| inviato il 17 Marzo 2015 ore 8:34
Vero, le reflex non hanno questo problema...hanno pro e contro, come tutto. Comunque con questa opzione trovata nelle ultime Olympus, il lag si riduce parecchio, e l'altra sera sono riuscito a congelare l'attimo fuggente |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 9:21
“ Leggermente? „ Per ME come af leggermente più veloce,(ho avuto in contemporanea la e-m1 con il 12-40 e la x-t1 con alcune lenti), poi per te non so, il vantaggio di oly è forse una maggior reattività a livello generale, ma come velocità af siamo li, in af-c la oly più precisa, anche perchè la fuji è quasi come se non avesse un af-c, però scattando a raffica mi infastidiva molto che lo schermo si oscurava quell'attimino non facendoti vedere il soggetto. Sono pareri miei personali, non da fanboy, in quanto non ho più nessuno dei due sistemi, se dovessi riprenderne uno, oly per la portabilità, (non di corpo con singola lente che poco cambia, ma di un corredino in una borsetta) e per maggior reattività generale, fuji per sensore e conseguente qualità dei file. Tutte opinioni personali chiaramente , non voglio aprire nessuna guerra di religione |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 9:59
Pure per me in AF-S la X-T1 è più che decente e quasi al pari della E-M1; l'AF-C, però, non lo uso mai e credo che lì si giochino eventuali differenze. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 10:08
Sono diventato Gandhiano, non entro più in polemica. Però posso dirti che più di qualcuno (anche tra i miei conoscenti) ha "lanciato" la xt1 per la M1 proprio per l'Af non proprio reattivo anche in af-s (rispetto alla oly). |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 10:10
Poi ragaSSi...si sa che entrano in gioco le classicissime esigenze personali per cui anche l'Af della xt1 basta ed avanza. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 10:42
Io avevo una Canon 550D ed adesso ho una X-M2 e fotografo spesso due maschietti di 6 mesi e 4 anni e tutti sti problemi di AF francamente non li ho mai avuti. Se li rincorri cercando di far venire qualcosa (magari con poca luce) non ti basterà mai neanche l'AF di una reflex professionale, se pensi a cosa vuoi scattare la Fuji basta e avanza. Fra l'altro io l'abbino al 35 che è una lama. Nella mia scarsa esperienza fotografica ho provato una Oly M5 (old) e una PEN 7 e onestamente non mi pareva che l'AF sia molto superiore. Forse avendole insieme e facendo un test in parallelo si noterebbe qualcosa. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 10:59
Non ho mai avuto fuji e quindi non posso fare paragoni. Però, da recentissimo possessore di EM1 posso dire che in af-s se la cava bene (purché la abbini a lenti con AF veloce, come il 12-40 pro o il 45 f/1,8). Avendo anche una EM-5 prima serie, posso dire che c'è una bella differenza in af-s e, da babbo di 2 bambine (8 anni e 1 anno, più agitate di un terremoto), con la em-1 mi sto trovando bene. @Emag: siccome i menu Olympus sono un mezzo inferno (tra traduzioni improbabili in italiano e logica di accorpamento delle voci, a volte penso che glieli abbia programmati un ingegnere della concorrenza infiltrato come sabotatore), qual'è la funzione che hai scovato che, a discapito della batteria, migliora le prestazioni in AFS? Grazie... |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 11:12
Ciao sub, Sono da telefonino e faccio fatica... L'lo scritto un paio di giorni fa nel topic della EM52. Provalo |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 11:17
Dovrebbe essere questa:
 In realtà il guadagno è davvero minimo (una manciata di centesimi), ma a volte può fare la differenza, specie con quei missili dei nostri figlioli Il maggior consumo di batteria sembra imputabile all'utilizzo di un diverso sistema di attivazione dell'otturatore (elettromagnetico piuttosto che meccanico), ma non si trovano specifiche definitive da parte di Olympus al riguardo (o almeno, io non ne ho mai trovate). |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 11:24
È quella foenis!! Ti assicuro che aiuta chiaro che non sarà ancora "da reflex" ma l'altro giorno dalla prova fatta, mi ha dato una speranza |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 11:28
il prossimo step e le foto con il cellulare! |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 11:41
“ È quella foenis!! Ti assicuro che aiuta Sorriso chiaro che non sarà ancora "da reflex" ma l'altro giorno dalla prova fatta, mi ha dato una speranza „ Buono a sapersi, ci farò un giretto di prova anch'io... |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 12:26
Grazie mille Foenis ed Emag. io l'ho impostata su normal e già così, con le mie figlie, i risultati sono buoni. Proverò a vedere come va con short. Quanto alla durata della batteria, stavo giusto ieri pensando che mi pare che con la EM-1 la durata sia un pelo superiore che con la mia em-5 prima serie...vorrà dire che alla peggio tornerò ai vecchi standard (ho sempre almeno 3 batterie con me...). |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 13:04
Seguo. . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |