| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:01
“ scusami non so aiutarti ma per mia curiosità, non per contestare il tuo dato empirico: ma come fai a prendere virus e spam e altro? non capisco. Io non ho mai avuto antivirus in vita mia se non quello di default di windows. Ho preso un paio di virus rischiando consapevolmente scaricando sw dubbi. Adesso ho win 10 home da anni e lasciando solo defender non ho mai avuto problemi. Anzi credo che anche Defender non abbia mai trovato nulla. „ discussione del 2015, dubito ti risponderà. comunque sia se esistono gli antivirus anche per linux è perchè nemmeno linux ne è esente e lo spam e "altro" deriva dall'uso delle mail e dalla navigazione online, non certo dall'so che usi |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:22
. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:52
Ha riaperto Antonio, stiamo rispondendo a lui. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:38
Se si utilizza Virtualbox e vi si installa Windows, il problema dei virus non cambia affatto. È meglio rimanere con Windows. La creazione di istantanee potrebbe essere più semplice con Virtualbox, in modo da poter semplicemente tornare indietro in caso di problemi. Ma è possibile fare qualcosa di simile anche in Windows. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:39
?? Lo schifo resta confinato nella VM se lo prendi nel guest. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:59
Qual è la grande differenza? Se devo reinstallare o ripristinare Windows direttamente sul computer o nella macchina virtuale è praticamente lo stesso. Ma anch'io non ho mai avuto problemi con i computer virali e non capisco come facciano gli altri. Faccio tutto su Linux, ma per lavorare con foto e musica uso Windows. La connessione diretta all'hardware è molto meno complicata dell'utilizzo di un livello intermedio. E se voglio fare qualcosa con Linux in Windows, avvio WSL. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:06
“ Se devo reinstallare o ripristinare Windows direttamente sul computer o nella macchina virtuale è praticamente lo stesso. „ Beh si, ma la differenza è che nella VM ci fai cose specifiche e si spera tu la usi in modo da non compromettere roba sensibile tua! D'altra parte nella maggioranza dei casi le VM in ambito utente le si fanno per "provare cose" (che sia codice, programmi, driver, periferiche, procedure ecc...). Cioè, meglio che mi frigga una Guest Windows 7 con dentro solo il SO, che non una Host Windows 10/11 con dentro decine di programmi installati e tonnellate di dati personali, no? Nel primo caso butto via un file e rifaccio una VM Win 7 al volo, nel secondo i primi 3 giorni se ne vanno tutti a tirare giù Santi, poi si riparte da zero sul disco fisico della macchina fisica. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:30
Il realtà il nuovo quesito non riguarda i virus ma "Avendo necessità di mantenere windows7 su un nuovo pc, ho preso un mini pc (MINISFORUM Venus Series UM773 Lite Mini PC AMD Ryzen 7 7735HS), mi hanno installato linux mint sul quale tramite virtual box, è stato virtualizzato l'intero mio vecchio pc portatile. Debbo dire che i vari programmi funzionano tutti, l'unico problema sono 2 comandi di Photoshop (ho una versione del 2014). Il comando timbro clone continua a chiedere di tenere premere il tasto "alt" per essere attivato (nonostante sulla nuova tastiera sia tenuto premuto); Per il filtro grandangolo adattato compare l'avviso di attivare il processore grafico che, in virtual box, non viene rilevato da PS)." |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:38
Su linux ci sono meno virus semplicemente perché ha molti meno utenti di Windows per cui c'è meno interesse nello svilupparli e poi perché solitamente l'utente medio di Windows è il classico professionista che usa il pc per fare le 4 cose che deve o il gamer, senza sapere/preoccuparsi di capire cosa c'è sotto il cofano mentre solitamente l'utente medio linux ha maggiore conoscenza informatica sia di base che specifica, ovviamente non lo dico io ma sono dati statistici, io non posso che confermarlo. Detto questo si parte quindi dalla considerazione che con Windows i rischi sono oggettivamente maggiori a parità di precauzioni perché le minacce sono maggiori; nel mio caso ho un disco con linux che uso per tutto tranne che per il workflow fotografico, a cui ho affiancato un disco con windows; entrambi montano all'avvio una cartella condivisa dal nas in fase di boot in cui c'è l'archivio fotografico. Usare programmi come photoshop o photolab o lightroom con wine è un'utopia, ci si può anche riuscire ma daranno sempre mille problemi dopo aggiornati o dopo l'aggiornamento di wine stesso. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:49
Il tasto alt non viene riconosciuto perchè è assegnato ad una funzione di virtualbox quindi viene intercettato prima di essere inviato alla VM; modifica la funzione in virtualbox e vedrai che si risolve, per la GPU non credo che risolverai, prova come ti hanno detto ad installare le guest ma considera che virtualbox non fa il passtrought cioè non fornisce accesso diretto all'hardware come fa ad esempio proxmox quindi la gpu che photoshop vedrà è una gpu virtuale. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 12:12
Nikoh, hrazie mille, proverò senz'altro. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 12:19
“ Beh si, ma la differenza è che nella VM ci fai cose specifiche e si spera tu la usi in modo da non compromettere roba sensibile tua! „ Sì, se ci si limita a eseguire solo PS e LR nella macchina virtuale, ha senso. Ma sono felice che la funzione di miglioramento richieda solo pochi secondi perché ho installato una GPU veloce e non so se sarebbe altrettanto veloce con Virtualbox. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 12:56
No assolutamente, sarebbe una chiavica! Io intendevo esecuzione programmi che non funzionano più su sistemi operativi recenti, oppure ambienti dedicati per la programmazione... di solito le VM hanno questi, come scopi più comuni. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 18:21
Ciao, quoto tutto cio' che ha scritto @TheBlackbird, le vm hanno senso per testing, probabilmente servono le vbox extensions, e in generale non ha molto senso mandare in vm qualcosa che vada molto oltre i programmi sistemisitici o di programmazione .. database, web server, compilatori, ide, etc .. tutto ok in vm .. photoshop, editor video, programmi cad, 3d etc .. va valutato caso per caso ma di massima no-buono .. se non si vuole usare windows e si vuole uno unix abbordabile oggi si puo' prendere un macmini m2 a 600 euro e si installa grossomodo tutto cio' che si vuole - incluso ovviamente photoshop - e non si hanno i grattacapi dei driver che si hanno su linux .. fermo restando che rimango perplesso quando si parla di pc da 300-500 euro trasformati in linux con virtualizzazioni windows che di solito sono anche senza licenza con ore e ore perse per fare andare le cose piu' banali quando appunto ci sono soluzioni piu' immediate e altrettanto fruibili .. per la cronaca, non sono contro linux, uso unix dal secolo scorso e sono passato da grossomodo tutte le distro unix come aix, hp-ux, solaris, *bsd e grossomodo tutte le distro principali linux da slackware a debian a redhat a ubuntu a mint .. ma anche la mint piu' carrozzata out of the box avra' problemi con la scheda video, piuttosto che con la stampante, piuttosto che sara' sbagliata la versione di qualche libreria per fare andare wine e non e' mai finita .. se non si vuole comprare un photoshop aggiornato su un pc moderno (che comunque costano mille mila meno che quanto spendiamo in attrezzatura fotografica) consiglio anche io la combinazione raw therapee e gimp che anche io uso sia su windows sia su macintosh sia su linux e bsd .. questi i miei due cent .. in amicizia, ciao, michele |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:07
...per il momento ho risolto il problema del tasto "alt" per attivare il comando timbro su PS. Per l'altro problema del processore grafico che non viene rilevato, ci sarebbe una nuova tecnologia chiamata GPU Passthrough, che consente di assegnare una GPU fisica direttamente a una macchina virtuale, garantendo prestazioni quasi native per le applicazioni che richiedono un'intensa elaborazione grafica. Ci stiamo lavorando, vi terrò aggiornati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |