| inviato il 02 Marzo 2015 ore 21:08
post interessante... spero di vedere anche qualche scatto interessante la valutazione sulla velocità dell'autofocus!! |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 21:31
sento odore di aria fritta... |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 21:47
Comunque, nella valutazione, dobbiamo considerare che uno è uno zoom e l'altro è un'ottica fissa. Non solo, ma l'utilizzo di uno zoom è più vario rispetto al fisso. Il peso è superiore per lo zoom che, però, è più compatto ed entra in una borsa con la reflex. Infine il costo non è paragonabile. A mio modesto avviso, il paragone è improponibile. Grazie comunque a chi lo ha fatto, consentendoci di saperne di più. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 8:24
“ Ringrazio Carlo per aver condiviso il test. Ti ricordi di me, ero Marxso. „ Certo che mi ricordo di te e mi fa molto piacere risentirti. Ne è passata di acqua sotto i ponti... “ Qualcuno mi spiega l'utilità pratica di valutare un ottica guardando le foto al 300 % di ingrandimento? Spiegatemelo per favore .... „ “ Se vuoi fare una comparazione stabilendo un primato, ha un senso. Che poi nell'utilizzo pratico la differenza sarà irrilevante (almeno al centro) credo traspaia anche dalle parole di chi ha fatto il test. „ L'utilità, qualcuno l'ha capita e qualcuno no. Credo di aver rimarcato abbastanza la differenza tra le valutazioni effettuare ingrandendo al 100% e quelle al 300%. E' evidente che nell'utilizzo pratico la differenza al centro sarà irrilevante e, con un po' di maschera di contrasto in più, anche quella ai bordi: avevo le foto lì davanti sul computer e mi è venuta voglia di dare due click in più sulla lente per andare quasi ai limiti dei pixel e lì la differenza si vedeva anche al centro. “ sento odore di aria fritta... „ Tutti i test, anche quelli fatti da riviste (ne so qualcosa) e siti blasonati sono opinabili. La mia ha voluto essere solo la messa in comune di alcune valutazioni. Niente di più. Di aria fritta in questo forum, purtroppo, ce n'è fin troppa, ma non credo riguardi post come questo. Come ben sa Marco Persoglia, sono stato uno dei primi a iscriversi a questo forum, quando era dedicato alla sola foto naturalistica, con pochi iscritti, e non c'erano ancora i "mi piace". Al tempo partecipavo molto assiduamente, sia alle discussioni tecniche, sia inviando foto; poi il forum si è trasformato, allargandosi a tutti i generi di fotografia e costringendo i vecchi iscritti a reiscriversi ex novo. Da quel momento il lavoro e il poco tempo a disposizione mi hanno costretto ad allontanarmi. Dopo alcuni anni di assenza, da qualche settimana sono tornato a frequentare il forum, ma mi sto accorgendo che forse ha perso quell'aria iniziale di "circolo di amici" con tanta voglia di trasmettere agli altri le scoperte, utili o meno, fatte. Spero di sbagliarmi. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 9:54
Lupolu volevo ringraziarti delle informazioni condivise, post molto interessante per me! |
user2112 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 10:43
@ Lupolu: personalmente ti ringrazio moltissimo per aver condiviso la tua preziosissima esperienza |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 11:24
Lupolu, sto valutando l'acquisto dell'obiettivo in qiestione e, personalmente, per prendere la mia decisione mi baso molto di più su opinioni di persone competenti come te che hanno provato il materiale "sul campo" piuttosto che sui test che appaiono sulle riviste. I post seri e "obiettivi", scusa il gioco di parole, si riconoscono subito da quelli contenenti "aria fritta" citata da altri. Per cui io ti ringrazio per aver condiviso con tutti noi le tue impressioni che continuo a seguire con interesse. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 11:25
@ Lupolu: hai fatto un bel lavoro e ti ringrazio per averlo condiviso A qualcuno ovviamente non interesserà, ma non vedo il problema, ognuno ha i suoi parametri di scelta. Perchè scegliere un' ottica migliore di un' altra ? Forse perchè, entro certi limiti di prezzo, uno vuole semplicemente scegliere il meglio (anche se si vede solo al 300% d' ingrandimento). Più cose si sanno, (e tu ci hai dato alcuni parametri in più) più sarà facile fare una scelta ponderata. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:01
Ciao Lupolu, ti ringrazio anche io dell'utilissimo test, e condivido la tua esperienza sul forum. Franco |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:11
Tralasciando l'utilità o meno di sapere il comportamento di un obiettivo al 300% di ingrandimento (cmq male non fa) mi par di capire che questo 100-400 II sia veramente spettacolare. Nitido come il 400 5.6, compatto, con un Af fulmineo, con ottime capacità macro e con la versatilità di uno zoom...inoltre dovrebbe reggere benissimo l'1,4x...beh, prezzo a parte mi pare davvero super!!! Grazie all'autore del test. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:54
grazie mille non so se è stato questo post, forse sì, ma adesso ho proprio deciso: mi prendo il 100-400 II |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:07
non ho avuto la possibilità di provare lenti di questo tipo ma sarei curioso.però mi chiedo : come è possibile che una lente zoom possa essere allo stesso livello di resa ottica di un 400 fisso ?? di solito il fisso come incisività di immagine dovrebbe essere sempre il top in teoria . l unico metro di paragone posso farlo col mio sigma 18-35 e il cinquantino canon 1.8. strepitoso il sigma assolutamente,ma l incisività del fisso nella qualità di immagine finale è sempre qualcosa di irraggiungibile |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:19
La resa ottica generale di un fisso per me è sempre superiore a quella di uno zoom, anche se quest'ultimo possa risultare più nitido. |
user37793 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:20
Lupolu, anch'io mi accodo ai ringraziamenti per le tue interessanti valutazioni che, come possessore del 400 5.6 L e "interessato" al nuovo 100-400, mi interessano da vicino . Ciao |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:55
si,insomma il fisso dovrebbe prevalere come impatto finale alla fine della fiera. è fatto per lavorare ad una determinata focale e farsi eguagliare da uno zoom (seppur buono che sia) mi sembra un tantino azzardato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |