RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodi di approccio alla fotografia, novello.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Metodi di approccio alla fotografia, novello.





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 8:32

soldi da investire?
nella fototgrafia i soldi si spendono, non si investono, a meno ce tu non lo faccia di professione ma non mi pare il tuo caso!
per il resto "fotografia" è un concetto molto ampio

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 8:39

Secondo me già parti male, stai spostando tutto il peso della faccenda sull attrezzatura.
Cerca di sviluppare idee e di tradurle in foto con quello che hai ,fosse pure un cellulare
Ciao

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 8:51

bhè io ho fatto un reportage di viaggio con uno smartphone......(si era rotta la reflex)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 9:03

Se come alternativa alla reflex rotta avevi una compatta di qualità penso che forse avresti avuto più soddisfazione delle foto fatte con un telefonino.:-)
Io con una compatta, una Kodak Z1285 per la precisione, ho visto fare un workshop da un fotografo che all'improvviso ha visto bloccarsi inspiegabilmente la sua 5D mkII. La compatta però glie l'ho prestata io perché, come te, anche lui aveva come alternativa solo il suo telefonino.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:45

Montomoli, grazie per le dritte.
La panasonic DCM LX100 ottima ma
è decisamente fuiri budget(5/600€)
La Canon G7x interessante, il sesore da 1" come la G1x sarebbe un ottima cosa, unico neo, la spesa anche li 4/500 €.
Phsystem, in effetti il tuo approccio alla fotogafia mi si addice di piu,
una crescita graduale ed anche armoniosa.
Se posso chiederti, con quali compatte hai iniziato? Genere di foto?
Purtoppo ho contattato il tipo della fuji x10 e sfiga vuole che annuncio messo il 16-03, venduta ieri 17-03 :-( che mega sfigaa

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:01

Come vi dicevo precedentemente, sarebbero solo foto per diletto e puro divertimento.
Uso gia il cellulare, ho un lg g flex ho scaricato anche 'xcam lg setting' per modificare vari parametri.
Ma le foto non hanno sempre la capacità di catturare ciò che ha stupito i miei occhi, al di là della post prod. , proprio in termini di proporzioni, naturalmente angolari.
Diciamocela tutta, un cellulare per quanto abbia una buona fotocamera, non avrà mai la stessa ergonomia e poi il gusto di fare foto con una fotocamera non puoi togliermelo.
Il termine investire forse non è totalmente appropriato, ma se spendo dei soldi per me stesso, è un investimento per la mia mente, fantasia, per i mieo ricordi e magari anche per la casa, qualche bel quadro magari :-)

Comunque mi è molto utile setire piu opinioni e modi di affrontare la questione, mi aiutano a capire, piu o meno, come ottenere cio che mi piace della fotgrafia.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 11:05

Anch'io mi schiero questa volta per la tesi "strumento ad ampio spettro e poi rifiniamo". Una volta avrei detto entry level e plasticotto, ma oggi economicamente conviene e rende molto di più la strada largamente suggerita nei post che mi precedono.

Anche perchè per i primi mesi (o anni, va da persona a persona) passerai dai paesaggi al ritratto allo still life ecc ecc ecc per poi assestarti su uno o più generi. In mezzo deraglierai con photoshop e "come faccio a ottenere l'effetto XYZ?" ecc.

Allora avrà senso specializzare lo strumento, che funziona e vale solo per chi lo possiede. Io ho comprato da un utente qui del forum la x100s. Non andava bene per quel che doveva fare lui, mentre per me è perfetta ed ha incrinato il rapporto duraturo con la mia reflex. MrGreen





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 12:04

Si infatti gia immagino con i raw quamto avro da impazzire nelle PP.
Dopo la sfiga di oggi, ho trovato due opzioni:
Fuji x10 240€
Fuji xf-1 130€
Sono molto simili, ma se qualcuno ha qualche cosiglio è ben accetto, indispensabile.
Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 12:16

Se posso chiederti, con quali compatte hai iniziato? Genere di foto?

Ho iniziato con una compatta Olympus C-370 da 3.2 megapixel comprata in offerta saldo da Media Word e pagata nel 2005 140 euro perché le digitali costavano abbastanza.
La foto sotto è stata scattata qualche tempo fa con questa compatta che dopo 15 anni funziona ancora.
La foto non ha subito alcuna manipolazione, è così come l'ho scattata.
Quanto al genere fotografico ci scattavo di tutto: dai paesaggi alla macrofotografia e quando capitava anche avvenimenti sportivi. Il tutto con una compatta da 3.2 megapixel, che però è in grado di fare foto migliori di qualsiasi telefonino, perché la compatta dispone di uno zoom ottico, la maggior parte dei telefonini ha soltanto lo zoom digitale.
Riguardo alla X10 io due anni fa, appena uscita di produzione l'ho pagata nuova 280 euro, quindi 240 non mi sembra male considerato che non frattempo sono passati due anni e il prezzo iniziale era di oltre 400 euro.




avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 12:31

io dopo il furto del mio totale corredo analogico canon nel 2004 comprai una compatta digitale sempre canon...3.2 mpx anche lei all'epoca...io lo feci esclusivamente per una questione di costi perchè ho sempre avuto reflex a pellicola e solo reflex per me significa la fotografia, ma dal 2004 al 2008 ho avuto solo quella compattina e ci feci di tutto.

Con risultati decenti, e stampe anche di 50x70.

oggi le compatte (ancor più le Mirrorless) hanno specifiche tecnice che farebbero impallidire le reflex di 10/12 anni fa.

Quindi prendi una bella compatta che scatti in raw e comincia da li.

Devi prendere dimistichezza con tutti i parametri fotograficie con la postproduzione.

Può darsi pure che la compatta che prenderai ti potrà soddisfare per i prossimi 2/3 anni e la porterai sempre con te anche dopo nel caso dovessi decidere di prendere una reflex o una ML più impegnativa

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 12:35

scusa ma non eri partito che avevi il pallino dei paesaggi fatti con i grandangolari spinti? Le compatte non sono adatte a questo scopo.


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 12:40

si è reso conto che doveva aprirsi un mutuo in banca per prendere una reflex decente e un 14-24/16-35 su ff MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 12:45

Phsystem, grazie per la dritta, mi butto sulla xf 1? O mi vendi la tua :-)

Alezero, si quello è il mio obniettivo, ma credo che farmi un po' le ossa per arrivarci non faccia male, anzi magari capisco se davvero ho voglia di arrivarci.

Gidi_34 mi è un ulteriore esempio oltre a phsystem, no? :-)
Giustamente ora sorge spontanea la domanda, le fuji che ho adocchiato fanno buoni Raw?
Se non sbaglio la x10 aveva qualche problema ma non ricordo, oltre a non avere le competenze per affermarlo

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 12:51

Si in effetti ero arrivato ad un punto di fusione del cervello, troppi stimoli, scelte, voglie.
Ma ho fatto un po' di meditazione, ho pensato a cosa volevo cosa potevo e cosa fosse realmente indiapensabile.
"La voglia" e i vostri consigli dati da esperienza, magari anche per non farmi infinocchiare con i prezzi dell' usato:-)

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 13:07

io credo che se non hai ancora ben chiaro che genere di foto vuoi fare, la reflex sia la scelta più versatile. Oppure una mirrorless se sai per certo che non ti interessa la foto sportiva o l'avifauna.

Se vai di usato, soprattutto reflex, puoi benissimo stare nel budget indicato e avresti gli strumenti per ottenere tutte le foto che vuoi. La compatta secondo me prima o poi ti limita.

Se il discorso "pesi e dimensioni" è rilevante puoi orientarti su reflex più piccole (es 1100d) oppure su mirrorless.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me