RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma le m4/3 esistono solo olympus?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » ma le m4/3 esistono solo olympus?





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:02

Sicuro? A me risulta il contrario

Dal sito:
"Tale estensione non è attivabile per chi ha richiesto fattura all'atto dell'acquisto."

Io non ho acquistato con fattura e mi hanno esteso la garanzia senza problemi

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:13

A casa poi, aprendo la scatola, c'era un depliant con in piccolo scritto: ESTENSIONE APPLICABILE SOLO CON ACQUISTO CON FATTURA

Mi sembra veramente strano quanto riportato. Per correttezza penso sia doveroso chiarire la procedura. Sono ormai diversi anni che dopo aver comperato prodotti fowa registro il prodotto tramite web. La procedura è molto semplice: innanzitutto bisogna registrarsi la prima volta, quindi si riceve la password tramite e-mail e una volta fatto il collegamento viene chiesto il numero di matricola e la foto dello scontrino fiscale che comprova il regolare acquisto. Fine della procedura. Poi se il prodotto è stato acquistato tramite un altro canale e la matricola non è ovviamente riconosciuta è normale che non si possa estendere un bel niente. Ma in questo caso nella confezione non c'è traccia della fowa.
Quindi non vorrei che ci fosse stato un equivoco, anche perché la fattura di solito la chiede il fotografo professionista e non il dilettante che normalmente riceve soltanto lo scontrino fiscale.
In sintesi sul depliant che ho davanti, c'è scritto:
Come attivare l'estensione di garanzia.
- inserisci la matricola e il numero ID presente sul certificato di garanzia e proprietà
- compila il form con i dati richiesti
- registra il prodotto entro e non oltre 7 giorni dalla data riportata sul documento fiscale di acquisto.
Poi c'è una lista di altri vantaggi che non sto qui ad elencare.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:46

Purtroppo ho venduto la macchina e non ho più nulla. Ma se non sbaglio mi risposero. O a dormire poco mi sto rin×ndo... MrGreen comunque bene cosi Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:39

Secondo me la discriminante principale è il design vintage (molto di moda) e la notorietà del marchio. Una cosa davvero fastidiosa è che la ghiera dei diaframmi, degli obiettivi panasonic che ne sono dotati (15mm f1.7 e 42.5mm f1.2) è inutilizzabile sui corpi Olympus.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:13

io vorrei passare a Panasonic e quindi vendo: OMD-EM-1 + Zuiko 12-40 f/2.8 PRO (febbraio 2014 con pochissimi scatti) + Kit zoom Zuiko 40-150 f/2.8 PRO e Zuiko TLC 1,4x (marzo 2015 e utilizzato un paio di volte). Chi è in grado di dirmi sinceramente quanto posso chiedere? Il tutto sotto garanzia. Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:43

Non so se c'è ancora l'opzione kit (EM-1+12-40+40-150) che era molto conveniente: se c'è, ti consiglio di vendere separatamente i tre pezzi.

Un prezzo onesto potrebbe essere il seguente: 12-40 (690 euro), EM-1 (700 euro), 40-150 + moltiplicatore (1250 euro).

Euro più, euro meno.


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:05

Da persona tentata dal m4/3 più di una volta lascio il mio pensiero.

Le omd mi attirano fortemente anche per il design (a parte la em-1 ad essere sincero), come ho visto anche altri essere attirati dallo stesso, per le funzioni interessanti (come il live preview delle lunghe esposizioni della em-10) e per il corpo stabilizzato. Inoltre vedo che se volessi una macchina compatta nelle dimensioni le epl ed ep lo sono, abbinate ad un pancake.

Guardando panasonic mi sembra di trovare un mondo più confusionario, con solo le gx7/8 con corpo stabilizzato (e prezzo lontano da una omd em10), la g7 che è si una macchina carina che ha anche una ergonomia forse migliore per chi ha le mani grandi o è abituato a reflex entry level, ma che manca di stabilizzatore ed ha un design anonimo. Poi ci sono le gh orientate più ai video maker, con prezzi non indifferenti e che sono sicuramente macchine al top nel loro segmento. Le gf non mi convincono a pieno, per molti motivi.

Tirando le somme penso che tra le due, per avere una seconda macchina da portare sempre dietro sceglierei una olympus om-d o ep, a cui non manca quasi niente e che mi appagano visivamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 8:11

Perchè confusionario? Più chiaro di così, le sigle definiscono una precisa tipologia di macchina, forse fino a qualche anno fa si c'era un po di confusione.

Riporto quanto scritto in un precedente intervento:

GH Fotocamere professionali con doti video avanzate
G Fotocamere tra prosumer e consumer
GX Fotocamere prosumer con stile rangefinder
GF Entry level senza mirino stile compatte
GM Ultracompatte


Riguardo all'estetica io possiedo una em1, che non si puù definire bella MrGreen , e una G6... nemmeno MrGreen
Se devo scegliere per estetica se la giocano la em5 classic e la gx7 silver... con una leggera preferenza per quest'ultima;-)

PS Le gx confrontale con le emx, non la em10;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:39

Si, mi sono espresso male con "confusionario".
Ti dico che ho valutato a suo tempo anche la gx7 e la g6, ma l'occhio mi cadeva sempre sulla OMD :D si, non sarà un criterio che rende una macchina migliore, l'estetica, solo che chi la sceglie come secondo corpo da portarsi sempre dietro magari gradisce anche avere l'occhio appagato ;)

Anche a me la gx7 non dispiace affatto come estetica (sempre meno della omd) ma ho sentito molti definirla "orribile" e non mi capacito del perché!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:49

Limitandoci all'estetica io preferisco nettamente le Olympus (EM-5 Mark II su tutte).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:10

Anche a me la gx7 non dispiace affatto come estetica (sempre meno della omd) ma ho sentito molti definirla "orribile" e non mi capacito del perché!


Io ero ad un passo da prendere la gx7 silver come secondo corpo al posto della G6 che ho venduto a familiari, la versione silver secondo me è da sbavo ma sono riuscito a trattenermi MrGreen
Devo comunque prendere un secondo corpo più avanti che colmi forse l'unica lacuna seria della em1 ovvero le lunghe esposizioni in notturna dove mostra parecchi limiti.
Sceglierò tra em5II e gx8 ma ormai sono quasi deciso sulla Panasonic, per il nuovo sensore (quello della em5II è il solito del 2012), per ergonomia e mirino migliore e per sfruttare al meglio il 7-14 f4 che già possiedo.
Da quanto ho letto in giro non dovrebbe soffrire sulle lunghe esposizioni senza dark frame, punto debole della em1.



avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:50

Curiosità personale, perdonate l'off topic, ma quali sarebbero le macchine che "non dovrebbero soffrire sulle lunghe esposizioni senza dark frame" ? Forse è da definire cosa si intende per "lunghe esposizioni"...

Personalmente ora come ora (salvo sorprese con la E-M1 markii) affiancherei una Olympus OMD per la fotografia ad una Panasonic LUMIX G Compact System Camera DMC-GH4R per i video. Ottiche a piacere, ce ne sono di buone da ambo le parti.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 12:00

Il problema non è quali macchine non soffrono le lunghe esposizioni senza dark frame, il problema è quanto ne soffre la em1... tanto, tanto da renderla quasi inutilizzabile... ma è una cosa nota da tempo basta fare una veloce googlata.
Per assurdo la em5 classic, macchina con sensore più vecchio, non presenta gli stessi problemi.

Io non voglio sminuire la em1, che ho e che reputo eccezionale, ma non è adatta per astrofotografia come altre micro43.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 12:11

Grazie del chiarimento, mi fido della tua esperienza.

Mi resta un dubbio. Visto che l'astrofotografia si faceva in digitale anche 10-15 anni fa, la E-M1 è peggiore di macchine (reflex?) dell'epoca? Oppure semplicemente perde oggi rispetto ai competitors che fanno molto meglio? Sarebbero due cose ben diverse dall'essere inutilizzabile.

La E-M10 mark I sarebbe meglio? E qui mi interessa nello specifico.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 13:41

Prendi con il beneficio del dubbio quanto scrivo perchè sono frutto di alcune ricerche che ho fatto e sto facendo sul web in quanto mi sto interessando all'astrofotografia, stellati e via lattea principalmente.

Rimanendo nel micro43 al momento le più adatte dovrebbero essere le macchine basate su sensori sony, la migliore sembra essere la Panasonic GH3 grazie anche ad un efficientissimo sistema di dissipazione del calore, poi vengono le omd em5 I e II, em10 I e II ed ep5, epl7.
Anche la nuova GX8 sembra avere buone performance ma è ancora tutto da verificare.

Non che con la em1 non si possa fare... ma è un bel po più difficile
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1485199&l=it

PS Se riesco faccio delle prove con altre micro che ho in casa ora, una G6, una ep2 ed un gf1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me