| inviato il 27 Marzo 2012 ore 15:54
Ragazzi ovviamente io ho espresso le mie considerazioni, ermoro ovviamente nessuna polemica, come vedi mi piace il confronto e sono felice di farlo con chi, tra l'altro, ha esperienza e prove sulle spalle, tanti parlano senza aver provato :) Quindi benvengano i commenti di tutti, e senza polemica, poiche' alla fine ogni artista decide il pennello che vuole usare, e se preferisce le setole piu' morbide o piu' dure, e nessuno puo' dire che uno e' meglio dell'altro, ma che ognuno potrebbe avere vantaggi in un caso e svantaggi in un altro. Quello pero' che mi pare di poter affermare e' che la D800 risolve grazie alla sua risoluzione, piu' dettaglio di qualsiasi altra dslr in commercio al momento e questo significa che ridimensionando le fotografie per forza di cose saranno percettivamente piu' definite, anche considerando come funzionano gli algoritmi di resampling delle immagini. Per esperienza non credo che nessun file ricampionato possa equivalere un file puro scattato a risoluzione nativa, a meno che questo non sia proprio una schifezza e non e' il caso della D800. Piuttosto ridimensionerei un file da 36mpixel a 12mpixel della D800 e lo confronterei con l'equivalente della D700. Credo che le differenze sarebbero evidenti. Il rumore, rispetto all a D700 e' gestito meglio, comparando un downsampling che poi equivale un po' a stampare il file a dimensioni inferiori della risoluzione. Le mie considerazioni erano per la fotografia naturalistica, quindi animali e paesaggio, dove la risoluzione in effetti non basta mai, per i dettagli di piume e pelo, degli altri settori non mi interessa proprio discutere perche' non mi riguardano piu', e non credo che in questo ambito una raffica di 6fps sia discriminante rispetto ad una di 8fps. Credo sia decisamente meglio avere un autofocus migliore. In piu' affiancando una D300 con Battery Grip hai tutta la velocita' che vuoi e crop factor. Nella teoria e' molto bello riempire sempre il fotogramma, e comporre nel fotogramma, nella pratica, io credo, si fa sempre un cropping un po' diverso per avere la fotografia ottimale. In piu' se ti trovi in una situazione in cui sei con un 400 e non hai tempo di aggiungere o cambiare il moltiplicatore, o allora si che il crop ti servira' dopo! Potevo usare una D7000, certo, ma poi se l'animale si avvicina io sono troppo stretto...dunque la scelta per me e' sempre la cosa migliore. Questo per me e' l'unico vantaggio di avere tanti megapizzel, e non e' da poco secondo me se investi in un viaggio costoso per cercare di VENDERE delle foto, e non fotografi solo per piacere. Non intendevo dire che comprare una D700 o una D3S e' una stupidaggine, sono ovviamente grandi macchine, ma probabilmente comprare una D800 nuova ammortizza l'utilizzo piu' a lungo termine, considerando gli sviluppi dell'hardware, e sicuramente mi sembra che la D800 sia globalmente migliore delle altre due. Samuel Aranda probabilmente non ha bisogno di una D800 visto che fa fotogiornalismo, dove contano altri fattori, e probabilmente non ha bisogno di comprare una macchina nuova, gli va bene quella che ha, e in ogni caso potrebbe tranquillamente col portatile ridimensionare le foto in JPG al minimo richiesto dalla redazione, come molti gia' fanno, e quindi spedire i suoi file senza problemi. Non conosco Canon, dunque lungi da me comparare, e onestamente non mi interessa perche' alla fine io ho corredo Nikon e devo valutare quello che questo brand offre. Se avessi una D700 o una D3S probabilmente non passerei alla D800 (del resto la mia idea era quella di comprare una D3S fino a prima di vedere cosa fosse in grado di fare la D800), ma dovendo comprare una macchina per uso professionale, secondo me al momento e' la scelta migliore. Aggiungo che mi piacerebbe avere un sRaw o un mRaw e incrementare la raffica, ma probabilmente e' fattibile in un aggiornamento firmware. Il video non lo considero...ma probabilmente perche' al momento la mia macchina non ne fa... Ciao! G. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 16:21
knower dovresti però analizzare l'insieme e non solo il sensore come si fa oramai da quando hanno tirato fuori sto 36mpx (e sarebbe troppo facile evidenziare come fino ad oggi nessuno in casa nikon abbia trovato interesse nella tanta risoluzione). L'insieme dice che hai una raffica di 4fps contro 9, l'insieme dice che hai un af che non è fatto per l'estrema precisione ma per la rapidità e la capacità con ottiche a f/8, l'insieme dice che quella densità richiede tempi di scatto molto più rapidi di un sensore meno denso e tanto più rapidi quanto più lunga diventa la focale, altrimenti non otteresti benefici dalla risoluzione..anzi, e tempi più rapidi..spesso necessitano di più iso..etc., l'insieme dice che ogni volta che scatti, vuoi per la poca raffica vuoi per il peso del file da registrare e gestire, ci penserai più volte...il che da una parte è un bene, dall'altra potrebbe far perdere l'attimo per "il fare conservativo". Ma soprattutto da una parte sarai portato a scattare meno per evitare l'accumulo di scatti cmq pesanti, dall'altro ci sarà necessità di più scatti per essere certi che il fuoco critico sia dove deve stare, pena la percezione di un fuoco non preciso, o per problemi di micromosso. Ecco perché ritengo che se la d800 avesse avuto un raw intermedio, una maggiore raffica alla riduzione del formato (arrivando magari a 6 senza bg e 8 con bg), e se avesse avuto un af con alcuni punti a croce laterali o cmq ad alta precisione sarebbe stata certamente meno soggetta a critiche, perché in quel caso legandomi al tuo esempio la macchina sarebbe risultata decisamente più fruibile..o meglio fruibile. Perché non mi pare che ci sia da criticare il file in se, quanto l'insieme e la duttilità riportata dall'insieme; in fin dei conti val bene ricordare che se prendessimo un appassionato che fa foto non per lavoro (99% di tutti i fotografi), prendessimo la somma di tutti i suoi scatti (ipotizziamo 10000 scatti l'anno), quanti di questi finirebbero su web? 50? 100?...e quanti di questi stampati in formati superiori ad un A3? |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 16:45
Mac concordo con la visione globale della macchina, ma ti faccio la seguente domanda, dovendo comprare Nikon, avendo gia' una D300 e dovendo comprare una nuova macchina full frame, quale, secondo te, al momento ha piu' senso comprare, considerando un utilizzo professionale e non amatoriale pur rimanendo in un budget che non e' quello della D4? Utilizzo paesaggio e wildlife. Io ritendo la D800 un investimento migliore di una D700 o una D3S a lungo termine, che ne pensi? Io con la mia D300 ci tiro fuori secondo me buoni scatti, pur con il 2x sul 70-200 e mi rendo conto che tanti scatti sono sbagliati per la mia incapacita' e non tanto per la macchina in se, ma a volte l'autofocus in questa situazione non e' velocissimo o forse sono io che pretendo troppo. Se quello della D800 e' meglio e pare proprio che sia TANTO meglio, per me e' un grosso e netto passo avanti e credo che ci si possa fare di tutto per la fotografia naturalistica, al di la della pura analisi tecnica. Ovvio che i punti a croce laterali, l's/mRaw e anche la raffica l'avrebbero resa direi quasi perfetta (non so poi quanto avrebbero venduto la D4). Per il mio modo di vedere le cose pero', non mi faro' alcun tipo di problema a scattare perche' il file e' troppo grande, le memory card non sono poi cosi' costose ormai ed hanno grossa capacita'. A casa scarico tutto e butto la maggior parte per scremare piu' possibile...quindi non mi sto a fare tanti problemi. Un leggero micromosso, con un ridimensionamento da 36 a 12 o 15 mp che siano non credo lo noteresti e in ogni caso avresti un ottimo file per stampa o pubblicazione. Quello su cui batto e su cui tanti mi sembra non si interroghino e': ma quanto noi riusciamo a sfruttare queste macchine al meglio? Siamo sicuri che l'AF e' un limite vero o siamo noi che non lo gestiamo al meglio? Onestamente per quanto ho visto negli ultimi anni l'esperienza sul campo conta molto di piu' della differenza che intercorre tra una D700 ed una D800, e le situazioni dove non e' il fotografo ad essere limitato, ma la macchina, sono ahime veramente pochissime, come del resto poche sono le foto veramente buone che poi si riesce a piazzare nel mondo del lavoro. Tuttavia se prendete le foto della D800 e le ridimensionate a quelle della D700, in ogni caso noterete piu' dettaglio, e questo significa comunque migliorare la qualita' delle proprie foto, anche in stampa, e mi pare di poter sintetizzare che l'unicao prezzo da pagare e' un file piu' grande (con quello che ne consegue). Per me il gioco vale tutta la candela, i candelotti e la dinamite :) Ciao! G. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 16:57
Posto anche questo che e' interessante. Per ora tutti quello di cui ho letto, da che erano scettici sulla risoluzione e i problemi dei file grandi e pensavano di scattare a piena risoluzione in raw e poi ridimensionare, stanno invece utilizzando la risoluzione piena perche' impressionati di dettagli. blog.mingthein.com/2012/03/24/nikon-d800-review-update-daylight-shooti Spero di leggere qualcosa dai fotografi naturalisti presto, sono curioso di vedere questa signora con le exotic lenses! G. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:12
Ci sono settori in cui io preferisco comunque la D700 alla nuova Nikon. Io ad esempio fotografo, a livello amatoriale, sport indoor in ambienti spesso poco illuminati, uso soprattutto focali fra 150 e 200 mm, frequentemente devo tenere aperto a 2.8 per avere tempi attorno a 1/160, 1/200 e iso 1600 o 3200. Secondo me in casi come questi la D800 avrebbe vantaggio nullo rispetto alla D700, per non fare il confronto rispetto alla D3s, e soprattutto a livello di stampa in formati "umani" (ma anche estesi)i risultati sarebbero indistinguibili. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:14
In risposta ti direi senza dubbio una d3s d'occasione che rimarrà una macchina riferimento per molti anni, almeno fino a quando non ci sarà un cambio radicale di tecnologia sui sensori. La concorrente naturale di una d3s è la d4 o la 1dx, ma a ben altro prezzo. Sul micromosso certamente in downsize il problema risulta meno evidente pur non risultando paragonabile 1:1 (ad esempio per il fatto che vengono interessati pixel usati nella matrice di demosaicizzazione) ma in linea di massima non è quello a variare il risultato di stampa. Sulla maf non perfetta invece la questione è leggermente più complessa, si parla infatti di "percezione" e li dove il fuoco critico dovesse cadere in un punto non interessato anche con il downsize il punto critico potrebbe in certi casi mostrare maggior contrasto di quello interessato. Tralasciando cmq questi aspetti che ritengo marginali nel normale utilizzo delle foto legate alla maggioranza dell'impiego di macchine simili, rimane la poca reale utilità di un file enorme per ricorrere al downsize rispetto alle possibilità negate da tale presupposto, quali la velocità, la raffica, la maggiore pulizia del file ad alti iso. Questo indipendentemente dal fatto che anche una d3s è fin troppo per la maggior parte delle esigenze reali..basta molto ma molto meno, i plus offerti da macchine simili, come da quelle nuove sono delle comodity non necessarie. Poi, se si hanno soldi e volonta di prendersi qualcosa....ma per carità, non è che comprare una d800 sia stupido, ci mancherebbe (non a caso ho avuto uno scambio di pm in cui personalmente consigliavo di usare solo la d800 invece di prendere un altra macchina), ognuno può far ciò che trova utile per se o semplicemente che gli piace. Se tutte queste macchine costassero 50euro non staremmo nemmeno a parlare, ne avremmo una decina di ogni tipo a casa probabilmente, utili o non utili, sicuramente non necessarie, perché alla fine si tratta più di "piacere" che di "bisogno", e te lo dico anche a livello professionale..altro che "lo usi per lavoro recuperi", sti conti lasciano il tempo che trovano se puoi permettertelo lo fai, altrimenti lavori benissimo con qualunque corpo...con qualche possibilità in meno ma lavori. PS se fai caso fino ad oggi chi faceva naturalistica, sport ed altre cose si è buttato su d3s non su d3x e non ha certo avuto limiti. dimenticavo, parlare di investimento su macchine fotografiche di questo tipo è quanto mai un azzardo, si parla di soldi spesi..persi per gran parte dalla svalutazione rapidissima. ed una d800 per quanto nikon mantenga molto bene il suo valore non è certo da considerarsi un investimento migliore di una d3s ora a buon mercato (anche a 3200e), perché per quanto la svalutazione colpirà tutte la d800 non surclassa la d3s ed anche la d4 non ha apportato una tale evoluzione da renderla obsoleta..anzi. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:26
Grazie per la risposta Mac. Io volevo comprare la D3S, ma probabilmente il crop e' un vantaggio ghiotto per la fotografia naturalistca. Voglio valutare bene una volta che anche i fotografi naturalisti si siano pronunciati. Ovviamente comprerei la D4 domani, ma e' costosa e probabilmente non la sfrutterei nemmeo (e credo che non sfrutterei nemmeno la D800 in ogni caso :) ) Vero che si sono buttati su D3s e non su d3x...ma e' anche vero che non c'era un'alternativa piu' economica :) Ciao! G. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:29
Quello che però mi domando è... E' vero che la D800 possiede 36 mpx e che ai più possono essere eccessivi, è vero che non ha una raffica mostruosa, è vero che produce file enormi e che contribuirebbero a rallentare tutto il workflow, specialmente se si parla di dover elaborare diverse centinaia d'immagini... ma, tralasciando il discorso della raffica di per se con la quale la D800 non potrà mai e poi mai sopperire ad una D3s ecc ecc, volendo fare un downsizing delle foto esclusivamente ad alti ISO è uscito che la D800 se la cava al pari, o quanto meno quasi, di macchine come la D3s, per non dire della D4... ora, capisco l'inutilità intrinseca di 36 mpx ma non vi pare che comunque sia comunque un ottima versatilità sotto questo aspetto? |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:33
“ ora, capisco l'inutilità intrinseca di 36 mpx ma non vi pare che comunque sia comunque un ottima versatilità sotto questo aspetto? „ Il discorso secodo me è: se avesse avuto 24 mpx ad esempio...questo aspetto non sarebbe stato probabilmente migliore...con file meno pesanti? |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:35
eagle lo sarebbe se avesse un af ad alt precisione, se potesse gestire i medium raw in camera e se appunto non fosse limitata nella raffica. Questo anche in relazione al fatto che esiste una d7k che oltre a fornire il fattore di zoom digitale pari alla 800, costa poco e ti fornisce quello...oltre ad una seconda macchina, quindi più durata, non necesità di cambio lente al volo (puoi montare un grandangolo su una ed un tele sull'altra, più raffica (li serve un bg da 400e)..etc. ripeto..sono banali considerazioni, se costasse 50e sarebbe accanto alla d3s, alla 7k alla d4...etc. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:39
Io la penso come Giulyd, ma non solo per problemi di "pesantezza" del file. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:47
“ ma non solo per problemi di "pesantezza" del file „ sicuramente anche altro... una cosa su tutto: mille megapixel non danno, nei fatti, una possibilità infinita di crop (non si può pensare di sostituire una lunga focale con un mega ritaglio). |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:48
“ ora, capisco l'inutilità intrinseca di 36 mpx ma non vi pare che comunque sia comunque un ottima versatilità sotto questo aspetto? „ Scatta 5.000 fotografie in un viaggio di 2 settimane da qualche parte sperduta nel mondo e poi vediamo quanto è versatile e comoda. Per inciso l'ultimo viaggio che ho fatto quest'inverno in India ho portato la 5d old invece della 5d2 proprio per risparmiare spazio sulle CF e lasciare a casa il macbook e gli hdd di back up. |
| inviato il 27 Marzo 2012 ore 17:49
Si ma scusatemi, inutile parlare di cosa la macchina sarebbe stata con 24mp...non mi sembra il caso di ricominciare con questa storia. La D800 questa e', inutile pensare che sia altro, si sta cercando di valutare la macchina per quello che e'. Mi pare di leggere che anche la capacita' di restituire colori e la gamma tonale siano notevolmente migliorati in questa D800, quindi non c'e' solo la risoluzione, in ogni caso. Ritengo che una D800 vada comunque affiancata ad una macchina piu veloce per le situazioni estreme, ma ovviamente ovviamente difficile avere una D800 ed una D4 per chi inizia come professionista o per un amatore non ricco. D300/D7000 e D800 secondo me sono una bella combinazione, che dite? G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |