| inviato il 14 Marzo 2015 ore 21:14
@Matteosoldera, Camera service fanno il test dell'ottica per vedere se rientra nei parametri costruttivi e di tolleranza, se non sfora, te lo restituiscono dicendoti "Rientra nei parametri", come hanno detto a me del 10-18. Se poi a me non piace il 10-18 perché ai bordi la nitidezza decade più di quello che mi aspettavo, è un problema mio, perché dimostro che le mie sono esigenze che possono essere soddisfatte da un 11-24 da 3.000€, non da un obiettivo da 260€. Mi adeguo e me lo tengo. Al limite scatto a 10 è taglio i bordi! Giorgio B. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 21:35
Si hi postato quella del sole per estremizzare la cosa.. per rendere evidente ciò che chiedevo.. il problema si ripercuote pure sul lampione.. sul sole mi sta bene, sul lampione non molto.. Comunque ringrazio tutti per le risposte datemi!! Gentilissimi :) |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 21:38
@Matteosoldera, il problema non è il sole, sono i punti di luce ad alta intensità, sia esso il sole, o un lampione stradale. Giorgio B. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 21:51
Tutte le foto notturne che ho fatto in giro per Torino e varie città di provincia sono piene di questi fenomeni dei lampioni coi raggi. Col vecchio 18-55 su 400D me lo faceva già a f/5. Il Fatto è che non ci faccio caso e lo dò per scontato, perché anche quando facevo diapositive ottenevo gli stessi effetti. Giorgio B. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 21:56
Si ma Giorgio non mi puoi paragonare il 18-55 con il 10-22!! pure il mio 17-85 soffre di flare, ma è risaputo. Del 10-22 non esiste recensione che non dica "ottima resistenza al flare". |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 22:18
Anche il 15-85 ha fama di essere resistente al flare, ma se vuoi ti faccio vedere una foto dove il sole è sul bordo dell'inquadratura, eppure si vedono i raggi ed i riflessi verdi. Ne ho anche fatte di notte col Sigma 30/1.4, dove si vede chiaramente i raggi dei lampioni accesi. Comunque se non sei convinto, cerca qualcun altro che ha il 10-22 e te lo fai provare. Giorgio B. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:44
Io ho il 10-22. Ti ho già detto Matteo che il problema che ti si presenta ti si presenterà con qualunque ottica se scatti in quel modo. Nel topic ci sono già abbastanza risposte per farti capire che non è un problema di lente... |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:25
Michele forse parliamo di due cose diverse.. ho appena visto due foto tue, entrambe con un 10-22 ed entrambe col sole nell'inquadratura.. una a f/16 e una a f/22.. il classico flare compare esattamente come nella mia immagine, e questo mi sta assolutamente bene.. la differenza sta attorno alla fonte di luce!! sia nel sole che nel nel lampione ho tutti quei pallini che sembrano avere una forma ben definita.. nelle tue non compaiono.. è perchè utilizzi la tecnica che mi hai linkato sopra?? |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 12:15
Nella prima foto del ponte mi sembra che sia dovuto ad un po' di sporco, nella seconda per strada invece penso proprio sia il flare. Ho una foto non caricata qua sul sito dove riprendo Castal Sant'angelo di notte con una lunga esposizione ed essendoci molti lampioni nell'inquadratura ho il tuo stesso "difetto" |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 12:38
“ Nella prima foto del ponte mi sembra che sia dovuto ad un po' di sporco „ Ti riferisci alla eventuale polvere presente sulla lente o filtro frontale? Giorgio B. |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 13:17
si alla polvere/gocce d'umidità. Non saprei poi se erano sul filtro o sulla lente |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 14:02
“ si alla polvere/gocce d'umidità. Non saprei poi se erano sul filtro o sulla lente „ Anche un filtro con l'emulsione multicoated superficiale scrostata fa qualche cosa di simile in quelle situazioni, l'ho scoperto con un Hoya Pro 1 Digital Protector che ho rovinato dopo questo sprofondamento nella neve: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP1.jpg Se non avevo il filtro, la neve avrebbe raschiato la superficie della lente frontale del 300. Quel filtro ho provato in seguito a montarlo su un altro obiettivo e nel fare un controluce come quelli visti, si è visto chiaramente cosa vuol dire la superficie scrostata. Giorgio B. |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 14:17
infatti, come dice Giobol, i flare marcati li vedi pure nelle inquadrature dei film e là hanno delle attrezzature dai costi proibitivi. Anche la lente più costosa sulla faccia della terra produce flare in determinate condizioni. Comunque,anche io avevo il Canon 10-22 e per quel poco che ci ho fatto non mi ha prodotto flare. ecco un esempio, con il sole di fronte: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=846262&show=last#5542344 |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 16:53
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1253044&l=it
 Giusto per capire cosa intendo quando dico "ottima resistenza" ai flare del 10-22, metto uno scatto dove non ha dato il meglio di se....ci sono i due aloni in alto a sinistra e un flare appena sotto....e basta... In altre situazioni non appaiono aloni ma uno o max due flare "trasparenti" in primo piano.. facilmente eliminabili. (scatto ad f8) Poi,quando ho fatto la foto che ho postato, in parte a me un amico con lo zeiss 18mm doveva usare il "ditino" per non avere una foto sommersa dai flare....fate voi.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |