RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post produzione con Lightroom, migliorare compromesso nitidezza/rumore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Post produzione con Lightroom, migliorare compromesso nitidezza/rumore





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 10:03

tutto questo per arrivare alla visualizzazione "madre" che un software proprietario da già subito...purtroppo in canon non hanno sviluppato un buon software e in nikon non fanno la pubblicità giusta e che meriterebbe al loro capture NX D, ma son sicuro che se la gente si soffermasse un po prima di metter mano a lightroom solo perchè è famoso e fa figo riuscirebbe ad ottenere risultati migliori con minor sforzo, specialmente quando si è alle prime armi con la pp o quando non si vuole passar via le giornate davanti ad un onitor ad impazzire

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 10:09

Prova le elaborazioni in batch con dxo la versione 8 pro dovrebbe essere ancora gratis da scaricare dal sito. Se non sei, come me bravo in post produzione, può essere una soluzione ai tuoi problemi

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 10:48

La lente buttala..MrGreen MrGreen MrGreen


Non è mia MrGreen
Me la sono solo fatta prestare per confrontarla con il 10-22 che possiedo ;-)

Comunque vedo che non è solo perchè ho poca esperienza nella post produzione MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:58

Ciao e premetto grazie.

Stamattina ho fatto prove, e avete incredibilmente ragione.

Dpp è un software di per se "brutto e antiquato" ma le immagini canon le lavora meglio, magari appiattisce un po'.Ma per chi come me ha la macchina un po' rumorosa (70D), funziona meglio che LR ed è superveloce.
Quindi grazie e comincierò a lavorare come Gidi o Lupolu.

Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:21

Son contento che ti sia trovato bene...purtroppo il monopolio non fa mai bene e adobe al momento ha il monopolio....cosa interessa a loro migliorare? per loro basta inserire nuovi comandi o flussi di lavoro, ma la qualità nell'apertura dei file è lontana anni luce...meditate gente, meditate

user63216
avatar
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 16:54

Consiglio di ridurre al minimo indispensabile l'aumento di nitidezza con lightroom (max 25%) e gestire soltanto il rumore avendo cura di non perdere i dettagli. La maschera di contrasto applicala con photoshop, facendo una prima passata con raggio basso (0,8) e fattore intorno a 60-80. Poi, per il file da pubblicare sul web, puoi fare una seconda passata di maschera di contrasto con raggio alto (5 o 6) e fattore sul 20-30.
Anche con la chiarezza non esagererei, non più del 30%.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 22:38

Giancarlo, non è meglio passare prima con photoshop ed applicare la maschera di contrasto e solo dopo ridurre il rumore?

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 2:37

Io con Lightroom non supero mai i 60-70 di nitidezza sul file raw, e ci vado pesante con la mascheratura, in ogni caso si tratta sempre di trovare il giusto compromesso tra nitidezza e riduzione rumore. Dopo aver lavorato la foto con photoshop utilizzo il plug-in della nik software per dargli ulteriore nitidezza, applicando una maschera di livello nero e spennellando localmente solo dove serve

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2015 ore 21:51

MAMMA MIA...COSA SI DEVE SENTIRE....BRRRRRRRRR....

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:20

Mmulinai a cosa ti riferisci?

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:50

a tutto quello che è stato scritto...scusa ma non ho resistito...se sai usare in modo discreto photoshop non avrai mai problemi di rumore, artefatti e quant'altro...potrai avere foto brutte ma non sarà colpa della post... ho visto solo un paio dei tuoi scatti e il problema è sia dell'obiettivo che della ripresa un pò troppo turistica...
Cmq...aldilà del tipo di scatto con l'utilizzo dei giusti strumenti e dei giusti parametri con ps puoi fare tutto e conservare la qualità del file...specialmente in un genere così dove i problemi sono veramente pochi...
I programmi nativi delle case madri sono veramente puerili...introducono manipolazioni mirate a soddisfare l'occhio inesperto dell'utente che si affaccia per la prima volta alla fotografia...non hanno margini rilevanti di miglioramento, interventi limitatissimi, algoritmi grossolani...il problema di ps è che non è facile nè intuitivo...ma se riesci a studiarlo un pò vedrai rinascere i tuoi raw riuscendo a tirare fuori il meglio di quello che la fotocamera ha registrato.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:51

ti invio un mp....

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:54

Guarda, sicuramente hai ragione, io ps non l'ho mai usato, non lo so usare e non ho il tempo di imparare ad usarlo. Il topic è nato appunto per sapere se con lightroom è possibile fare di meglio..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 10:13

Si purtroppo il programma canon non è il massimo. Ma il nikon è tutta un'altra cosa. Io ho avuto per molto tempo il nikon, aperture e lightroom. Forse pochi li conoscono tutti e tre come me. Il nikon li straccia su tutto

user23890
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 13:16

Non entro nel merito...non ho tanta voglia di spulciare foto su foto...

Fai delle considerazioni...spesso si pretende troppo dalla nitidezza e questo crea problemi all'immagine.

...si tenta di correggere piccoli problemi di micro mosso...quindi si forza un pò...

Le foto dove apri abbondantemente le ombre o recuperi in stop...inevitabilmente crei disturbo.

diaframma troppo chiuso, quindi diffrazione alla quale si tenta di rimediare con la nitidezza...

Questo per dire che se il file è buono in partenza si riescono a prevenire parecchie problematiche...in questo caso una passata di nitidezza anche leggera giova parecchio all'immagine...

Negli altri casi sei praticamente obbligato a fare attenzione...

Un immagine tra tutte:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1227510&r=14570&l=it

Tra l'altro in questa noto delle aberrazioni cromatiche...e il disturbo è già visibile senza aprire la foto di maggior peso, basta guardare la zona delle ombre in basso dietro le "sedie".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me