RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Armi ad energia diretta: armi laser operative


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Armi ad energia diretta: armi laser operative





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 11:14

Non dimenticate che praticamente tutto quello di tecnologicamente serio che noi tutti usiamo tutti i giorni viene dal settore militare, compreso quello che serve in fotografia.

Tanto per citare roba generica:

La televisione
Il web
Il radar, di tutti i tipi.
Il GPS col navigatore.
Tutti i tipi di laser, per tutte le applicazioni, dalla chirurgia, alla temetria, al taglio lamiere.
La diagnostica non invasiva, tipo Risonanza Magnetica e la TAC.
Il Computer e relative memorie RAM.
Trattamenti termici ad induzione.
Motori a getto
Etc..

Andando nel settore fotografico:

Tutti i tipi di ottica e tutti i tipi di trattamento antiriflessi.
Microfusioni in alluminio e magnesio.
Fibre di carbonio
I sensori delle fotocamere
l'elettronica delle fotocamere
e.. perfino l'istogramma, che è nato per rendere possibile l'inseguimento automatico di bersagli aerei.

Laser di potenza, piccoli come ingombro, leggeri e facili da trasportare, cambieranno molte metodologie di lavoro quotidiane, dalle lavorazioni meccaniche, alle peforazioni, demolizioni, etc, è solo questione di pochi anni, pari pari come è successo nel passato per l'altra roba citata sopra.

Sta a noi utilizzare la tecnologia al meglio, ossia per usi pacifici, ma è dal settore militare che la tecnologia seria proviene, che ci piaccia o no.


Alessandro, penso che farei a meno di parecchia tecnologia se non ci fosse il problema militare. Penso che la maggior parte delle innovazioni sarebbero arrivate comunque, magari più lentamente.

Io questa scusa che senza l'apparato militare staremmo peggio non la condivido, anche perché la specie umana è entrata nella parabola discendente, piaccia o meno ma è così. Basta vedere l'incidenza di malattie tumorali, diabete o semplici allergie che fino a 30 anni fa erano una frazione di quelle attuali.

Io amo la tecnologia e sono refrattario a tutto ciò che è militare, benché abbia amici che operano ai massimi livelli nel settore, ma il singolo è un conto mentre il quadro generale è un altro. Alcune delle "robe" che hai citato sopra credo siano legate alla ricerca spaziale non direttamente collegata al campo militare.

In merito a chi paventa che dobbiamo armarci per difenderci da pseudo minacce, la trovo una scusa che purtroppo va avanti da millenni tra una guerra ed un'altra. Senza contare che oggi nel giro di un anno armiamo tizio per combattere caio, salvo poi scoprire che tizio è un nemico. In questo i vertici militare son veramente dei geni. Da sempre l'apparato militare è al servizio del potere. Fino a 100 anni fa si combatteva per interessi di regnanti e affini, poi per le multinazionali. Oggi la cosa è talmente palese che possiamo permetterci di inorridirci per la crudeltà dell'ISIS e ci giriamo dall'altra parte quando, un esempio tra mille, migliaia di bambini, donne e adulti sono schiavi e muiono in modo disumano nelle miniere africane per farci usare un elemento inutile, evoluzionisticamente parlando, come il cellulare.

user20639
avatar
inviato il 13 Marzo 2015 ore 23:29

Interessante, grazie a te, ciao

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 20:44

A quando la spada laser???

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 8:08

@pollastrini,ma che lavoro fai x essere andato a quell'esposizione?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 9:17

Interessante.

user81826
avatar
inviato il 21 Agosto 2016 ore 9:46

Trovato il thread interessante anche io.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 15:38

In merito a chi paventa che dobbiamo armarci per difenderci da pseudo minacce, la trovo una scusa che purtroppo va avanti da millenni tra una guerra ed un'altra. Senza contare che oggi nel giro di un anno armiamo tizio per combattere caio, salvo poi scoprire che tizio è un nemico. In questo i vertici militare son veramente dei geni

Ormai è da quando la specie umana è cresciuta più del normale livello "naturale" per una specie delle nostre dimensioni corporee, abitudini di vita ecc. (ovvero dal neolitico) che tizio e caio si rivelano, prima o poi, entrambi nostri nemici; è da questo che deriva la pur spiacevole esigenza di non farsi sorprendere (e quindi di dotarsi di uno straccio di apparato militare di qualche tipo). Persino la neutrale Svizzera non se n'è mai sbarazzata completamente (e in ogni caso sopperisce col suo secolare impero bancario, che non mi pare molto migliore).
Comunque, la tecnologia fa passi in avanti solo se si aggancia ai settori col maggior giro d'affari, e questi purtroppo non sono mai quelli socialmente più utili (altrimenti che affari sarebbero?); personalmente non credo nella prospettiva di un mondo "migliore", in cui tutti lavorano per il bene comune, quindi possiamo solo accontentarci delle successive ricadute tecnologiche anche su altri settori.
Concordo quando scrivi che
la specie umana è entrata nella parabola discendente

ma questo dipende esclusivamente dal numero eccessivo di abitanti "umani" del pianeta, con tutto quello che comporta in termini di esigenze in aumento (a cui il pianeta non riesce più a far fronte).
Il rovescio della medaglia consiste nel fatto che se tornassimo a livelli di popolazione "ecologicamente accettabili", il progresso tecnologico subirebbe con tutta probabilità una battuta d'arresto (minori esigenze e perciò meno spinta verso l'innovazione; maggiore difficoltà nello scambio di idee a largo raggio ecc.).
Una scelta che, temo, dovremo presto affrontare.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 16:58

E' certamente una riflessione da fare ...

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2020 ore 22:28

Cercavo questo tuo post da un po'. Lo avevo letto ma non salvato.
Interessante e lucido, crudo, nascosto, velato e protetto il settore. Paradossale che si parli di difesa, le parole contano e fanno la differenza.
Non è tanto questione di dare il meglio nel settore bellico, è sempre e solo questione di investimenti. Gli Stati devono investire in difesa e si parla di miliardi di euro, fondi destinati a fruttare e bene in sistemi difensivi evoluti. Da che mondo è mondo ci si difende, dalla cancellata al missile nucleare.
Nulla di sconvolgente e grandissime opportunità di sviluppo tecnologico.
Aggiungerei i droni all'elenco. Una delle ultime tecnologie liberate al mercato privato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 8:37

Credo che il nocciolo della questione risieda anche nel fatto che gli stati economicamente più forti (USA, Cina, Russia, persino la crescente India ecc.), oltre alle sbandierate eseigenze difensive nei confronti del proprio territorio e relativi cittadini, in realtà difendono principalmente i propri interessi economici impiantati nel resto del mondo, che di riflesso costituiscono anche gli interessi dell'intero sistema occidentale (e non solo: nel loro piccolo anche le storiche guerre tribali delle popolazioni africane erano mosse dal medesimo principio) e dello stesso concetto di "sviluppo" che alimenta proprio quel sistema.
Già l'Inghilterra diffuse per alcuni secoli il "libero mercato" a suon di cannoni.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2020 ore 20:11

Una domanda che mi sono sempre posto parlando di armi laser (ammetto la mia assoluta ignoranza in materia): in caso di nebbia, cioè di particelle d'acqua in sospensione, che in teoria potrebbero fungere in qualche modo da barriera, il laser manterrebbe la sua efficacia?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:42

Pare che nebbia e nuvole siano al momento effettivamente i maggiori problemi per l'efficacia delle armi laser; come dire che uno spruzzatore casalingo potrebbe neutralizzare la tecnologia da fantascienza MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 0:57

La neve

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:16

Altro che "scudi spaziali": le nuove armi difensive saranno i cannoni sparaneve per le piste da sci MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:22

La cosa importante è non sparar caxxate.
Sono letali.

MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me