| inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:09
Sì Mattfala, immaginavo fossero in lettura,e di conseguenza in scrittura andasse più lenta, però che fossero 45Mb/s non lo avevo trovato scritto ancora da nessuna parte, nemmeno sulla confezione XD |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:22
" SanDisk Extreme 32 GB, 60MB/s, Classe U3 UHS-I, pensi che questo modello possa andar bene? " Per la 700D credo proprio di sì. Anche se io per la mia 70D ne ho prese due da 16, di cui una da 95 Mbyte/s. Troppo grosso il rischio che ti si bruci una scheda da 32Gbyte con conseguente perdita di tutto il lavoro. Meglio averne due più "piccole". |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:04
“ Troppo grosso il rischio che ti si bruci una scheda da 32Gbyte con conseguente perdita di tutto il lavoro. Meglio averne due più "piccole". „ A prescindere dalla velocità di scrittura, penso anch'io che una scheda troppo voluminosa si sempre un rischio. Meglio due da 16 GB. Fino a qualche anno fa ne avevo due da quattro e con un totale di otto ero a posto per mezza giornata. Poi ho comperato una reflex che sforna file più grandi e ne ho presa una da 16 perché il negozio aveva esaurito quelle da otto che sono anche le più vendute. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 14:56
Scrivo qui x non aggiungere altri trhead.. Vorrei sapere i "600x" ad esempio a cosa si riferiscono? E la velocità di MB/s è riferita ai dati che scrivi sulla SD o la velocità in cui ti permette di "ricaricare" il buffer? Ho una 70D e vedo lenta la "ricarica" della raffica.. Grazie alby |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 15:44
“ Quindi tu vuoi dire che indipendentemente dalla velocità della scheda, la fotocamera, in modalità RAW può sostenere una raffica di scatti, tanti quanti ne può contenere il buffer della macchina stessa, poi rallenta inevitabilmente „ Se cosi non fosse nelle caratteristiche dichiarate dal costruttore oltre alla velocità della raffica e alla capacità del numero di foto aggiungerebbero anche la marca e il modello della scheda di memoria, cosa che invece non ho mai trovato scritto da nessun costruttore. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 15:53
E x caso puoi rispondere anche a me phsistem? |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 15:55
Io quando mi devo orientare sulle schede spesso vado a vedermi questo sito: www.cameramemoryspeed.com/ Si seleziona il corpo macchina e si vedere un test reale di parecchie memorie.. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:19
Il link è molto interessante però lascia il tempo che trova visto che la domanda iniziale era la seguente: "Sapreste consigliarmi quale scheda di memoria acquistare (fra le varie Transcend, Lexar e Sandisk) per una canon eos 700d, con una velocità in scrittura sufficente da sostenere la raffica a 5 scatti al sec. dichiarati per questo modello?" Detto questo sto leggendo, guarda caso il test effettuato da una rivista fotografica abbastanza nota sulla Canon 70D, la Nikon D7100 e la Pentax K-3 che si presume siano state testate con la stessa marca e caratteristica di scheda di memoria. Ebbene riguardo al tempo di registrazione del file RAW è rispettivamente di 1,22s, 1,56s e 1,57s. Riguardo invece al cosiddetto transfer rate abbiamo: 17,9 MB/s, 18,18 MB/s e 18,3 MB/s. Raffica (jpeg alla massima risoluzione e massima qualità): 45 scatti a 7,11 fps, 12 scatti a 5,87 fps e 63 scatti a 8,18 fps. Adesso interpretate da voi i dati che ho riportato. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:49
Si ma qualcuno può rispondere anche alla mia di domanda!!! GRAZIEEEEEEE |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:53
I dati riportati sulle schede di memoria sono riferiti alla velocità di lettura e non di scrittura. I costruttori per vendere di più se ne guardano bene a scrivere ad esempio 40 anziché 90 Per conoscere la velocità di scrittura cerca sulla tua scheda di memoria i dati stampati in base a questa tabella.
 |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 17:42
@Alby85: Il parametro "600X", o qualsiasi altro numero trovi su qualsiasi scheda, di riferisce sempre alla valocità di lettura dei dati. Quella dicitura, in particolare, non fornisce una velocità in MB/s, ma va decifrata. Per farlo devi calcolare 150KB/s moltiplicato per quel valore, così saprai qual è la velocità di lettura dichiarata. Nel tuo caso: 150 KB/s x 600 = 90000 KB/s = circa 88MB/s Il parametro 150KB/s deriva, se non ricordo male, dalla velocità standard di lettura/scrittura di un CD-ROM e rappresenta la velocità 1X. Adriano |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 19:58
ok vi ringrazio molto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |