RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche fisse vintage: da 35mm a 60mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche fisse vintage: da 35mm a 60mm eq.





user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2015 ore 0:17

Comunque per avere l'esposizione corretta sul resto della foto la sottoesposizione dei cespugli era inevitabile.
.. inevitabile !!! con le dia non c'era post produzione MrGreen

...ma più probabilmente ai quindici anni di invecchiamento dell'emulsione.
... sicuramente (quella tonalità è più frequente al tramonto o all'alba)

Del resto si fa qualcosa di simile anche quando si restaurano i vecchi film.
... esatto !!!

user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2015 ore 0:20

un 35 mm da abbinare alla mia sony a7 (sono già in possesso di uno zeiss 28 2.8 50 1.7 e 135 2.8 attacco contax) budget 500/600 euro anche meno (non il zeiss 35 2,8 attuale perchè sinceramente non mi fa impazzire) cosa mi consigliereste ?


Voigtlander Color Skopar 35/2.5

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2015 ore 11:05

Leitz elmarit 2,8 35 R


grazie per la segnalazione ho dato un occhiata in rete sembra molto buono usato si può trovare a che cifre?


Voigtlander Color Skopar 35/2.5


ho trovato pochissima documentazione su quest'ottica sai dirmi qualcosa in più?

user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2015 ore 11:29

E' un ottimo obiettivo con tiraggio Leica-M (27.8 mm) quindi poco ingombrante su mirrorless, che funziona bene anche sulle Leica ... magari un domani passi a telemetro ;-)

...per qualcosa di più ancora, leggi qui

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2015 ore 11:55

Urca questo girone di focali me l ero perso..
Qui dentro direi che Ho il mir 37 di cui ormai c è poco da dire. E 3 bei 50mm di cui 2 devo ancora testarli per bene anche se uno mi ha decisamente colpito al primo impatto.

user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2015 ore 12:20

Anche il 37 russo non dovrebbe essere male, a parte il tiraggio da reflex ... che dici Vigna ??

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2015 ore 13:09

Sul Voigtlander Color Skopar 35/2.5 questa è l'opinione di Sante Castignani, probabilmente il maggior esperto italiano del sistema Leica:
"... se si guardano con un occhio le immagini, e con l'altro il listino, non si può non rimanere incrduli: mai vista tanta qualità a questi costi! Resa secca e brillante fin dalla massima apertura, e su tutto il campo. Sembra di essere di fronte a un [Leica] 35/2 asferico, ma il portafoglio è ancora pieno...
se poi si approfondisce, qualche sfumatura nei contrasti e nello sfocato tradisce la schiatta meno aristocratica, ma siamo nel campo delle nuances, e nulla di ciò potrebbe insidiare al nostro la carica di re del rapporto Q/P."
Questa è la pagina da cui ho fatto il copia-incolla:
www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=1464

Ho fatto quest'ultima elaborazione della mia famigerata foto dall'isola del Timo:
www.dropbox.com/s/p5re00u4mup92re/DSC06326%20%28Ombre%20%2B100%20-%20S
Ho tagliato la parte inferiore e impaginato in 16:9. In tal modo ho tolto quella macchia nera di cespugli che mi piaceva poco e ho portato la linea d'orizzonte vicino al terzo inferiore. Naturalmente ho eliminato la cornicetta che, come ho già detto, denuncia che la diapositiva è presa tale e quale.
E con questo chiudo il tormentone.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2015 ore 13:35

Ragazzi.....ho passato 30 anni a cercare se c'era qualcosa meglio dei Leitz.......
Mai trovato.
Allora però si proiettavano Velvia a 100 pollici.
Le differenze le vedevi subito in modo inequivocabile.
Certi obiettivi qui citati......manco li provavi per manifesta inferiorità.

user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2015 ore 14:15

Solo perché il 35mm su APSC, diventa un 50mm eq che non amo, altrimenti piuttosto di altri avrei preso il Voigtlander ...

... eeh, .. Giuli, i Leitz-M sono mica noccioline ;-) (costano in media 7000 €/Kg MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2015 ore 14:23

I Leitz-R al confronto degli M si trovano a cifre molto convenienti. E non è che la qualità sia inferiore; anzi, se ben mi ricordo ai tempi della pellicola era il sistema reflex R la gamma di punta della Leitz.

Su Ebay si trovano varie offerte dell'Elmarit 35/2.8 menzionato da Giuliano:
www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=leica%20elmarit%2035mm%202.8&clk_rvr_id=79
Qui la pagina del già citato Castigani sul sistema Leica R. L'Elmarit 35, nella seconda e terza versione, ne esce molto bene:
www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?id=570

Certo i Leitz-M e i Voigtlander hanno il vantaggio delle dimensioni più compatte e di necessitare un anello molto più corto per stare su un'A7.
Come in tutte le scelte, pro e contro...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2015 ore 15:09

Be cigno il mir 1b Su digitale vale ogni centesimo di quello che costa. Io che Lo uso Su aps c ci faccio di tutto e si presta un Po a tutto ottima risolvenza e incisività già a ta quindi molto valido nel campo paesaggistico discreta resistenza ai flare meglio aggiungere paraluce ac risolvibili facilmente in pp e alcune versioni soffrono di purple fringin . Usato a 2.8 è valido pure in notturna e per quanto riguarda Lo sfocato è leggermente swirly ma molto meno fastidioso Dell helios 44 e più pastoso(concedetimi il termine) Quindi bello anche per street e ritratto.
C è pure il fratellone il mir 35mm f2 buono ma con uno sfocato troppo brusco per me senza contare che soffre molto più i controluce e costa più del doppio del 37mm.
Comunque i 50mm mi stanno dando più soddisfazione forse perché più luminosi o semplicemente la focale mi aggrada di più non so ma ne sto provando un po per tutti i gusti.

user4624
avatar
inviato il 15 Marzo 2015 ore 13:38

Grazie del contributo Paris,provo a sentire un Po tutte le campane x "azzeccare" la lente giusta che mi dia piacere usare oltre la resa della stessa.


Fabrizio, se sei ancora interessato, ho trovato qui un breve confronto dove ci sono diversi obiettivi luminosi della lunghezza focale che cercavi. Ovviamente, il tutto è sempre da prendere con le pinze, ma lo sfuocato "nervoso" dell'Olympus 55/1.2 penso sia evidente:

www.verybiglobo.com/super-fast-50-58mm-shot-out-wide-open/

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 13:44

interessante paris dai quei test decisamente quello che preferisco è senz'altro il canon 50 1.2 FD resa e colori nell'incarnato meravigliosi poi come sfocati grosso modo non erano un mondo diverso dall'altro.

user4624
avatar
inviato il 15 Marzo 2015 ore 14:09

@Vigna88: la differenza nello sfuocato per me sono già riconoscibili da questi pochi scatti, anche perché sono ottiche che in gran parte già conosco. Hai scritto che possiedi tre 50mm, ma non ho ben capito quali sono. Io ho due Helios 44M-4 58mm f/2 che a TA purtroppo non eccellono in nitidezza e contrasto, soffrono anche abbondantemente di flare, ma lo sfuocato che restituiscono mi piace molto.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 14:25

Non ho detto che non sono riconoscibili dico che non sono come notte e giorno l'uno dall'altro come a volte succede con lenti magari meno luminose ma con effetti decisamente particolari.
Per le mani ho avuto i 2 50 1.8 canon prima e seconda versione ma dato che non erano miei e la resa non mi garbava li ho restituiti.
Attualmente in mio possesso ho lo yashika 50mm 1.9 ml lo zeiss jena pancolar 50 1.8 e il nippon kogaku 50mm 1.4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me