RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco sugli occhi...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco sugli occhi...





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:41

SEIMILLIMETRI. TRE DAVANTI E TRE(virgola 1) DIETRO ovvero nulla


1/3 e 2/3 si estende la pdc quindi 2 mm avanti e 4 mm dietro

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:43

A quei diaframmi e a quelle distanze è più o meno 50/50.. ma a SEIMILLIMETRI ci mettiamo a fuoco nemmeno le ciglia...

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:45

@Shambola, si, sono io che me le vado a cercare infatti :-P

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:45

alessio il consiglio che ti do è di scattare tanto!
un altra cosa che puoi fare è usare una tecnica che usano i paesaggisti con l esposizione, mi pare si chiami breaketing, però anziché cambiare l esposizione, cambi sempre il diaframma, il primo scatto lo fai a diaframma apertissimo e via via chiudi, se ci prendi la mano diventi velocissimo nel farlo!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:48

ma a me o meglio alla mia calcolatrice di profondità di campo dice 6 cm non m/mm o sbaglio? con 7d 50 1,8
la cosa unica allora per avere a fuoco con poca profondità bisogna solo essere paralleli ccd e occhi ...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:50

Seguo la discussione con interesse. Proprio ieri ho fatto i primissimi scatti con un cinquantino f1.8 canon.. prima volta che provo un'ottica simile, di solito scatto solo ad avifauna. Devo dire che non è per nulla facile mettere a fuoco nel punto giusto con diaframmi così aperti! Una cosa che mi ha aiutato molto è l'AI-SERVO, che va a compensare quei piccoli movimenti che sono inevitabili.. questa chiaramente è una mia impressione dopo i primissimi scatti di ieri, ma non so se in ritratto si usa o meno. Sorriso
Alan

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:50

Lo imposti con la raffica...
La questione è che anche solo il respiro del soggetto, aggiunto a quello del fotografo che scatta a mano libera, rende difficile stare entro i limiti della pdc. .
Per quello che vale, ti consiglio di provare anche il fuoco continuo...
Anche il collegamento occhio - cervello - dito ci impiega del tempo, e un soggetto in ripresa stretta (può non sembrare) si muove molto velocemente dentro l'inquadratura
Ovviamente devi usare tempi molto brevi, immagino coadiuvati da un flash

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:55

All'autore del Topic. . Per distanza ravvicinata quanto intendi??

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:00

Comunque stasera monto il 50 e provo anche io..
Qualcuno vuole provare?
Poi postiamo gli scatti qui con una breve descrizione della tecnica usata (ai servo, flash, treppiede -perché no-, ecc)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:01

Molto interessante. Scusate l ot mi direste anche i cm del 100 f 2 canon (su 100d) o come fare a calcolarli.io lo uso per paesaggi avifauna macro ritratto ( anch io accetto molto volentieri consigli o critiche se qualcuno ha voglia di dare un occhio alle mie foto) grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:02

Dof calculator su google

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:04

io non sono un esperto, tantomeno nei ritratti, cmq non è obbligatorio scattare a TA e alla distanza minima.
stare alla distanza minima si incappa in altre cose spiacevoli come distorsione ecc. senza contare che, se ti va bene, hai un occhio a fuoco e il naso già bello sfocato. poi và a gusti, ma non si può dare risalto sempre e solo all'occhio, senza contare che in quelle 3 foto di prova che hai postato in cui metti in risalto gli occhi si vede tantissimo la tua immagine riflessa.MrGreen
se vuoi un dettaglio degli occhi, magari è meglio che usi un 85 o un 100mm rispetto che metterti a 20 cm dal suo naso Sorriso

cmq se alla fine invece di scattare a f1,8 scatti anche a f2 o f2,8 non credo che sia un dramma ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:05

okok ragazzi...mi fa piacere aver dato vita ad una bella discussione, soprattutto perchè utile non soltanto a me, da ciò che leggo...
Alebergamini, la tecnica di cui parli mi sembra molto interessante! se ho capito bene, mi permette anche di avere la possibilità di ottenere almeno 1 scatto buono? se non "becco" a 1.8...a 2 o 2.2 uno scatto buono ci sarà!

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:12

per distanza ravvicinata intendo circa 1 m...anche perchè il cinquantino sotto i 50 cm dal soggetto non mette a fuoco :)
si Mirko naturalmente non è un dramma e ci sono molti "rischi" nell'avvicinarsi tanto...chiaramente le mie domande e le 3 foto sono fatte proprio per mettere sul piatto i pro ed i contro :)
p.s. a me il mio riflesso nell'occhio però non dispiace ;-p

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:14

esattamente Alessio, in questo modo trovi sempre un giusto compromesso e non devi cestinare la foto!!!!!!!!!
mirko hai proprio detto l opposto di quello che è il mio modo di fotografare.. faccio ritratti stretti con un 35 mm e spesso a TA.. poi ovviamente possono non piacere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me