RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software per migliorare la nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Software per migliorare la nitidezza





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 9:25

Per il Pollastrini: il libro "Real world of Image Sharpening" che consigliavi in un altro post si può considerare il più completo o consigli qualche altra fonte cartacea?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 9:41

Con qualche esempio non sarebbe più chiaro per tutti quali sono i reali limiti/pregi trovati nel Sw citato, Michelangelo ?
Sono interessato.
Sarebbe interessante vedere anche analogo confronto (prim/dopo) con l'equivalente della Nik, così la discussione può diventare veramente utile. Rimanendo nel teorico/testuale si lascia spazio a polemiche sterili, magari dite le stesse cose in modi diversi.
Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 10:01

Non è proprio così...a parte il fatto che la nitidezza andrebbe applicata "SEMPRE" anche su ottiche e corpi costosi per via dei limiti del campionamento, e poi per dare un tocco artistico all'immagine.

Si lo so che il filtro anti-aliasing fa perdere informazione e quant'altro, del resto i sistemi digitali sono per loro natura discreti. Se vuoi possiamo metterci qui a sviolinare vita morte e miracoli del campionamento, dell'aliasing con tanto di trasformate di Fourier e integrali di convoluzione. Ma io non intendevo addentrarmi in dettagli matematici per fare lo sborone di turno. Io intendevo dire che certamente un minimo di sharpening lo si applica in post proprio per recuperare quella perdita di dettaglio dovuta al campionamento finito (dettaglio che si può "ricostruire" se il campionamento non introduce aliasing significativo). Ma si parte dal presupposto che la fase di scatto sia avvenuta correttamente e con ottiche di un certo livello, se si vuole un risultato di un certo livello. Se l'informazione manca in partenza non esiste nessun software che te la possa dare. Non puoi campionare ciò che non esiste in partenza.

Marco

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 10:16

Uno che stampa, si deve porre il problema dello sharpening, quali valori ottimali dare, e la prima, importantissima e semplicissima domanda, che uno si deve porre, è:

A monitor, ce la faccio a vedere lo sharpening di una immagine che poi vado a stampare, per giudicare se OK o meno ?

SI' o NO?


Un monitor LCD ha una risoluzione, mediamente, sui 90 - 95 PPI, che va oltretutto impostato su Photoshop, precisa al singolo PPI: se stampo a 360 PPI ( stampanti Epson) l'immagine a monitor la vedo a 1/4 della risoluzione sua vera, sulle Canon (240) la vedo ad 1/3 della sua risoluzione vera.

Vedendo l'immagine ad 1/3 o 1/4 della risoluzione sua vera, mi frega sul giudizio dell sharpening, se va bene ad 1/4 della risoluzione, certamente VA MALE alla risoluzione vera.

Che accade se ingrandisco molto l'immagine a monitor?

Stampando a quella risoluzione, 3 o 4 volte quella del monitor, se imposti l'ingrandimento a monitor al 100%, l'immagine a monitor la vedi grande 3 o 4 volte la dimensione vera di stampa: non solo sbagli il giudizio sullo sharpening perchè hai risoluzione 3 o 4 volte più bassa, ma incasini ancora di più le cose, sbagli ancor di più esaminando lo sharpening su una immagine estremamente più grande della reale!


Detta in altre parole, un ingrandimento a monitor al 100 % - 200 % mostra cosa accade con lo sharpening a livello del SINGOLO pixel, ma NON mostra, e per nulla, che cosa accade a tutta l'immagine applicando quello sharpening.

Dunque, a quale valore d'ingrandimento va guardata l'immagine a monitor in funzione della risoluzione di stampa?


Altro problema, visualizzazione errata dello sharpening dell'immagine dovuta a deterioramento dell'immagine per l'interallacciamento del monitor: il monitor interallaccia l'immagine e causa problemi di nitidezza, incluso il moirè, per fattori d'ingrandimento casuali, e dunque, a quei fattori d'ingrandimento, mi fornisce informazioni del tutto errate per il giudizio dello sharpening.


Il corretto giudizio dello sharpening richiede dunque di visualizzare l'immagine senza che il monitor ci metta del suo a deteriorare l'immagine, ossia con fattori d'ingrandimento ben precisi, quelli che hanno l'errore d'interallacciamento nullo.

Quali sono?

Altre domande mai risposte qua in Italia, quando le posi, diversi anni fa.

Buon divertimento e saluti cordiali.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:10

se vi può interessare ho trovato questo
maxartis.it/corso_workshop_photoshop_nitidezza_sharpening_roma.php

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:18

Piccolo test fatto con la versione demo di Piccure+, Sony NEX-5n con Sigma 8-16mm a 8mm TA MF, bordo destro al 100%, modulo Lens+, parametri del software (se ricordo correttamente) "standard":

- foto non trattata:






- con Piccure+:




avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:33

Non si può ottenere sangue da una rapa MrGreen
Se il dettaglio manca il software non può certamente inventarselo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:00

Provai tempo fa Piccure+...na mezza porcheria...poi visto il prezzo..

Per chi stampa in grande...c è photozoom

www.benvista.com/photozoompro

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:04

se vi può interessare ho trovato questo
maxartis.it/corso_workshop_photoshop_nitidezza_sharpening_roma.php

Questi sotto sono i trucchetti che si possono fare con qualsiasi software di fotoritocco per dare alla foto una apparente nitidezza.
Le foto le ho prese dal link:

maxartis.it/corso_workshop_photoshop_nitidezza_sharpening_roma.php




















avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:48

il problema della maggior parte dei trattamenti di nitidezza sono gli artefatti.. la foto sarà si più nitida ma i bordi saranno seghettati e l'effetto è brutto... preferisco una foto morbida piuttosto !!!
ergo servono le maschere per applicare la nitidezza in maniera selettiva...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:07

servono le maschere per applicare la nitidezza in maniera selettiva...

Sicuramente selezionando si possono fare in modo più preciso, questi esempi li ho fatti in meno di 10 secondi :-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:01

Ringrazio veramente tutti per gli interventi.

E' scoppiata una guerra di principi e mi stupisce molto perché io ho circostanziato moltissimo l'intervento iniziale e l'hanno colto in pochi.

@Marco Verzeroli / @Phsystem
Chiedo la cortesia a chi ha vena di polemica ( per quanto motivata in modo intelligente) di aprire una discussione a parte sui principi teorici o morali riguardo alla'opportunità o meni di usare Piccure Plus o software simili.

Se non nriuscite a trattenervi inviate messaggi privati ai vostri interlocutori invece di allungare una discussione tecnica nata come tale. Chiedo scusa se rischio di sembrare maleducato ma essendo stato io ad avviare la discussione per una volta vorrei si parlasse del tema e non della critica al mio modo di lavorare, per quello bastano i miei clienti e so il fatto mio.

Ringrazio chi ha fatto invece lo sforzo di provarlo e appaena ho tempo posterò anch'io qualcosa.

Il software che ho citato FA TUTTO MALISSIMO e l'ho scritto all''inizio ( basta leggerlo) ma il tipo di maschera di contrasto che applica ( non parlo di sfocato) è diverso dalle altre per cui criticarlo perché non sa fare quello che dice è un equivoco sul tema, spero che sia chiaro visto che l'ho scritto 3 volte in queste pagine.


Provai tempo fa Piccure+...na mezza porcheria...poi visto il prezzo..
Per chi stampa in grande...c è photozoom
">www.benvista.com/photozoompro
@Andyv grazie, ti cito come esempio anche di altri. Condivido tutto a parte la question del microcintrasto sui bianchi.

Ho la licenza di Photozoompro, Magic Zoom e anche PerfectResize ( onOne) che operano con algoritmi selettivi ricostruendo i dettagli se mancano e lavorano tutti bene.

il problema della maggior parte dei trattamenti di nitidezza sono gli artefatti.. la foto sarà si più nitida ma i bordi saranno seghettati e l'effetto è brutto... preferisco una foto morbida piuttosto !!!
ergo servono le maschere per applicare la nitidezza in maniera selettiva...

@Rob Mcfrey grazie, è esattamente come dici ed è questo l'aspetto che volevo evidenziare. Il deterioramente non è uguale per tutte le zone dell'immagine ma solo per alcune e quel oche sta intorno alla zona bianca e contrastata non è modificato commelinacee mi succede con altri plugin e o smanettando in photoshop.

Le mie considerazioni spezzano il capello di PiccurePlus prendendone solo quello che c'è di buono. Semplicemente questo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:11

Non capisco perché ti sei inalberato, però mi viene il sospetto che lo scopo fosse quello di pubblicizzare qualche prodotto o qualche corso di fotoritocco e questo non mi sembra corretto.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:23

Non capisco perché ti sei inalberato, però mi viene il sospetto che lo scopo fosse quello di pubblicizzare qualche prodotto o qualche corso di fotoritocco e questo non mi sembra corretto.

ti ringrazio per la sincerità e la apprezzo a differenza di altri che cercano l'ironia malcelata per dire cose inesatte.
Il tuo intervento è più che utile, grazie.

Non faccio la pubblicità a nessuno e dato che passo molto tempo sul computer a lavorare con software simili pensavo potesse essere utile anche agli altri.

Per chi ha voglia di replicare in modo serio e non giusto per scrivere una polimica invito a la lettura dei miei interventi dal 2009 ad oggi per capire di che pasta sono fatto.

Juza Forum nel crescere del numero degli utenti sta diventando paradossalmente sempre più provinciale. Lo dico prendendomi la responsabilità di quello che scrivo e dopo una assidua frequentazione dal 2009.

Questo post è rivolto a chi ha interesse nell'ambito della postProduzione fine a se stessa; Ripetermi più volte che per principio quello che dico non è corretto ( dopo tutti i miei sforzi) mi fa letteralmente arrabbiare, non solo inalberare.

user23890
avatar
inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:36


Michelangelo...perdonami l'off topic...
Ma perché investire dei soldi per un software esterno quando esistono milioni di guide (gratis) su come applicare la nitidezza...prima sulla foto "grezza" e poi per la copia destinata alla stampa.

Do per scontato che queste cose le sai... per le operazioni ridondanti puoi crearti un "azione" in ps e poi procedere di volta in volta sul ritocco fine, anche perché ogni immagine ( ho una serie di immagini simili tra loro) ha delle esigenze ben specifiche.

Per il resto spero tu possa trovare una soluzione al problema...

Saluti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me