RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual'è il macro più economico 1:1?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Qual'è il macro più economico 1:1?





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 13:08

Il sigma 105 è ritenuto il miglio macro in circolazione sui 100mm circa...

Parole forti, forse un po' troppo... MrGreen


Daniele: fai una prova, fotografa alla minima distanza di messa a fuoco un righello parallelo al sensore e vedi quanti cm inquadri.
Se inquadri 36mm (sensore FF), sei in 1:1, se ne inquadri di meno il RI aumenta. ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 13:12

Ho appena preso Sigma 105, gran lente a prezzo accessibile

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 13:38

Ho il Sigma 105 prima versione - che arriva a 1:1 - il vecchio Nikkor AI 55/2.8, ma ho anche usato un poco di tutto accoppiato con i tubi, dal grandangolo al 300/4. Per quelle che sono state le mie esperienze, i risultati complessivamente più soddisfacenti sono stati ottenuti con il Micro 55. Io però fotografo tendenzialmente solo fiori e non insetti, dove sarebbe forse più comoda una focale lunga, tipo il 180mm. Il sigma 105 su Canon non mi ha mai soddisfatto pienamente sulla gamma del rosso/fucsia, anche se con Fuji S5 l'ho poi rivalutato.
Dovessi comprare ora un macro cercherei o un vintage, fregandomene del rapporto 1:1, oppure andrei verso un 180mm con costi nettamente superiori (usato attorno ai 450 euro).

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:07

I micro di nikon sono ancora vetri di altissimo livello, anche se si stenta a crederlo, vista l'età.

Scatto con un 105 micro f/4 AiS e posso solo dire che è un vetro eccezionale.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:47

Grazie ancora a tutti per avermi spiegato le vostre esperienze.

Rubén.reggiani
Ok appena ho un attimo provo con diversi obiettivi + tubi. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:49

Roby
Se vuoi fare macro ambientate (cioè dove si veda anche lo sfondo, quindi pdc elevata) devi prendere un ultragrandangolo/grandangolo che metta a fuoco mooooolto da vicino, tipo il sigma 24 1.8 macro... ma dovrai comunque chiudere parecchio e sarai praticamente attaccato al soggetto.

Potrei provare col samyang 14 f/2.8 + tubi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 15:10

Se metti dei tubi su un 14mm, rischi che il punto di MaF finisca dentro la lente, non permettendoti di mettere a fuoco nulla. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 15:14

Eeeek!!! urca

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 15:50


Se metti dei tubi su un 14mm, rischi che il punto di MaF finisca dentro la lente, non permettendoti di mettere a fuoco nulla. ;-)


Esatto.

Ho provato sul samyang 8mm fish... anche con il tubo da 12mm (il più corto che ho) la messa a fuoco finsce dentro la lente.

Penso che la minima focale utilizzabile con un tubo da 12mm sia intorno ai 20-24mm.

user64747
avatar
inviato il 13 Marzo 2015 ore 16:08

La fotografia è un arte e ognuno di noi utilizza delle tecniche uguali oppure l'opposto dei dati tecnici.
Sony ha realizzato una macchina fotografica con una cifra di ISO e pochi pixel eppure funziona.
probabilmente andrò a comprare il sigma macro 180 poi vedrò il risultato, chi ha utilizzato questo obbiettivo è rimasto dalla qualità.
Se prendi un macro senza stabilizzatore pochi utilizzano questo dispositivo devi solo diminuire il tempo di scatto.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 17:07

Ehm... potresti tradurre in italiano? Eeeek!!! Confuso

user64747
avatar
inviato il 14 Marzo 2015 ore 6:25

Riguardo Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!??????????????

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 7:12

Ti chiedo scusa Daniele perchè non ti so aiutare ma mi interessa il discorso dei tubi di prolunga.

Seguo.

Roby volevo fare anche io fisheye più tubi ma da come parlate dei tubi mi state facendo dubitare al tal punto da chiedermi se sono veramente utili o no.
Per cui chiedo (scusate l'of) perchè usare i tubi se poi con la poca pdc mi rovino gli scatti?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 7:36

La poca pdc non dipende dai tubi, ma dal fatto che la distanza dal soggetto è ridotta ;-) .

Fisheye più tubi semplicemente non funziona. O meglio, servirebbe un tubo di pochi mm.

Il samyang NON è internal focus... ma passano da infinito alla minima distanza di messa a fuoco (30cm) si muove di 2-3mm al massimo.
Immagina cosa provochi aggiungere circa 5 volte quella lunghezza in tubi ;-) .

I tubi sono utilissimi e danno ottimi risultati con lenti dai 20-24mm in su. Non tutte ovviamente, dipende dalla lente.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2015 ore 8:01

Io utilizzo il 105 Sigma non stabilizzato, prima su Canon 600d e ora su 70d. Lo trovo una lente davvero ottima, ma va usata nel modo giusto. Sto imparando a mie spese (in termini di scatti pessimi) che per fare delle belle macro l'attrezzatura è si importante, ma tecnica e preparazione lo sono altrettanto, per cui alla fine comprare l'obiettivo più giusto per le tue tasche e per le tue esigenze sarà solo il primo piccolo passo. Di obiettivi buoni, per imparare, sicuramente ne esistono diversi e tutti i consigli che ti abbiamo dato fin qui sono sicuramente validi. Alla fine, scelta la lente, dipende tutto da chi scatta.
Un caro saluto
Alessandro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me