| inviato il 04 Aprile 2012 ore 23:12
Per chi usa l' AF con il tasto AF-ON, con un corpo pro o con un battery pack, se scattate verticalmente come fate? |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 23:34
Sui corpi serie 1 c'è il 2° tasto per l'uso in verticale. |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 23:50
“ Per chi usa l' AF con il tasto AF-ON, con un corpo pro o con un battery pack, se scattate verticalmente come fate? „ Sulla mia Canon 50D c'è una custom function che consente di invertire le funzioni dei pulsanti AF-ON e * (blocco AE) e visto che il pulsante con l'asterisco è presente anche nel battery grip il problema è risolto. In pratica ho impostato: C.Fn IV-1 su 2 (Pulsante scatto/AF-ON) e C.Fn IV-2 su 1 (Commutazione pulsante Blocco AE e AF-ON). Giorgio B. |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 17:55
Uso sempre l'AF-ON, lo trovo comodissimo. Con AI-Servo funziona perfettamente, mantenendo premuto af-on fai la messa a fuoco in inseguimento e scatti quando ti pare. Per la velocità dipende anche dalla priorità tra inseguimento e raffica. L'ho trovato molto comodo in situazioni di grande freddo e guanti quando cala la sensibilità delle dita, con 2 pulsanti non ti sbagli. In caso di ricomposizine poi hai il vantaggio che l'esposizione viene calcolata al momento dell'inquadratura finale e dello scatto. Per Diego: scusa però quando muovi il cursore non è come premere 2 tasti? sei + o - nella stessa situazione, oltrettutto il cursore è più complesso come muovimento di un semplice tasto. |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 17:12
Sono anche io della scuola dell'af-on. Io ho anche invertito la funzione di af-on e asterisco perché trovo più comodo avere il pulsante di messa a fuoco più vicino (e poi il blocco dell'esposizione, scattando quasi solo in M, non lo uso granché). In questo modo, secondo me, non hai solo il vantaggio nella ricomposizione, ma anche che puoi lasciare sempre in ai servo, tanto per bloccare il fuoco basta lasciare il pulsante. In questo modo non perdo più scatti per il fatto di essere su one shot proprio quando mi si para davanti un bel soggetto in movimento (è un po' come avere la funzione Ai Focus di Canon, che notoriamente non funziona, finalmente funzionante... ) |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:03
Scusami, Sub74, anch'io uso la tua stessa impostazione dei tasti, e la C.Fn IV - 1 l'ho impostata su 2. Ma cosa intendi quanto dici “ che puoi lasciare sempre in ai servo, tanto per bloccare il fuoco basta lasciare il pulsante „ ? Per caso intendi che con soggetto immobile, premi AF-On per raggiungere la messa a fuoco, e poi, data l'immobilità del soggetto, lasci il pulsante AF-On? Ho inteso bene? Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:23
Penso che intendesse proprio quello, del resto anch'io faccio così. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:41
Correggetemi se sbaglio, ma l'utilizzo dell'AF-ON non permette anche di poter focheggiare a mano (con le ottiche con motore ultrasonico ad anello) senza rischiare poi di perdere il fuoco manuale, quando vai a premere sullo scatto (questo quando la maf è comandata dal pulsante di scatto)? Usando l'AF automatico su soggetti per i quali ci sono elementi di disturbo davanti (rami, foglie o steli d'erba), può essere utile dover focheggiare a mano in tempo reale. P.S.: non so se mi sono spiegato bene Ciao, Roberto. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:00
Grazie Guidoalpino, ho riflettuto dopo aver inviato la richiesta e la cosa mi è sembrata chiara da subito. Lo stesso discorso (credo che Sub74 intendese questo) vale anche quando si insegue un soggetto in movimento e all'improvviso si blocca, rilasciando il pulsante AF-On in quel preciso istante, il fuoco rimane su di esso. Provvederò a lascire sempre impostato Ai Servo. Secondo te/voi che usate questa impostazione, ci sono situazioni fotografiche in cui è comunque problematico lasciare impostato AiServo anzichè one Shot?? |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:04
@Ratman: Ti sei spiegato benissimo. Infatti non ho mai capito l'utilità del FTMF per correggere a mano gli errori dell'AF se poi qunado stai per scattare lui reimposta il fuoco come prima. Nel caso in cui l'AF funziona solo con l'AF-ON allora la sua utilità ce l'ha. @Wagga: l'AF funziona fintanto che tieni premuto il pulsante AF-ON oppure * in caso li hai invertiti, al momento che rilasci il dito l'AF si ferma. Se un soggetto è in movimento tieni il tasto premuto e lo insegui, quando non vuoi più che l'AF lavori rilasci il pulsante. Diciamo che in caso di soggetto in movimento parallelo alla scena ed un diaframma non troppo aperto, quindi con una PDC non troppo corta, puoi tenere premuto fino ad un certo punto, puoi se lo rilasci, comunque rimane a fuoco ancora per un buon tratto durante il quale puoi scattare tranquillamente senza dover tenere premuto il tasto e premere anche il pulsante di scatto con l'altro dito. Devi fare un pò di prove, così ci prendi la mano ed i trucchi te li scopri da solo. Giorgio B. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:11
“ Secondo te/voi che usate questa impostazione, ci sono situazioni fotografiche in cui è comunque problematico lasciare impostato AiServo anzichè one Shot?? „ Pur usando l'AF a comando, comunque metto anche in One Shot, anche perché se premi il pulsante una volta, lo rilasci e lo ripremi, comunque l'AF ripete la MAF. Mettere AI Servo ha effettivamente senso se stai riprendendo soggetti in movimento che cambiano continuamente distanza da te. Comunque ci sono alcune situazioni in cui AI Servo mi ha creato qualche disguido, ma sono rari e li scopri da solo. Giorgio B. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 14:18
grazie, molto esaustivo |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 17:46
Qualcuno sa che differenza c'è tra AI servo e AF-C? |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 19:21
Non uso Nikon, ma per quello che ne so sono concettualmente identici: AF continuo per soggetti in movimento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |