JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una cosa non esclude l'altra. @Mattfala ha detto bene, quando vuoi un ingrandimento maggiore cambia la tecnica fotografica e il flash è una delle conseguenze di quel cambiamento e non una scelta arbitraria.
Ovviamente dipende dalle condizioni di scatto.
Soluzioni NON TTL se ne trovano sulla baia a basso prezzo ma in quelle condizioni dei avere soggetti docili perchè devi fare molte più prove. I fattori di frustrazione per tecnologia low cost sembrano un limite ma si rivelano virtuosi nello scremare i veri appassionati di fotografia dagli amanti delle discussioni nei forum. Io ho iniziato con della attrezzatura veramente scarsa a suo tempo e ho dovuto portare veramente molta pazienza.
Quindi si può risparmiare molto ma si deve essere motivati.
Ciao Michelangelo, è giusto ciò che scrivi. Aggiungo anche che il problema del TTL non è solo il low cost, ma il fatto che è l'equivalente della modalità "Auto" della propria macchina fotografica: ci si può anche affidare alla modalità Auto, ma ci sono situazioni (quelle estreme) nelle quali la modalità Auto fallisce miseramente.
Per esempio, utilizzare un flash TTL per illuminare un oggetto piccolo su sfondo scuro (o lontano) farebbe "esplodere" il lampeggiatore a massima potenza: il flash manda il pre lampo, si accorge che lo sfondo non dà un grande ritorno, e risponde 1/1, bruciando l'oggetto.
Il NON TTL, d'altro canto, ti obbliga ad accumulare errori su errori e molta esperienza... E lì, come dici tu, si screma il vero appassionato dall'amante della discussione ;)
Ma credo che la pazienza e il sacrificio siano la punta di dimante per avvicinarsi a questa tecnica fotografica. E anch'io penso che per macro ad alti ingrandimenti servano dei flash per tirare fuori più dettagli possibili ma per la macro normale utilizzare tre,quattro flash rischi di creare una luce artificiosa perdendo anche la luce soffice e soffusa del mattino ma questo e solo un mio modestissimo punto di vista e sto andando a logica di pensiero.
se devi correre dietro ad uno scorpione o ad un ragno che non sta fermo il flash è obbligatorio. Non ti serve spendere soldi.
Usi un palese flashettino da 20 euro applicato ad una staffa e posto lateralmente all'obiettivo, in modo di fornire un po' di contrasto a dispetto degli anulari.
con 20 di flash più un po' di tempo per prepararti la staffa potresti essere la persona più felice della terra...
Intendo macro con obiettivo macro che arriva massimo a 1:1, treppiede e sveglia prima dell'alba
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.