RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' giusto il mio workflow?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » e' giusto il mio workflow?





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:26

All'inizio tornavo con un sacco di scatti che nella maggior parte dei casi cestinavo, pian piano ho capito che è più importante scattare meno e con più ragionamento sull'inquadratura e l'esposizione corretta.
Alla fine facendo spesso paesaggi le foto su cui decido di lavorare sono solitamente molto poche sempre meno di dieci (a essere largo).
Io faccio le prime regolazione base con camera raw e poi finisco in ps.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:29

Questo il mio workflow.
Uso solo lightroom.
Creo un catalogo per ogni evento (alcuni consigliano invece un unico grande database, non ho mai capito quale metodo sia migliore) e importo i raw nel catalogo.
Faccio una prima scrematura: da 3 stelle in su le sviluppo, le altre non le tocco e poi in seguito le elimino.
Poi inizio a svilupparle una ad una. Ovviamente per le foto fatte in condizioni simili uso il copia incolla del modulo di sviluppo così riduco ad 1/10 il tempo impiegato. Tuttavia, per raddrizzare e correggere le linee cadenti si deve intervenire foto per foto.
Alla fine mi riguardo tutto e quelle che tengo le esporto in jpg.

Ci va un po' di tempo, ma sinceramente io mi diverto a svilupparle.
Avere tutto in un unico software è molto comodo. Trovo dispersivo e anche più rischioso dover fare esportazioni intermedie tra programmi diversi.



avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 14:35

Se sei interessato aggiungendo chiudi sulle azioni photoshop, le puoi lanciare direttamente da bridge , così tagli ancora tempo ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 16:15

Ho cercato sempre di ridurre gli scatti così da impiegare meno tempo. Poi seleziono in LR i migliori e svilupppo solo quelli.
Con la nikon facevo così. Ieri sono uscito con la nuova fuji e scattando in jpg + raw avevo dei jpg decenti ed ho sviluppato solo 2-3 scatti. Sto cercando di ridurre gli scatti da sviluppare, quindi cerco di stare attento alla composizione ec... quando è possibile.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:28

Grazie ragazzi per gli interventi, mi rincuorate così, almeno so che alla fine non è neanche troppo sballato il mio modo di operare.
@psystem: utilizzo una 5d mark3,non sono un professionista(magari esserlo!!). Preferisco elaborare i raw, anche malamente, ma preferisco sempre il risultato che mi da invece del jpeg della macchina, sarà una fissa mia... Ma chi puo' dirlo.....

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:46

Preferisco elaborare i raw, anche malamente, ma preferisco sempre il risultato che mi da invece del jpeg della macchina, sarà una fissa mia... Ma chi puo' dirlo.....

Il mondo è bello perché è vario. Io ho iniziato a scattare nel doppio formato jpeg + raw dopo due anni che avevo la digitale solo perché mi hanno detto che potrebbe essere utile disporre anche del file raw. Ma quasi tutte le mie foto sono dei jpeg dove mi sono limitato a fare dei ritagli e nel caso di ritratti a togliere qualche brufolo alla modella.
L'importante fare le cose nel modo che ci sembra più adatto alle nostre esigenze personali.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 21:54

Riapro questo argomento per chiedere un consiglio : io archivio tutti i Jpeg e scarto quelli brutti , importo poi tutti i Row in LR e scarto quelli brutti . In questo modo ho tutti i jepg ed i row decenti archiviati. A questo punto uso LR ( e solo quello ) per editare le poche foto che decido di editare che poi esporto in jpeg nella stessa directory dei Jpeg di macchina. Mi sembra giusto così per bilanciare in modo sensato ore PC / risultato.

In questo procedimento mi farebbe comodo importare dalla macchina solo i Jpeg per salvarli su PC e solo i Raw per salvarli nel catalogo di LR : invece sono costretto a importare sempre tutto , Jpeg + Raw in coppia e poi cancellare quelli che non voglio tenere . Faccio qualche sbaglio o è una via obbligata ?.

Altra domanda : per valutare i Jpeg li apro direttamente con Windows viewer : ho notato che le foto sono molto piu "sature" e contrastate lanciando la presentazione temporizzata piuttosto che osservandole in modo statico : in sostanza con la presentazione si ottiene una PP "automatica " dei Jpeg che li migliora sostanzialente : concordate ? esiste un viewer che adotta staticamente le stesse correzioni ?





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:38

Correggetemi se sbaglio ma, se scatto in jpg, vista la compressione non c'è già una sorta di post-produzione in camera?
E se scattassi in raw+jpg, avverrebbe sempre la stessa cosa e, cioè i raw più scialbi da lavorare coi jpg più contrastati e saturi.
Io scatto sempre in raw e uso Lightroom; dopo aver importato i raw in Lightroom, faccio:
Bilanciamento del bianco, se occorre
Esposizione se occorre
Luci/neri e ombre/bianchi
Contrasto
Chiarezza e vividezza.

Alcune volte uso dei presets a volte le curve.
Magari mi diverto con Luminar ultimamente.
In ogni caso ai corsi di fotografia ch ho fatto mi è stato detto che non occorre passare troppo tempo in pp, a meno che non si vogliano dei risultati precisi, ma una volta che si correggono i parametri essenziali e si dà un po' di contrasto ai raw, si è a posto.
Vado bene?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 0:47

seguo con interesse....

io da fotografo sportivo ho la necessità di scattare e di consegnare più velocemente possibile le foto all'uff.stampa dell'evento, per cui faccio così:
1) guardo la schedina con PhotoMechanic (viewer velocissimo) e taggo le foto con il colore
2) seleziono il colore e scarico files in una cartella che importo in LR in un catalogo nuovo per ogni evento (poi conservo il catalogo con le foto nella stessa cartella)
3) passo le foto selezionate una ad una facendo precedente al 80% delle volte ottengo un buon risultato.

quando importo applico il comando "automatico" che come base di partenza mi soddisfa abbastanza.

esporto in jpeg
cosi facendo consegno mediamente 200 foto ben fatte partendo generalmente da un migliaio in pochissimo tempo.


se devo fare altri lavori ovviamente il modus operandi cambia,
magari scatto 10 foto e le apro solo in PS per scegliere alla fine solo una.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 7:52

@Lupo73
"e' giusto il mio workflow?"

Quella è una domanda per la quale non esiste una risposta valida oggettivamente: il "workflow" giusto per tutti i fotografi e per tutti i tipi di foto, semplicemente, NON esiste.

Trovate uno che ti accontenta e stop.

E trovalo da te, facendo tu delle prove.

Le chiacchiere altrui servono a ben poco, perché ciascuno ha le sue conoscenze della materia, ciascuno scatta come gli pare, ciascuno ha il suo standard qualitativo e ciascuno scatta per i motivi suoi, cerca certi risultati dalle proprie foto.

Comunque, la prima cosa da fare, è quella di NON scattare a casaccio, usare il cervello allo scatto, pensare, bene e tanto, prima di scattare: quello è il "workflow" più importante, è l'unico oggettivo, ed è quello, l'unico, che porta a buone fotografie.


avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 8:42

Anche io mi sono posto lo stesso problema, cercare di velocizzare il workflow senza però ridurne troppo il livello qualitativo... quoto certamente Pollastrini per la filosofia di scatto che snellisce moltissimo il lavoro già prima di dover poi scegliere e sviluppare le foto più belle in mezzo ad un caos di scatti inutili. Soprattutto nel caso di foto pensate come foto di paesaggio, architettura, ritrattistica, mentre mi mantengo ovviamente usando la raffica un po' più largo a livello di quantitativo di scatti in caso di foto sportive o di azione...
Dopodiché volevo chiedere agli amici del forum: vedo che si parla moltissimo di Lightroom che non conosco e non ho neanche come programma ( ma lo vorrei ), mentre pochi sembrano utilizzare, almeno sembra, Camera Raw di Photoshop... su CR riesco ad usare anche combinazioni in batch che mi consentono di snellire eventuali protocolli workflow da fare in serie su raw simili.... poi successivamente aprono i file in Photoshop uno ad uno per le correzioni e le modifiche più particolari o per l'uso della nik collection.
mi chiedevo se utilizzando magari Lightroom potrei avere un lavoro più semplice, o rispetto a CR ha potenzialità inferiori grazie

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:11

Da quello che so io, quindi opinabile, per catalogazione e post produzione ordinaria, Lightroom velocizza e di molto i tempi rispetto a Photoshop.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:21

quoto Mac89 in tutto o quasi...set simile quindi preset simile oppure opportune minime modifiche...limitato a quelle che ritengo meritino il trattamento in tutti gli altri casi cestino, Max57 docet...;-)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 17:04

Provo a ripetere le mie due domamde :

se in camera ho jpeg + raw esiste in modo facile per importare su lr solo raw oppure devo importare tutto e poi cancellare i file con estensione jpeg ?

Il viewer dei jpeg di windows agisce su colore e conyrasto in modo diverso fra la vista statoca e la presentazione . Ci si puo fare qualcosa ?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 17:33

@Eccoli:
su LR puoi decidere (tramite pannello preferenze) se gestire separatamente i JPG e anche se farteli visualizzare a fianco dei RAW.

Se l'intenzione originaria è di cancellarli allora ti conviene farteli visualizzare a fianco dei RAW; quindi vedrai tutte immagini doppie - il che è scomodo quando hai magari qualche scatto molto simile o delle raffiche - però ti consentirà di eliminarle. Puoi usare comodamente eventualmente i filtri in alto per selezionare solo i JPG.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me