f4II) altrimenti la 7DII puo' dire "eccome" la sua ;-) .Otto dato che ce l'hai entrambe ti invito a qualche confronto diretto su soggetti non proprio vicini .Poi c'e' la questione AF , non ho provato e nn mi esprimo ma son quasi pronto a scommettere che la 1dx + molti e' piu' lenta di 7DII liscia Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:24

Otto il risultato con 1DX-500 IS II e 2 X è ottimoEeeek!!!...certo parliamo di un ottica superlativa, se non regge bene il 2X lei è meglio che andiamo tutti a casa MrGreen

Con la 7D2 fatico molto ad ottenere gli stessi risultati Eeeek!!!

in che senso? ..sono curioso..


.Provata piu' volte la 1Div e per soggetti veloci non mi bastava .


Marco non è possibile, a mio avviso la differenza c'è solo nella praticità delle impostazioni,
su 7DII imposti i punti af a tuo piacimento immediatamente..con 1D IV (per quel che ho visto) devi andare nel menu e comunque visuallizzi sempre il punto centrale anche se lavora con quelli accanto...e questo lo trovo un po più macchinoso...
però è anche vero che da test fatti da Antonio (un utente del forum) pare che l'accoppiata con corpi di ultima generazione sia più performante nella reattività dell'autofocus...per quel che mi riguarda 1d IV con 500 f4 IS e 1,4X III direi che va davvero molto bene con i soggetti in movimento..non perde un colpo !! fin ora l'ho testato con Aironi a circa 50 metri di distanza e va benissimo...per cosette più veloci e vicine, meglio utilizzare ottiche più corte..altrimenti li perdiMrGreen (perlomeno questa è la mia esperienza personale)

Claudio ora sono in uff..ma questa sera ti posto una foto di una Ballerina gialla per dimostrarti quell'aspetto legato alla luce che mi fa propendere per 1D IV, ma chiaramente non è un occasione per banalizzare la 7D II che ritengo vada davvero benissimo e sono molto contento dell'acquisto...in effetti ha un AF straordinario..tra i corpi che ho provato (purtroppo mi manca la DXTriste) credo sia davvero la più veloce sul mercato attuale..

Grazie Fabio per la tua preziosissima testimonianza! Spero di trovare una bella 1d4. Farei anche io la corte alla tua se non sapessi che te la tieni stretta. Sono rimasto troppo contento col tuo 500!


;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:30

potresti sostituire l'amata con qualcosa di meglio.....

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:42

Io vi ringrazio di cuore per tutti i vostri interventi e i vostri preziosissimi consigli!

Ho avuto modo di provare la 1D4 di un amico e devo dire che sono rimasto impressionato dalla raffica e dalla velocità di aggancio dell'AF. Soprattutto la raffica permette di cogliere momenti durante un'azione che sono determinanti o che comunque ti fanno scegliere uno scatto piuttosto che un altro.
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' sconcertato è la macchinosità del menu rispetto alla mia 5D3 e soprattutto la scelta dei punti AF. Può capitare infatti che stai fotografando dei soggetti fermi e a un tratto devi commutare su inseguimento a 9 punti o più perché ti passa in volo un soggetto. Con la 5D3 ho impostato il tasto della profondità di campo per commutare direttamente a inseguimento. Con la 1D4 non so se sia possibile programmare un tasto comodo per commutare direttamente.
C'è poi il fattore prezzo e usato. La 1D4 mi attrae tantissimo ma non si trova a meno di 1800-1900 e bisogna sempre vedere quanti scatti abbia. Con quelle raffiche non sarà difficile trovare macchine con parecchie migliaia di scatti.
La 7D2 mi sembra più abbordabile...

Rispondendo al gentilissimo Marco Roghi, dico che fotografo un po' tutto quello che mi capita. Il fatto è che, forse per mia inesperienza, forse perché le mie ottiche per avifauna hanno 20 anni, spesso e volentieri trovo difficoltà ad agganciare un soggetto in volo. Una volta agganciato vedo che la macchina fa un buon lavoro ma dipende anche dallo sfondo dietro al soggetto.

Devo capire quindi se mi conviene "sbarazzarmi" della mia 5D3 prima dell'uscita della fantomatica 5D4 in modo che riesca a realizzare una buona cifra per poi finanziare l'acquisto della prossima 5D o se invece mi conviene tenermi la 5D3 e affiancarla con un altro corpo per avere la possibilità di non perdere occasioni.

Grazie ancora infinite!!!

Claudio

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:17


ecco quando parlo dei file della 1D IV penso a risultati di questo tipoSorriso





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 0:35

Io ho "solo" una 1d3, ma la bellezza del file mi pare simile a quella della foto postata da Fabio67.. Quando ho scattato le prime, banalissime, foto con la 1d3 mii sono innamorato. Quindi consiglio almeno di provare la serie 1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me