| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:54
@Alessandro: Ma questa ottica ha un trattamento non efficiente o dici che è' solo la mia che non lo ha? e' una lente certamente di vecchia generazione. Ma cavolo ci ho fatto 2000 foto, ha un anno di vita e non ho mai notato falsi riflessi di sto genere. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:56
"Dimenticavo che avevo montato su un filtro IV ZERO. della Cokin ultra slim da 60 euro." I filtri NON SI MONTANO MAI sulle ottiche, salvo che non ci sia un pericolo ottico vero ed impellente: polvere, acqua, folla fitta, vapori nocivi. E' stato il filtro: NON montare MAI un filtro, di nessun tipo, se non c'è pericolo ottico o una necessità vera ( polarizzatore per togliere riflessi). L'ottica non è di burro e NON ha bisogno di filtri: tutto quello che metti davanti ad un'ottica, ti crea dei problemi, più o meno grossi, ma SEMPRE E COMUNQUE dei problemi e quando vai a lavorare con l'ottica al limite delle sue possibilità, i problemi vengono fuori. L'otttica va bene, l'ha fregata il filtro, che ha creato un riflesso. Se dovete compare dei filtri, comprate quelli della casa madre dell'ottica: hanno trattamento antiriflesso tarato sul trattamento antiriflesso dell'ottica e creano meno grane, ma sempre grane, anche quelli, creano. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:57
Ah ragazzi scusate.... NON HO USATO IL PARALUCE!! |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 13:00
"Ah ragazzi scusate.... NON HO USATO IL PARALUCE!! " Senza paraluce e con un filtro di vetraccio sull'ottica: vai ad imparare a fare le fotografie come si deve. Prima si spende in conoscenza e poi in attrezzatura. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 13:04
Non sapevo potesse dare questo effetto ragazzi, monterò il paraluce... Hai fatto bene a bacchettarmi, ho sbagliato purtroppo. Ivano, Alessandro ci ha dato secco cacchio!! ?? ha ragione, io non utilizzo spesso il paraluce purtroppo.. Il discorso filtro lo metto per protezione per paura che mi si righi l'obiettivo dato che fotografo attraverso il filo spinato spesso attraverso le reti degli aeroporti... Non faccio fotografia "libera" Alessandro!! ??? |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 13:19
Tranquillo: adesso hai imparato che ci vuole il paraluce sempre e....... il filtro mai. Se metti a rischio l'ottica, monta un filtro, ma montalo buono, i Cokin non sono buoni: comprati un Canon, o, in alternativa, un B&W, tenendo presente che se compri un B&W non devi prendere la versione con trattamento antiriflessi ai nanocristalli, ti darebbe dei problemi (immagini con dominanti e riflessi bluastri). Saluti cordiali |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 18:16
Vi allego l'immagine intera per farvi comprendere in che posizione fossi io al momento dello scatto rispetto alla torre radar e un'altra foto invece nella quale ero esattamente di fronte e vedevo la torre in bidimensione ed i cui il fenomeno non si era presentato, sempre senza paraluce e con filtro Cokin montato davanti. www.aviationairroutes.net/_NDisplay_Photo.php?pid=57191&db=1 www.aviationairroutes.net/_NDisplay_Photo.php?pid=56910&db=1 Sapreste spiegarmi il perché? E' un fenomeno che "potrebbe" capitare oppure che capita sempre? Perchè le condizioni di luce erano pressochè le stesse e l'orario pure ma non è successo assolutamente nulla. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 18:17
Nella foto del velivolo del Borussia (quella incriminata) la parte con la riga nel cielo è stata tagliata con il crop e quindi non la potete vedere. Vi manderò anche la foto del particolare al 200% |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 22:19
Vi allego come promesso la foto a tutto schermo al 100%, al 200 era troppo grande il dettaglio:
 Fatemi sapere che ne pensate. |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 22:34
Qui invece un altro scatto della sequenza, credo il precedente, sempre al 100% di ingradimento e stesso punto inquadrato:
 Come si può vedere il fenomeno sparisce... spero che la qualità sia ottima adesso. Se per assurdo ipotizzassimo che fosse un problema al sensore, ma questo non è ovviamente... esso si presenterebbe sia sul RAW che sul JPEG? (Pura curiosità....) |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 22:09
"Sapreste spiegarmi il perché? " Perchè l'intensità della luce è cambiata, più bassa, ed il riflesso si riduce in valore assoluto, non lo vedi più: ce lo hai solo su alte luci molto forti, non sui bianchi o grigi intermedi o toni scuri, sui toni che sono più bassi delle alte luci forti, l'intensità del riflesso non è più sufficiente per essere visto. L'ultima foto ha del flare sulle alte luci in basso, lo vedi sulla luce piccola e molto chiara sotto il traliccio e su quella in basso, a bordo campo, ed anche quello è un regalo del filtro. Butta via il filtro Cokin, comprati un Canon, usalo il meno possibile e monta sempre il paraluce. Oppure fai come ti pare, beccati i riflessi e tienteli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |