JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Una volta calibrato, il display retina mostra una dominante magenta/rosso, come quasi tutti i laptop del resto „
vero, ma è perchè non viene impostato 'bianco nativo', con macbook e iMac è d'obbligo dato che le lut scazzano parecchio quando imposti un valore d65, io ormai c'ho fatto il callo e non lo considero un difetto dato che ottengo ottimi risultati con i miei mac calibrati e profilati con gamma e bianco nativo.
Grazie per questa ulteriore prova che cade a fagiuolo
In questi giorni sto intensamente usando un macbook pro 15" di un amico e confermo tutte le buone cose dette su questo monitor e sulla macchina in generale. L'ho profilato con uno spyder 3 pro usando il programma originale.
una macchina davvero notevole anche con la sola iris pro, veloce stabile e silenziosissimo. peccato solo per il prezzo, ma vale fino all'ultimo centesimo speso, questo che sto usando è un ricondizionato pagato 1720 euro.
“ Per quanto riguarda la dominante, se varia il canale del rosso dovresti poterlo vedere nelle grafico delle curve TRC sempre ammesso che la scheda video permetta di agire sulle tre LUT separatamente. Ho usato il bianco nativo perchè ho dato per scontato che il retina avesse una sola LUT ma posso riprovare e vedere come cambia il grafico TRC dei tre primari RGB. Però questa cosa mi lascia perplesso, nel senso che trovo strano che uno strumento non possa rilevare una dominante del genere se si sa dove cercare ovviamente. L'occhio funziona molto diversamente e forse è un problema di ambiente di fruizione. „
si, dovrebbe permetterlo dato che nel profilo creato trovi le tre curve separate, ma chiedo conferma..... a te
comunque è come dice max, se non imposti bianco nativo escono le dominanti, almeno è quello che ho sperimentato anche io, calde sul macbook e viceversa fredde sul mio vecchio imac a lampade (non led). Se ho detto castronerie corriggetemi
Ovviamente credo che il pannello non sia prodotto direttamente dalla mela. Però per quei soldi gradirei almeno delle percentuali superiori, non dico il 100% per entrambi ma qualcosa di più. Tutto qua .
A questo punto mi chiedo per quale ragione non scegliere il bianco nativo, praticamente con tutti i portatili che ho provato è stata la scelta migliore e conferma l'ipotesi che ci sia una sola LUT a meno di altre variabili che non ho considerato.
Io dominanti non ne ho viste e poi sono 6700-6800k un pò sopra il d65 ma nulla di così tragico; ma con questo non voglio dire che non possano esistere i problemi che riporta max.
xRaffa: È in linea con tanti altri portatili in commercio.
Esattamente, il gamut è solo uno dei parametri e secondo me neanche il più importante, in un monitor io guardo anche altre caratteristiche, l'uniformità, la stabilità, l'angolo di visuale (importantissimo in un portatile), la qualità del rivestimento antiglare, la stabilità. Ripeto, nella categoria portatili, il macbook per me si posiziona in una fascia medio alta. Ci sono altri portatili con la medesima qualità del monitor ma, globalmente, il macbook resta nella fascia top.
Ciao a tutti, per caso mi sono imbattuto in questo post cercando informazioni su come calibrare al meglio il mio macbook pro retina da 15 pollici. Oltre ad alcuni post su Juza (grazie tra l'altro per la guida su DisplayCAL e Argyll) ho trovato dei video su YouTube dove il monitor del retina dopo l'utilizzo di displaycal ha valori totalmente diversi rispetto a quelli che ho ottenuto io dopo un paio di calibrazioni. Che ne pensate? Possibile che il retina abbiamo valori gamut di questo tipo?
anche in quest'altro video viene spiegato (ovviamente dalle videate perché in lingua non ci capisco un h) come ha effettuato la calibrazione.. ma davvero non mi quadra..
Mi sembrano totalmente differenti.. (ovvio posso aver fatto qualche errore io..)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.