| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:16
A me Lr da questo problema, certo lo noti specialmente su immagini low key..con Yosemite non hanno risolto.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=705389 Ho sostituito 4 schede video in due anni..e adesso dopo 7 mesi dall'ultima stanno tornando visualizzazioni bizzarre e qualche kernel panic.. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:16
“ peccato per la porta usb unica se fossero 2 azz.. „ più che altro.. o lo ricarichi, o usi un hard disk esterno/chiavetta/lettore sd? se è così, wow :) |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:54
Grazie certi non lo regalano. .. come sempre del resto. . |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:18
“ più che altro.. o lo ricarichi, o usi un hard disk esterno/chiavetta/lettore sd? „ Io penso sia semplicemente una questione di prospettiva: il primissimo Mac Book Air, all'epoca suscitava lo stesso tipo di reazioni (per l'aver eliminato l'unità ottica, molte altre connessioni, ecc.), ma oggi è diventato di fatto quasi lo standard per i computer portatili. Probabilmente, ad oggi, da un lato è un eccellente esercizio di stile , dall'altro è semplicemente un prodotto che anticipa quella che sarà la direzione in cui presumibilmente andrà la tecnologia. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:23
be io voglio il mouse usb e un lettore di schede e magari una chiavetta 2 prese mi servono (evito cose senza fili se posso) |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:24
Sono aumentati tutti MBP di 250€!! |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:33
un portatile con questa autonomia non lo tieni collegato alla rete elettrica per ricaricarlo. usi la porta usb per le connessioni che ti servono, a fine giornata lo ricarichi. io non ne farei un problema. io lo comprerò per sostituire l'ipad, ho ancora la prima serie ;-) |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:34
@Donagh “ be io voglio il mouse usb e un lettore di schede e magari una chiavetta „ È evidente che nessuno obbliga nessuno a comprare nulla: il mercato offre molte possibili scelte...ciascuno sceglie ciò che più lo aggrada. Discorso diverso invece in prospettiva: a distanza di 7-8 anni, oggi il lettore ottico è andato quasi in disuso, con buona pace di tutti. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:35
si quello si ci sono chiavette da 16 e 32 gb veloci e a prezzi umani... io per ora sto sull idea del mac book air 2015 che è stato aggiornato ora o late 2014 a buon prezzo... servendomi la portabilita e spazio occupato ridotto l 11 è gia grande e ci sto a filo |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:39
ma i nuovi air come li vedete a livello di prestazioni per usare programmi tipo LR/photoshop o final cut? |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:46
Fdise: Male malissimo, non sono pensati per quello, non hanno potenza hardware, sono supporti pensati per essere rapidi e leggeri |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:57
“ " più che altro.. o lo ricarichi, o usi un hard disk esterno/chiavetta/lettore sd?" Io penso sia semplicemente una questione di prospettiva: il primissimo Mac Book Air, all'epoca suscitava lo stesso tipo di reazioni (per l'aver eliminato l'unità ottica, molte altre connessioni, ecc.), ma oggi è diventato di fatto quasi lo standard per i computer portatili. Probabilmente, ad oggi, da un lato è un eccellente esercizio di stile , dall'altro è semplicemente un prodotto che anticipa quella che sarà la direzione in cui presumibilmente andrà la tecnologia. „ è un discorso che abbiamo già affrontato: magari sarà così tra X anni (e spero vivamente di no), ma questo iPad con la tastiera lo vendono ora. Quindi anticipare una tendenza non solo è inutile, ma anche dannoso. Soprattutto considerata la quantità esigua di memoria solida con cui viene venduto, che di sicuro beneficerebbe di qualche unità esterna. Io sul mio MBP Retina uso moltissimo sia le SD che le chiavette che gli hard disk esterni. Evidentemente non sono nel target per un prodotto simile, ma non lo sarò nemmeno tra X anni. E come me, immagino molti altri. Mi sembra il solito bel prodotto apple in cui hanno preferito correre dietro al design sacrificando, per l'ennesima volta, la funzionalità. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:07
Spettacolare! Finalmente si comincia con l'USB tipo C |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:08
se posso portarmi appresso un strumento di soli 950 grammi, con una autonomia di una intera giornata, che mi connette al web quando mi serve, col quale gestisco documenti e mail, che volendo uso per lavorare in qualunque posto mi trovo ed è anche bello... non capisco quali funzionalità sacrifico. Non mi pare che te lo vendano come workstation portatile. e non va a sostituire i MB Pro. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:09
Porcamaiala trota. Tutti i mb pro aumentati. Senza modificare nulla. Ma vaffa. ... O giusto aspettato l'evento di oggi per acquistarlo.. che cul.o eh?? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |