RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandono del mondo reflex..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandono del mondo reflex..





avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 9:07

RAF della fuji pur essendo solo a 16 bit, hanno una qualità superiore sia al sensore sony che al sensore nikon, entrambi a 24 bit.


Perdonami ma hai fatto confusione tra i bit e i megapixel. I raw fuji della xe2 sono a 14 bit mentre quelli sony a6000 a 12 bit. I megapixel fuji sono 16 mentre quelli sony sono 24.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 13:34

Grazie a tutti delle risposte, ci ho riflettuto un po su ragazzi e non penso di essere pronto ad abbandonare la mia d90, il fatto è che ho giò 2 obbiettivo, uno zainetto fotografico.. L'acquisto di una mirrorless sarebbe veramente per puro capriccio personale.
Per ora mi tengo la d90, poi in futuro fra qualche anno vedremo a che punto è arrivata la tecnologia :D

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 13:41

Ciao Daniele(boh), la A6000 con 16-50 (chiuso) ci sta in una tasca da giubbotto. Se poi ci monti un 20 fisso ancor di piu.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2015 ore 13:52

Penso che hai preso la decisione giusta, con le nuove ML APS-C avresti un sensore migliore di quello della D90, ma ti servono ottiche compatte da ML, altrimenti con ottiche adattate o vintage il vantaggio come ingombro/peso diventa relativo in quanto limitato solo al corpo macchina e la D90 non è una D4.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:00

Ho conosciuto alcuni fotografi che neanche un anno dopo l'infatuazione per la mirrorless a ottiche intercambiabili sono ritornati alla reflex. Uno ha rivenduto una A6000 dopo neanche due mesi e ha ripreso a a scattare come sempre con la reflex, un altro invece, quello dei due più convinto ha dovuto ricomprarsi una nuova reflex perché l' altra l'aveva venduta per acquistare la mirrorless. Economicamente entrambi ci hanno rimesso dei soldi. :-)
Detto questo, probabilmente in futuro la struttura delle fotocamere sarà diversa e magari le reflex saranno tecnologicamente superate, ma allo stato attuale la reflex credo sia ancora la fotocamera più versatile ed ergonomicamente migliore per scattare fotografie. Questo almeno è il mio pensiero.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 15:17

Io ho avuto Olympus, poi Panasonic e ora Sony come ML.
Per me l'estrema portabilità reale la si ha solo se su queste macchine si montano ottiche Pancake. Su questo punto il m4/3 è in vantaggio perché ha più assortimento e in qualche caso senza compromessi sul fronte qualità, come il Lumix 20mm F1.7, che è compatto, luminoso e molto risolvente.
Il mio consiglio è una vecchia e-pl5 con il buon sensore Sony, il 20mm, molto compatta, veloce, stabilizzata, con un jpeg senza pari.
Se invece la portabilità estrema non è una necessità si possono considerare anche Sony e Fuji.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:46

@Hobbit
Una Micro 4/3 ha un sensore più piccolo di una APS-C, e qualcosa si perde, va tenuto in considerazione per non rimanere poi delusi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:53

Tra qualche anno le reflex sarano diverse ... mondo reflex e mondo ML si scambieranno il meglio ... le reflex non avranno più parti in movimento, ma rimarranno grandi e pesanti come adesso, e gli obiettivi anche ...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:23

Mah, io ho avuto un'esperienza opposta rispetto a quelle citate qualche commento fa; ho voluto ricomprare una dSLR con un bell'obiettivo (17-55mm f/2.8), dopo un paio di uscite ho rivenduto tutto e resto felicissimo possessore di mirrorless.
Non è ovviamente un imperativo: si fa solo per dire che, come dicono in inglese, "your mileage may vary".

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:35

Mah, io ho avuto un'esperienza opposta rispetto a quelle citate qualche commento fa; ho voluto ricomprare una dSLR con un bell'obiettivo (17-55mm f/2.8), dopo un paio di uscite ho rivenduto tutto e resto felicissimo possessore di mirrorless.
Non è ovviamente un imperativo: si fa solo per dire che, come dicono in inglese, "your mileage may vary".

Cari saluti.

Infatti..Cool

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:43

io terrei la reflex e prenderei invece degli obiettivi un pò seri......
se sei appassionato di fotografia i tuoi amici saranno appassionati di fotografia....inutile andare in giro con amici completamente disinteressati alla cosa...rompi le scatole a loro e ti rompi le scatole te.....
è come se andassi a catechismo con un musulmano...per farti un esempio....chi ti sopporterebbe in una passeggiata se ogni tre minuti ti fermi a fotografare un fiore????
anche perchè secondo me non è tanto la portabilità (un corpo e due ottiche?)......ma il fatto che i tuoi amici non condividono la tua stessa passione......e non la condividerebbero neppure se tu avessi una mirrorless o una compatta...
mi piacciono molto le tue foto!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:00

Tra qualche anno le reflex sarano diverse ... mondo reflex e mondo ML si scambieranno il meglio ... le reflex non avranno più parti in movimento, ma rimarranno grandi e pesanti come adesso, e gli obiettivi anche ...

Cosa sono le interpretazioni delle quartine di Nostradamus MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:20

Cosa sono le interpretazioni delle quartine di Nostradamus MrGreen

No, probabilmente, sono come i pronostici che fai tu MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2015 ore 19:40

@colbricon hai ragione, nella fretta di scrivere ho scritto 16 bit invece di 16 Mpixel, confermo che la i Raf fuji sono a 14 bit come nella Nikon D7100, mentre nella sony la codifica è a 12 bitCool

user3834
avatar
inviato il 10 Marzo 2015 ore 20:13

Giusto per puntualizzare una cosa su Toshiba... Il sensore Cmos della 7100 è si prodotto da Toshiba ma è stata acquisita 5 anni fà da Sony, quindi produce anche quello della A6000 della 5100 è della A77II... Tutti identici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me