| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 0:03
Balto68 Cioè la ghiera scorre morbida come quella della MAF? Questo potrebbe al contrario esser scomodo in foto o non più di tanto? Grazie mille Spacececarletto Hai proprio ragione! Anche se già fa tanto |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 0:37
Fotograficamente non credo possa creare qualche problema. Io ho la versione "fotografica". |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 0:43
Anch'io ho un samy versione foto, il 14. Grazie ancora |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:56
Ok Raga ultimo dubbio! torniamo alla domanda 3) "SLOW MOTION" e "video rallentato". Ho trovato nel Menu della mia reflex quanto consigliato da Lebowski “ 3) sì lo slowmotion si fa riprendendo a 50fps (se poi il filmato finale è 25fps) o 60fps (se farai un 30fps). Con la 6D però devi scendere di risoluzione, e riprendere a 720p (lo trovi nelle impostazioni del menù) „ Rispettivamente 50 fps con PAL e 60 fps con NTSC. Ho fatto la prova riprendendo in formato NTSC con 60 fps, poi ho passato il video sul mio pc, e infine ho creato un nuovo video su NERO. Quello che vorrei sapere è: In che formato creare il "Nuovo Video"? io ho messo PAL 24 fps.. va bene? Poi ho caricato nel nuovo video il video fatto con la reflex a 60 fps e 1/100". Con nero si può rallentare da x2 a x10, a x10 viene lentissimo ma non lo trovo perfetto.. Secondo voi quanto dovrebbe essere rallentato per venire bene? |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 14:11
forse ho sbagliato, con la ripresa NTSC a 60 fps avrei dovuto mettere un tempo di 1/120" ... giusto? e se il video finale è PAL 24 dovrei fare: 60:24 = 2,5 quindi dovrei rallentare video su NERO di 2,5x per farlo venire perfetto?? |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 19:16
esatto!! |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 21:43
Come temevo.. ..quindi con la 6D non si può fare un vero e proprio slow motion .. Si può solo rallentare un po. Ma se non si dovesse potere a x2.5 e dovessi scegliere tra x2 e x3, scegliendo x3 perdo qualità? O non tanto visto che la differenza sarebbe solo 0.5? |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 22:33
Non perdi in qualità. Il video girerà a meno fotogrammi al secondo (15-20 per esempio) e in pratica verrà più scattoso. Il limite di solito é 24fps (frequenza cinematografica) poi si va a salire di fps. Marco Bianchi |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 23:09
Registra sempre in PAL, il formato NTSC ha problemi di flickering in ambienti illuminati artificialmente! :) Se registri a 50 frame per secondo puoi fare un rallenty del 50% senza perdere fotogrammi. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 15:56
daniele io affiancherei una 70d e cosi sei anche coperto un po per tutto |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 17:08
Balto68 Grazie non le conoscevo che spettacolo!! Ma hai ragione ... Che prezzi Ho trovato questo se ti interessa: canon 5D III vs C100 m.youtube.com/watch?v=QeWgJUYJZeA Vincenzo Leccese Ti ringrazio ma escludo l'acquisto di un'altra reflex, La 6D è meravigliosa non mi serve altro. Speravo esistesse una videocamera canon con la quale potessi usare lo stesso corredo di obiettivi della 6D come già faccio con la reflex analogica canon 50e Volevo prendere 3 piccioni con una fava Comunque ho provato a far dei video seguendo i vostri consigli e sono rimasto scioccato dalla qualità Che meraviglia, mi chiedo perché non ho imparato prima! Ho provato degli slow motion di me e la mia ragazza coi capelli al vento eheh.. Spettacolo! Ho messo sistema NTSC, 60 frame al minuto, 1/125", e poi rallentato x4 in video PAL a 24 frame su NERO.. Viene benissimo, senza scatti e qualità super! E avrei dovuto rallentar solo x2.5 ma x4 non noto calo di qualità! Ho montato la reflex su 3piede, ho messo a fuoco sulla mia ragazza col 100 f/2, in controluce starato + 1.5 stop, col vento in viso. Risultato capelli alzati dal vento, illuminati dal sole dietro, e rallentati si alzano e restano in aria tantissimo! Waw Ora voglio provare in tanti altri modi foglie volanti, coriandoli, pioggia e chissà che altro ehehehe... Grazie a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |