user1856 | inviato il 28 Marzo 2012 ore 20:44
e infatti anch'io sopra dicevo che è meglio aspettare... poi... beh la storia della sony a700 dovrebeb aver fatto storia! |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 20:53
Comunque A900 - 5DII - D800 in queste condizioni a 3200 vanno tutte benone ... la D800 anche a 6400 ha un bel file ancora abbastanza inciso, merito anche del maggior ingrandimento da maggior sensazione di dettaglio. Sopra non li ho scaricati, aspetto che LR4 legga i CR2 della 5DIII, comunque i file che si vedono su DPReview come RAW sono veramente terribili :) con i settaggli standard di LR4 si mantengono gli stessi dettagli e si elimina completamente il chroma noise. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 21:20
OioioiOioi... Adesso verra' fuori che la 7D va meglio e che la D800 je gira intorno ... se siamo fortunati andra' pari con una 30D. Un po' invidio l'auto esaltazione o spirito di gruppo dei Nikonisti, almeno quando decidono di spendere 3000 euro sanno di comprare il top del top. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 21:41
non so a chi ti riferisci Riccà... purtroppo queste prove di dpreview lasciano l'amaro in bocca rispetto alle aspettative della 5d3. così come la d800 ne esce a testa alta. è innegabile. (io ho un corredo canon, giusto per chiarire). Poi, come ha ricordato Ermo, spero che appena ACR sarà maturo, spero si risolva tutto. Però trovo decisamente altalenante la resa di questi files della 5d3 (anche rispetto ai raw che sono riuscito io stesso a sviluppare). Cos, certo la a700 dovrebbe aver fatto storia...aspettiamo però il naso un pochino lo storco.. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 21:47
Non mi riferisco a nessuno in particolare, piuttosto direi che i fatti, come giustamente fai notare, lascino un po' di amaro in bocca. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 22:11
“ d3s prevale nettamente. „ “ Altro che livello D3S.... „ D3s è ancora il benchmark, almeno per me..... |
user95 | inviato il 28 Marzo 2012 ore 22:22
Mi fate morire |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 0:22
credo che qualcosa non mi torni nella fruibilità dei test di dpreview
 la situazione mantiene lo stesso gap (evidente in foto) anche 12800 in jpeg ora non metto in dubbio che le foto in oggetto siano reali. ho dei dubbi però che nelle foto in un contesto di vero utilizzo possano vedere la x100 vincitrice. Ho avuto la x100 e sicuramente ha risultati eccezionali (in termini qualitativi perchè purtroppo ha un modoulo AF imbarazzantemente inutilizzzabile) e i suoi alti iso sono migliori di qualsiasi aps-c reflex che io abbia mai visto. Però dai, ci deve essere un vizio da qualche parte e, per quanto il tentativo di dpreview di trovare un test universale che sia replicabile e che renda confrontabile macchine diverse in periodi diversi ha dei limiti, piuttosto grandi. Insomma la d3s è il riferimento x gli alti iso tra le full frame... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 0:34
A me tutta sto can can di test non fa nè caldo nè freddo. Ammesso abbia la stessa resa ISO della 5d2, la 5d3 la prenderò comunque. Criticavo la 5d2 per l'AF a carbonella e la velocità bradipica non per la qualità d'immagine o per la resa ISO... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 0:54
scusate ma come ho già detto altrove, le differenze guardando il 25k iso pongono i file in ordine d3s, d3, 5d3, d800 con l'esatto aumento legato all'aumento di risoluzione, stanno tutti li, a parte il fatto che i sensori più densi pur con maggiore ingrandimento perdono alcune zone di dettaglio...e stiamo con luci forti. tra la 5d3 e la 5d2 li non c'è molta differenza come non ce ne sta per altre, ma c'è ed è quella che permette di usare un file notturno come visti a più di 12k iso, ora chi ha una 5d2 può provare a scattere un panorama notturno a 12k iso e vedere cosa succede...io me lo ricordo bene. Tra le due il raw della 5d3 appare leggermente prelavorato, meno croma noise e meno grana, e la dinamica è salita..basta guardare i rocchetti in ombra. non so cosa vi aspettaste ma pensare che potesse disporre di un rumore pari ad un 16mpx ugualmente moderno o al 12 con base 200iso...beh forse era un pochino ottimistico. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 1:14
“ tra la 5d3 e la 5d2 li non c'è molta differenza come non ce ne sta per altre, ma c'è ed è quella che permette di usare un file notturno come visti a più di 12k iso, ora chi ha una 5d2 può provare a scattere un panorama notturno a 12k iso e vedere cosa succede...io me lo ricordo bene. „ assolutamente il limite x uno scatto del genere nella 5d2 erano i 3200, già i 6400 si faceva fatica. ricordo bene anche io. Infatti tra gli scatti che si sono visti in giro a 12800 in paesaggio notturno a mano libera la 5d3 risultava guardabile e soprattutto buona a livello di colore (che tendevano a degradare nella 5d2). In altre parole ancora, le condizioni di luce ottimale di test simili appiattiscono le differenze che invece in condizioni non ottimali (cioè quelle vere, perchè ovviamente uno, se non ha bisogno di 12800 iso, non ha senso che li usi) tendono ad aumentare esponenzialmente. Questo giustificherebbe il fatto che girano diversi samples ad alti iso della 5d3 che sicuramente la 5d2 si poteva scordare... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 8:14
Absolute “ A me tutta sto can can di test non fa nè caldo nè freddo. Ammesso abbia la stessa resa ISO della 5d2, la 5d3 la prenderò comunque. Criticavo la 5d2 per l'AF a carbonella e la velocità bradipica non per la qualità d'immagine o per la resa ISO... „ come non quotare parola per parola! Poi per me la 5DII a 6.400 ISO esponendo a destra era utilizzabile. Secondo me la 5DIII nel mondo reale e non nei crop a 100% tirera' fuori dei file a 12.800 ISO che opportunamente lavorati saranno stampabili, e' questo che chiedo a una macchina e non di dover ingrandire le ciglia in questa situazione. Stiamo continuando a considera le macchine per un solo aspetto e non per il loro utilizzo a tutto tondo, la 5DIII e' l'upgrade che ci voleva per la serie 5 secondo me. |
user8319 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 9:16
Giustamente ci si confronta molto sulla qualità di immagine, e in questo senso i sample della 5D MkIII che si sono visti sono abbastanza variabili come resa.Personalmente non ho ancora fatto scatti in situazioni reali per poter dare una valutazione un minimo sensata su questo aspetto. Sicuramente però dai primi scatti veloci fatti in casa i 12800 ISO mi sembrano ampiamente sfruttabili e decisamente migliori dei 6400 ISO della D700 che utilizzavo prima. Però questo corpo macchina offre anche altre cose. La cosa più importante secondo me è il sistema autofocus. Completamente un altro mondo da quello utilizzato sulla 5D old e derivato paro paro sulla 5D MkII. La MkIII monta un signor autofocus: preciso, rapido, aggancia sempre anche in situazioni difficili e anche agli estremi laterali; i punti forti della foto sono adeguatamente coperti; ampiamente configurabile e personalizzabile sia nella scelta dei punti sia nelle modalità di aggancio/inseguimento. Ripeto: un abisso rispetto a quello delle 5D precedenti, e sensibilmente migliore rispetto a quello già buono della D700. Ipotizzando che la qualità di immagine sia analoga alla MkII (vedo improbabile che Canon con 4 anni di tecnologia in più faccia un passo indietro in questo senso) già solo il modulo AF vale il cambiamento. Chi si abitua a fare il fuoco senza dover ricomporre l'immagine non torna più indietro, è un altro film... |
user1856 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 9:52
“ i punti forti della foto sono adeguatamente coperti „ Ecco, io avevo invece postato alll'uscita della 1dX una lamentele in questo punto.... il nuovo af copre di più il lato lungo del fotogramma ma meno quello corto....ergo preferisco da un certo punto di vista e per alcuni aspetti lo schema delle vecchie 1ds come disposizioni dei punti. i terzi non sono coperti ancora ahimè.... chissà se con questa tecnologia ce la faranno mai.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |