RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon G1x dpreview. pregi e difetti,


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon G1x dpreview. pregi e difetti,





avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 13:48

pisolomau probabilmente ne saprai più di me in fotgrafia , io sono ancora alle prime armi diciamo, se devo trovare un difetto, ci sono alcune modalità di effetti d'immagine che ti obbligano a scattare in 4:3, a cosa è dovuto questo ? non c'è un modo per modificare il parametro in 16:9 ?? il fatto che che poi non te li riporta in raw su pc , ma in jpeg , è dovuto al fatto che fa già la macchina una rielaborazione del file e te la converte in jpeg ??

p.s ho problemi ad usare la modalità macro , nel senso che non riesco a mettere a fuoco un soggetto da vicino

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 17:26

La macro nella G1x non c'è.
Mi spiego: con le vecchie serie G focheggiavi ad 1cm mentre qui servono almeno 20cm a 28mm.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 17:33

La sony è una mirrorless mentre la g1x è una compatta con 28-112 fisso al costo di 600-700 euro. Sono 2 cose diverse, ma i conti vanno fatti alla fine ovvero quanto spendi per avere la sony con un 28-100 circa o roba simile? Con le ottiche base di Sony credo che non farei le foto neanche col tappo montato.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 17:50

vedo che pure tu "non sei un bimbo", come me ( io ho cominciato con la NikonF a 18 anni e le ho avute tutte fino alla D3 poi ho scelto Canon ). Cool


ragazzi (ho detto"ragazzi" ...MrGreenMrGreenMrGreen)

ah, cosa mi fate venire in mente ...
correva l'anno 1970 (luglio) quando mi son preso la Nikon F, nera (anzi si diceva "brunita" a quei tempi) con pentaprima e Nikkor 105mm

è durata 23 anni, poi mi sono preso una F4s con autofocus per necessità avendo problemi alla vista ...CoolCoolCool


PS: dimenticavo ... a quei tempi avevo 23 anni ... ;-)

.

.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 18:01

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 18:26

La sony è una mirrorless mentre la g1x è una compatta con 28-112 fisso al costo di 600-700 euro. Sono 2 cose diverse, ma i conti vanno fatti alla fine ovvero quanto spendi per avere la sony con un 28-100 circa o roba simile? Con le ottiche base di Sony credo che non farei le foto neanche col tappo montato.


il problema delle NEX sono le ottiche Sony dedicate ...
si possono anche usare ottiche migliori con relativi anelli ma perdi la messa a fuoco e tutto il resto che normalmente è automatico ...
peccato ...Triste
ho avuto una NEX con il 16, presa usata il sabato e rivenduta il lunedì (vita brevissima nelle mie mani ...)
sarei curioso di provare una 5 nuovo modello e un 18-55 per vedere se qualcosa hanno migliorato perchè il sensore, secondo me, è il migliore in campo mirrorless (possiedo una GF1 con il 14 e il 45 della Olympus ...)

.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 21:00

io l'ho da qualche settimana e devo dire che ne sono soddisfattissimo; la macro la faccio col 100 macro ISMrGreen....

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 21:05

Scusate interessa molto anche a me, secondo il vostro parere è o no la giusta macchina da affiancare ad una reflex?
Ad esempio quando si vuole uscire leggeri e avere la possibilità di portare a casa uno scatto accettabile.
Ciao Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 21:16

secondo me è si, sotto ogni aspetto; certo non fai tutto quello che fa una reflex: non puoi certo fotografare un falco pellegrino che per caso ti passa sotto il naso mentre passeggi in giro per la campagna!
come qualità devo dire che è veramente ottima anche ad alti iso; per es. a 400 iso, la G12 dava già dei bei cedimenti, la G1x è stupenda anche a 800! e lasciamo perdere le foto a 12000 iso e via discorrendo perchè sono discorsi di aria fritta.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2012 ore 14:22

Grazie Bittern....

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 8:34

E' una compatta con tutti i difetti operativi di una compatta (velocità operativa, autofocus...), ma ti assicuro che ha una qualità d'immagine, una gamma dinamica, una resa reale di toni e colori bellissimi. Non penserei mai di sostituire una reflex con questa. Impossibile per i 360° operativi che ti offre una reflex.
Chi volesse sostituire una reflex con una compatta in realtà nutre solo il desiderio di una mirrorless ovvero di una macchina con ottiche intercambiabili e con dimensioni contenute.
A mio modesto parere non ho ancora trovato una mirrorless, ed un sistema completo della stessa, in grado di soddisfarmi.
Attendo e nel frattempo mi godo la straordinaria qualità d'immagine di G1X.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 8:45

soprattutto, con quello scherzo che han messo al posto del mirino...

amen. Provata al Photoshow, dopo qualche scatto in cui mi sembrava di spiare dal buco della serratura del cesso, l'ho ributtata sul bancone e sono scappato ^^
Almeno la X100 ha un MIRINO, vero.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 12:05

certo che se c'è ancora qualcuno che giudica una compatta dal mirino, siam messi bene!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:12

secondo me una compatta la giudichi anche dal mirino perché, o non me lo metti (come fanno in tanti), ma se me lo metti deve avere un senso. Non conosco la g1x ma ho una vecchia g9 e guardare da quel buchino fa venire il mal di testa. Non serve a nulla! E quindi, secondo me, chi critica la g1x per la scelta progettuale di montare un mirino che all'atto pratico è una ciofega, ne ha tutto il diritto. Anche perché, sfido chiunque a usare il monitor in condizioni di:

- luce scarsissima;
- luce fortissima;

sono le situazioni in cui un buon mitrino ottico fa la differenza. Ed è uno dei (tanti) motivi per cui la mia g9 fa la muffa in solaio mentre esco zavorrato come un palombaro con le mie due reflex e relativo corredo...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 0:43

luce scarsissima
luce fortissima
prima prova il monitor della g1x, poi torna.....
nel mirino della g1x come della g12 non ci ho nemmeno mai guardato, quindi è come se non ci fosse e, ripeto non giudico una fotocamera compatta dal mirino ma dalle foto a 800 iso e non oltre

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me